Dal mondo
Calcutta (IND) - Tata Steel Kolkata 25k
Triangolare Europa, GBR e USA di cross: convocati Battocletti e Alfieri
-
Honolulu (USA) - 45^ Honolulu Marathon
11 Dic, 2017 -
Samorin (SVK) - 24^ Campionati Europei di Cross
10 Dic, 2017 -
Macao (MAC) - 36^ Macao Marathon
03 Dic, 2017 -
Fukuoka (JPN) - 71^ Fukuoka International Marathon
03 Dic, 2017 -
Ginevra (SUI) - 40^ Course de L’Escalade
02 Dic, 2017 -
The Big Half: sfida tra Mo Farah e Callum Hawkins
21 Nov, 2017 -
Valencia (ESP) - 37^ Maraton Valencia
20 Nov, 2017 -
Fuerteventura, 60 km di tenacia
14 Nov, 2017 -
Shanghai (CHN) - 22^ Shanghai International Marathon
14 Nov, 2017 -
Francoforte (GER) - 36^ Frankfurt Marathon
29 Ott, 2017 -
Maratona di Venezia 2017, tutto è un dolce ricordo.
27 Ott, 2017 -
Budapest (HU) – 32^ Budapest Marathon
17 Ott, 2017
Rose Chelimo, 28enne nata keniana ma da circa due anni cittadina ed atleta del Bahrain, è la nuova campionessa mondiale di maratona. 2h27:11 il crono della Chelimo, che precede di sette secondi (2h28:18) la 37enne keniana Edna Kiplagat, che non riesce a vincere il terzo titolo mondiale della sua carriera (sarebbe stata la prima donna nella storia) e a portare la sua nazione alla doppietta mondiale maschile/femminile sulla distanza. Terza la statunitense Amy Cragg, sempre in 2h27:18, stesso tempo della Kiplagat. Per il Bahrain è la prima medaglia mondiale in maratona.
La gara parte a ritmo contenuto con la portoghese Caterina Ribeiro a dettare il ritmo con passaggio al 5° km in 17:38 e al 10° in 35:35. Al 15° km è passata in testa la britannica Alyson Dixon (53:09), che conduce al 20° in 1:10:30 e alla mezza in 1h14:20, davanti al gruppo delle migliori, staccate di 32”. Sempre la Dixon in testa al 25° in 1h28:03, ma distacco ridotto a 14”, per avvicinarsi sempre più, tanto che al 30° km, passaggio in 1h45:52, sono in testa Kiplagat (KEN), Cragg (USA), Kirwa e Chelimo (BRN), Demise e Mare Dibaba (ETH), Burla (USA). Seguono altre otto atlete (la coreana Kim, le keniane Cheyech e Kiprop, le etiopi Berhane Dibaba e Mergia, la britannica Dixon, l’australiana Trengove e la giapponese Kiyota) ad un secondo. Al 35° km, passaggio in 2h03:47, il gruppo in testa è di tredici unità; al 40°, invece, è in testa Kiplagat in 2:20:06, segue ad un secondo Chelimo, staccate di 7” Cragg e Cheyech. Kiplagat aumenta il ritrmo, il vantaggio su Chelimo arriva a una quindicina di secondi, ma l’atleta del Bahrain non molla, rimonta e supera Kiplagat a circa 1500 metri dal traguardo, in una finale emozionante e da ricordare.
Quarta la keniana Flomena Cheyech Daniel in 2h27:21, quinta l’etiope Shure Demise in 2h27:58, sesta Eunice Jepkirui Kirwa (Bahrain) in 2h28:17, settima l’altra keniana Helah Jelagat Kiprop in 2h28:19, ottava l’etiope Mare Dibaba in 2h28:49, nona l’australiana Jessica Trengove in 2h28:59, decima l’altra etiope Berhane Dibaba in 2h29:01.