You are now being logged in using your Facebook credentials

Dal mondo

Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k

17 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il favorito della vigilia l’etiope Kenenisa Bekele ha vinto a Calcutta in India la “Tata Steel Kolkata 25k” con il nuovo record del percorso di 1h13’49”, ad una media di 2’57”16 al km, Bekele oltre ad essere il Primatista mondiale dei 5.000 e 10.000 mt vanta…
Battocletti Alfierii foto Roberto Mandelli

Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri

14 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Dopo la disputa a Samorin in Slovacchia dei Campionati Europei di corsa campestre i due giovani mezzofondisti azzurri, nati nel 2000 e appartenenti alla categoria Allievi, Nadia Battocletti (Atletica Valli di Non e Sole) e Luca Alfieri (PBM Bovisio Masciago)…

 Stralugano 2017 atleti elite

È stata presentata presso la Sala del Consiglio Comunale di Lugano la dodicesima edizione di StraLugano, il principale evento podistico della Svizzera Italiana, gemellato con Milano Marathon. Si correrà il 21 Maggio lungo le rive del lago, un percorso davvero veloce, appositamente ideato per consentire a tutti i runner di migliorare i propri record personali, con un ulteriore occhio di riguardo per gli italiani. Infatti le partenze avverranno alle 10.00 per la mezza maratona e alle 13.00 per la 10 K , orari comodi, per consentire alla maggior parte degli italiani di arrivare e ripartire in giornata. Una scelta, quella di separare nettamente le due gare, che si è resa necessaria per la notevole crescita dei numeri negli ultimi anni, in questo modo entrambi i partecipanti troveranno le migliori condizioni possibili per raggiungere i propri obiettivi.

Come di consueto, cade il velo sui nomi degli atleti elite con un certo anticipo; un cast di primissimo piano, ci sono tutti i presupposti per rivedere i fuochi d’artificio dell’edizione 2016, quando ben 9 atleti hanno chiuso sotto i 63 minuti, i primi due sotto i 61, in questo modo Stralugano è diventata la mezza maratona più veloce mai corsa sul territorio svizzero. La notizia più rilevante è la conferma della partecipazione dei due vincitori del 2016, chiamati quindi a difendere il titolo: il keniano Cosmas Jairus Birech e l’etiope Muliye Dekebo Haylemaryiam. Quest’ultima, ragazza (19 anni), recentemente si è migliorata ancora nella mezza maratona, correndo la Roma-Ostia in 1:09:10, se le condizioni meteo saranno favorevoli è facile pensare al record della gara.

Nutrito il gruppo degli avversari, molti dei quali hanno già ottenuto importanti crono e risultati di rilievo. Ecco i principali, al maschile:

Rodgers Mayo (1995, Kenya), pb di 1:01:54 e un recente 1:02:20 alla mezza maratona di Cremona. Paul Kariuki Mwangi (1993, Kenya), già vicino ai 61’, con 1:01:25 ottenuto alla mezza di Treviso nel 2016. Hirum Mwangi Wandangi (1989,Kenya), un quinto posto alla maratona di Zurigo 2017 e diverse vittorie sulla mezza. Joseph Dapal (1987, Kenya) e Emmanuel Kiprono (1993,Kenya), hanno già corso diverse 10 K ben sotto i 30’.

A ruota, forse neanche tanto lontani , arrivano gli italiani, a cominciare da Renè Cuneaz, ospite fisso della Stralugano, recentemente si è migliorato in maratona portando il suo record a 2:15:32 (Francoforte 2016). Yassine El Fathaoui, un personale di 1:04:17 sulla mezza maratona, Giovanni Grano (pb 1:06:16), Alessio Terrasi, ha appena fatto 30:20 sui 10 K. Dario Rognoni, molto difficile batterlo nella sua categoria (classe 1974!), ma succede spesso che finisce davanti a tanti molto più giovani di lui; Loris Mandelli, 10° a Stralugano 2016 e con tutte le intenzioni di correre sotto un ora e nove minuti.

Ugualmente prestigioso il parterre al femminile: dopo l’etiope Muliye Dekebo, apparentemente in buon vantaggio sulle avversarie, c’è un gruppo di atlete con prestazioni molti simili, vediamo le principali.

Lucy Liavoga, (1989,Kenya), personale di 1:11:54 ; Helen Bekele (1994, Etiopia), viene da una grande prestazione alla maratona di Barcellona, dove ha chiuso in 2:25:04; Mary Wangari Wanjohi ( 1982,Kenya), spesso presente alle gare in Svizzera (ha vinto anche la mezza maratona Ascona-Locarno nel 2015), un personale di 1:11:35; Mary Wanjiku ( 1996,Kenya), 1:12:27 realizzato a Verona 2016.

Anche qui le italiane ci sono e dovrebbero fare molto bene: Emma Quaglia, un passato importante (6^ ai mondiali di Mosca 2013, un personale di 2:28:15 in maratona, numerose vittorie in gare di rilievo) ed un presente che può darle ancora molte soddisfazioni. Sara Dossena, la più forte triatleta italiana che spesso vince le gare grazie alla frazione di corsa, recente il miglioramento sulla distanza, infatti ha portato il personale a 1:11:54 (Genova 2017). Agguerrite Barbara Bani e Gloria Giudici, atlete della nazionale di corsa in montagna che vanno forte anche in pianura.

Infine un atleta locale, Evelyne Dietschi, davvero locale perché è di Lugano-Paradiso; una giovane 21enne che ha già fatto bene sia sulle distanze più brevi (16’37 sui 5000 metri e 36’36 sui 10.000) che sulla mezza maratona (1:16:52 a Stralugano 2016).

A fianco della mezza maratona una 10 K, un contorno di lusso, su una distanza certificata da Swiss Athletics tanto quanto lo è la mezza maratona. Anche qui nomi importanti, ci sono le premesse per correre sotto i 30 minuti con gli atleti etiopi Sisay Yazew, Temesegn Daba e Tedessa Lagessa; molto vicini i fratelli Turroni, con Alessandro sempre presente alla nostra manifestazione e Paolo, che a Torino 2017 ha portato il suo personale a 29’50.  

Ma poi sono tanti gli altri atleti non menzionati in questo articolo (e le iscrizioni sono ancora aperte); qualche outsider che ogni anno finisce per inserirsi nei primi dieci posti, anche questo contribuisce a rendere la Stralugano una gara viva, aperta e spettacolare.

Nella foto: alcuni dei principali protagonisti

Arrivederci al 21 Maggio.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items