Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
Non ci sono più parole per descrivere quel grande atleta che è Giorgio Calcaterra: dopo aver già vinto tre volte il campionato del mondo della 100 km ed aver conquistato anche un bronzo, porta a casa un’altra medaglia, un altro bronzo.
E’ grazie ad un ultimo giro fantasmagorico (40’52” negli ultimi 10 km) che riesce a salire il gradino più alto del podio.
Il mondiale viene finalmente vinto dallo svedese Jonas Buud che dopo quattro argenti riesce a vincere il metallo più prezioso. E lo fa con una prestazione “monstre” vincendo in 6h22’44”, ampiamente suo primato personale, ma lontano di quattro minuti rispetto al record europeo del nostro Mario Ardemagni. Secondo posto per lo spagnolo Asier Cuevas in 6h35’49”. Calcaterra taglia il traguardo in 6h36’49”. La gara, valida anche per il campionato europeo (Buud, Cuevas, Calcaterra), è stata caratterizzata dall’avvio avventato dello statunitense James Walmsley. Giorgio Calcaterra ha corso di rimonta, a metà gara era settimo.
Gli altri italiani:
14° Herman Achmuller 6h54’50”
23° Andrea Zambelli 7h00’51”
27° Silviano Beagtrici 7h03’19”
34° Marco Ferrari 7h11’31”
37° Paolo Bravi 7h15’30”
48° Marco Lombardi 7h26’52”
Grazie a questi piazzamenti l’Italia conquista il bronzo a squadre sia nel mondiale sia nell’europeo.
Tra le donne la vittoria è andata alla statunitense Camille Herron in 7h08’35”, ampiamente primato personale. Medaglia d’argento per la svedese Kajsa Berg in 7h20’48” (oro europeo), bronzo per la croata Marija Vrajic in 7h27’11” (argento europeo). Terzo posto nella rassegna continentale per la britannica Joasia Zakrzewski.
Le italiane:
Barbara Cimarrusti 8h05'48"
Francesca Canepa 8h14'28"
Elisabetta Albertini 8h15'27"
Cristina Pitonzo 8h52'42"