Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
E’ sempre lui, Mo Farah, l’inglese di origini somale, il dominatore dei 10000 metri, che al termine di una gara tattica gestita da keniani e ugandesi, piazza una super volata che lo porta alla medaglia d’oro in 26:49.51, miglior tempo mondiale dell'anno e secondo tempo di sempre ai campionati del mondo, per la festa di tutto lo stadio e di tutto il popolo inglese. Per Farah è il sesto titolo iridato della carriera.
Gara veloce sin dall’inizio con il primo giro concluso in 61”, con in testa l'ugandese Cheptegei seguito dai keniani. Giri successivi in 65”, (passaggio al 1° km in 2:39.48, al 2° in 5:25.45, al 3° in 8:09.13) con Farah sempre nelle retrovie, ma costretto dalla tattica degli avversari a venir fuori all’incirca al 4° chilometro (passaggio in 10:53.80), chiedendo l’incitamento del pubblico.
Nuovo allungo di keniani e ugandesi e al 5° chilometro (13:33.74), con in testa Muchiri, il plotone dei partecipanti è oramai diviso in due con 14 “neri” al comando.
Si prosegue senza sussulti fino a due chilometri dalla fine (16:17.50 al 6° km, 19:02.21 al 7°, 21:40.98 all’8°), quando il ritmo si alza ancora con il comando dell’etiope Hadis e il ritmo sui 2:39/2:43 al km (passaggio al 9° km in 24:20.05).
A due giri dalla fine Farah prende il comando, nell’ultimo giro il keniano Paul Tanui sembra averlo ripreso, l’inglese rischia di nuovo di cadere dopo un contatto con l’avversario, inciampando sul cordolo (come gli era già capitato in precedenza), ma sul rettilineo parte la sua volata e così che va a prendersi il terzo titolo mondiale sui 10000 dopo quelli di Mosca e Pechino, per festeggiare con la signora e, soprattutto i suoi quattro figli.
Secondo l’ugandese Joshua Cheptegei in 26:49.94, personale e prima medaglia per il suo paese in un mondiale, terzo il keniano Paul Kipngetich Tanui in 26:50.60. Quarto l’altro keniano Muchiri in 26:52.12, quinto l’etiope Yimer in 26:56.11.