Ultramaratona e dintorni
7^ Ultramaratona del Tricolore: on line video e foto
14 Ottobre, 2017
Si è corsa a Reggio Emilia, all'interno dello stabilimento produttivo della Kohler (ex Lombardini Motori), la 7^ edizione dell'Ultramaratona del Tricolore - Kohler Cup.Tante le distanze tra cui spiccano la 6 ore, la 12 ore ed il Campionato IUTA della 50…
Los Alcazares (Spagna) - IAU World 100k
27 Novembre, 2016
Si è corso oggi in Spagna a Los Alcazares, l'edizione 2016 del Campionato Mondiale 100 km, il titolo mondiale è stato vinto dal giapponese Hideaki Yamauchi in 6:18:22, argento per il sudafricano Bongmusa Mthembu 6:24:05, bronzo per lo statunitense Patrick…
-
Val di Zoldo (BL) - Dolomiti Extreme Trail
11 Giu, 2016 -
Faenza (RA) - 44^ 100 Km del Passatore
29 Mag, 2016 -
Seregno (MB) – 8^ La Cento Chilometri di Seregno
10 Apr, 2016 -
Faenza (RA) - 43^ 100 Chilometri del Passatore
31 Mag, 2015 -
Seregno (MB) - La 100 Km. di Seregno
23 Mar, 2015 -
Il caso Calcaterra - Di Cecco
02 Dic, 2014 -
Inopportuna la convocazione di Di Cecco ai mondiali
26 Nov, 2014 -
Caro Giorgio...
25 Nov, 2014 -
Run & Go festival - a Putignano il 4 e 5 Ottobre
05 Set, 2014 -
Banzi (PZ) - 6 ore dei Templari
05 Mag, 2014

- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
È Francesco Milella il re della cento chilometri. L’atleta pugliese che corre per la Bio Ambra New Age ha vinto la quinta edizione de «La CentoChilometri di Seregno Trofeo Italsilva». Il 31enne Francesco Milella, Carabiniere, campione italiano di 6 Ore lo scorso 23 marzo a Putignano, ha vinto sullo stesso percorso del mondiale 2012: un anello di 20 chilometri da percorrere cinque volte attraverso le strade e le piazze di Seregno, Cabiate, Giussano, Verano Brianza e Carate Brianza, con partenza e arrivo in via alla Porada. La svolta intorno al 70esimo chilometro quando il grande favorito Pietro Colnaghi, secondo alla 100 chilometri del Passatore dell’anno scorso, è «saltato». Primi tre tutti sotto le otto ore: secondo Marco Bonfiglio (Verde Pisello Group Mlano) con 7.23.20 e terzo Marco Lombardi (Atl. Libertas Runner) con 7.59.39.
Tra le donne la vittoria è andata alla croata Marija Vrajic, 36 anni di Zagabria, che ha firmato il cronometro a 8.16.09, vincendo la sua prima cento chilometri. Seconda, sotto le nove ore, Monica Barchetti con 8.49.56 e terza, la favorita, l’azzurra Maria Ilaria Fossati con 9.38.07. Per lei un buon allenamento in vista del campionato mondiale ed europeo di 24 ore in programma l’11 e il 12 maggio a Steenbergen, in Olanda.
Nella «Sessanta» vince Emanuele Zenucchi (Runners Valseriana) con 3.55.48. A più di venti minuti Enzo Masiello (CRAL Trasporti Torinesi) con 4.16.19 e Renzo Barbugian (Daini Carate Brianza) con 4.29.45. Ilaria Marchesi (Ass. Pol. Atl. Scandiano) vince tra le donne con 5.16.22. Seconda Nella Mazzoleni (Atl. Saletti) con 6.26.14 e terzo gradino del podio per Sabina Tricarico con 6.31.49.
Nella «Maxi Sport Half Marathon» dominio marocchino. Vince Ahmed Nasef (Atl. Ponzano G.R.) con un buon tempo, 1.07.25. Secondo e terzo due italiani: Sutti (Atl. Triangolo Lariano) con 1.10.35 e Massimiliano Brigo (P.B.M. Bovisio Masciago) con 1.10.53. Tra le donne vince Eliana Patelli (Atl. Valle Breembana) con 1.19.14. Seconda Virginia Abate (Bracco Atletica ) 1.21.09 e terza Giovanna Meroni (Cantù Atletica) 1.21.38. Noemy Gizzi, vincitrice della scorsa edizione, non è riuscita a fare il bis. Quest’anno «solo» quarta.
Più di mille gli iscritti alle tre gare. E sicurezza garantita da circa 600 volontari impegnati a controllare il percorso durante tutta la giornata.
Accanto alle tre gare competitive è prevista la «Straseregno», una gara non agonistica di 6 e 12 chilometri aperta a tutti. Più di mille e cinquecento, tra famiglie e bambini, al via.
La corsa ha il patrocinio della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), della IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail), del CONI – Comitato Regionale Lombardia, della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza. In prima linea nell’organizzazione la responsabile dell’evento, Manuela Berti, e i Runners Desio.