Ultramaratona e dintorni
7^ Ultramaratona del Tricolore: on line video e foto
14 Ottobre, 2017
Si è corsa a Reggio Emilia, all'interno dello stabilimento produttivo della Kohler (ex Lombardini Motori), la 7^ edizione dell'Ultramaratona del Tricolore - Kohler Cup.Tante le distanze tra cui spiccano la 6 ore, la 12 ore ed il Campionato IUTA della 50…
Los Alcazares (Spagna) - IAU World 100k
27 Novembre, 2016
Si è corso oggi in Spagna a Los Alcazares, l'edizione 2016 del Campionato Mondiale 100 km, il titolo mondiale è stato vinto dal giapponese Hideaki Yamauchi in 6:18:22, argento per il sudafricano Bongmusa Mthembu 6:24:05, bronzo per lo statunitense Patrick…
-
Val di Zoldo (BL) - Dolomiti Extreme Trail
11 Giu, 2016 -
Faenza (RA) - 44^ 100 Km del Passatore
29 Mag, 2016 -
Seregno (MB) – 8^ La Cento Chilometri di Seregno
10 Apr, 2016 -
Faenza (RA) - 43^ 100 Chilometri del Passatore
31 Mag, 2015 -
Seregno (MB) - La 100 Km. di Seregno
23 Mar, 2015 -
Il caso Calcaterra - Di Cecco
02 Dic, 2014 -
Inopportuna la convocazione di Di Cecco ai mondiali
26 Nov, 2014 -
Caro Giorgio...
25 Nov, 2014 -
Run & Go festival - a Putignano il 4 e 5 Ottobre
05 Set, 2014 -
Banzi (PZ) - 6 ore dei Templari
05 Mag, 2014
Si è concluso, domenica 20 ottobre a Calestano Parma nella valle dei tartufi del Baganza nelle vicinanze del passo della Cisa, il campionato Italiano sulle lunghe distanze in montagna della federazione Italiana di Skyrunning. Questo temuto campionato Italiano Fisky è iniziato il 16 giugno nello stupendo parco dell’Oasi Zegna nel Biellese. Il trail d’esordio misurava 60 km per un dislivello complessivo di 8400 metri e le difficoltà altimetriche e l’irregolarità del terreno avevano messo fuori gara molti campioni trailers e la gara alla fine era stata, a dir poco, massacrante; conquistarono le prime maglie di leader provvisorie le aquile della Valetudo Mora Cecilia e Fenaroli Maurizio. L’aquila Mora Ceci conquistò il primo gradino del podio con il time di 10h15’, 2^ Arrigoni Giuliana, team Tecnica, e terza la Danese Helle Skejo team Oxygen Triathlon. Il trail maschile fu dominato dall’aquila Valetudo Fenaroli Maurizio con il time di 7h50’, 2° Trisconi Stefano, team Raidlight, e 3° Calcinati Andrea team Valtellina.
Il 4 agosto è andata in scena la seconda prova sulla rete delle antiche strade reali di caccia dei Savoia nel parco naturale del gran Paradiso: la Royal è risultata la gara più tecnica di questo campionato Italiano con degli spettatori molto curiosi, i famosi camosci e stambecchi del Gran Paradiso piemontese. La gara misurava 52 km e prevedeva un dislivello complessivo di 8000 metri. In questa fantastica cavalcata del paradiso, il Valetudo team conquistò i primi tre gradini del podio sia nella classifica femminile che in quella maschile. Prima Emanuela Brizio in 7h13’ seconda la guardia parco di Ceresole Reale Raffaella Miravalle e terza Mora Cecilia, la Royal al maschile la vinse Fenaroli Maurizio in 6h31’, 2° Berlinghieri Clemente e terzo Garnier Claudio. Dopo le prime due prove i leader provvisori erano ancora Mora Cecilia e Fenaroli Maurizio, ma alle loro spalle si erano avvicinati minacciosi i due neo campioni Italiani Brizio e Berlinghieri.
La finale di questo campionato Italiano ultrasky si è celebrata alla sesta edizione del Tartufo Trail di Calestano. I km da scarpinare sono stati 66 mentre il dislivello complessivo da superare è stato di 7000 metri, inoltre questa gara assegnava due punti per la qualificazione 2014 al The North Face U.T.M.B.. Nel trail del Tartufo, oltre alla prova di campionato Italiano, erano previsti altri tre percorsi minori di: 50 km, 28 km e 17 km. Questa festa del trail di Calestano ha visto la partecipazione di 400 corridori della corse podistiche in natura e, nonostante un meteo autunnale con nebbia al mattino e pioggia nel tardo pomeriggio, gli atleti hanno toccato dei luoghi collinari molto caratteristici e preziosi dell’appennino Parmense e hanno avuto la possibilità di fare running in zone incontaminate: questa fantastica terra, ai piedi della Cisa, offre dei tartufi neri eccezionali, una delle prelibatezze culinarie made in Italy conosciute in tutto il mondo. I trailers in gara hanno così superato le cime del monte Sporno a 1058 metri s.l.m. e Montagnana a 1312 s.l.m., con i misteriosi salti delle Guglie del diavolo: si narra, da queste parti, che queste guglie rocciose siano le orme del diavolo quando è stato messo in fuga da un’eremita del luogo. Tutte e quattro le competizioni sono partite dal centro di Calestano alle ore 08,00 e dopo una breve salitella su prato, i migliori corridori delle corse del cielo hanno preso il largo sulla pancia del gruppo. Naturalmente gli occhi degli addetti ai lavori erano puntati sulla 66 km. Nel trail rosa, l’eterna aquila rosa Valetudo Emanuela Brizio, non finisce mai stupire e dopo 14 titoli nazionali di skyrunning, già sistemati in bella vista nella sua bacheca di Aurano Verbania, ha corso al tartufo trail una gara in solitaria impeccabile alla caccia del suo 15 titolo Fisky. Alle sue spalle la sua compagna di tante avventure, Mora Cecilia, che non molla l’andatura e sogna come minimo una posizione d’argento tricolore. Nella trail tricolore maschile, scappano subito al comando il trio della Valetudo skyrunning Italia formato da Fenaroli Maurizio, Berlinghieri Clemente e Garnier Claudio e fino al 50 km i tre fuggitivi viaggiano sempre appaiati; dopo cinque ore di gara nella zona d’arrivo i responsabili della federazione iniziano a fare i conti provvisori di chi può vincere il titolo e tutti i favori del pronostico sono per Fenaroli Maurizio. Ma il regolamento del circuito di questo Italiano di ultra sky prevedeva la maggiorazione del 20% per il punteggio sulla prova finale e questo fatto ha acceso le velleità atletiche di Berlinghieri Clemente che con forcing da campione, prima ha vinto la resistenza di Garnier Claudio e poi quella del pronosticato Fenaroli Maurizio. Berlinghieri negli ultimi chilometri ha preso coraggio e forza e ha impresso al suo passo una forza “Super slow”, e incredulo e stupito si è precipitato sul traguardo di Calestano fermando i cronometri sul time di 6h19’01”. Per lui, bravo specialista delle discese a rotta di collo, dopo molti piazzamenti nei primi posti di classifica nelle skyrace e nelle skymarathon, è arrivata la prima vittoria in carriera con abbinato il meritato titolo di campione Italiano di ultraskymarathon, una grande vittoria bis per Clemente che lo ripaga di tutti gli sforzi profusi per migliorarsi gara dopo gara. Secondo il Biellese Valetudo Fenaroli Maurizio in 6h36’39 che, sfortunato è rimasto senza energia proprio negli ultimi chilometri, ma che comunque ha conquistato un tricolore d’argento di prestigio. A completare il podio di questo trail, e tricolore di bronzo, l’aquila Piemontese, in forza alla Valetudo, Garnier Claudio in 6h47’14”. Per Claudio un’annata 2013 ricca di soddisfazioni: per lui il trofeo d’oro per la vittoria nella combinata trofeo Kima 2012 e Royal ultraskymarathon 2013.
Nel Tartufo rosa Emanuela Brizio ha lasciato ancora una volta senza parole gli spettatori presenti conquistando un sesto posto assoluto “Superlativo” con il rilievo crono di 7h26’33”. Seconda la minuta aquila rosa Cecilia Mora, l’iridata nelle corse trail sulle lunghe distanze, ha chiuso seconda in 8h58”49” conquistando un tricolore argentato mentre terza è arrivata Zantedeschi Cristina, team Tecnica, in 9h08’37”.
Da segnalare nel trail di 28 km, per un dislivello complessivo di 2800 metri, i risultati di due aquile Valetudo, 4° assoluto Paolo Grossi e terzo over 50 Giorgio Pesenti.
Campionato Italiano ultra sky Fisky 2013
1^ Brizio Emanuela punti 220, 2^ Mora Cecilia punti 205,6, 3^ Grassetto Michela punti 93,6.
1° Berlinghieri Clemente punti 208, 2° Fenaroli Maurizio 205,6, 3° Garnier Claudio punti 171,6.