You are now being logged in using your Facebook credentials

Ultramaratona e dintorni

kohler UMC 2017 carri

7^ Ultramaratona del Tricolore: on line video e foto

14 Ottobre, 2017 Stefano Morselli - Redazione Podisti.Net
Si è corsa a Reggio Emilia, all'interno dello stabilimento produttivo della Kohler (ex Lombardini Motori), la 7^ edizione dell'Ultramaratona del Tricolore - Kohler Cup.Tante le distanze tra cui spiccano la 6 ore, la 12 ore ed il Campionato IUTA della 50…
italiani los alcares 2016 foto iuta

Los Alcazares (Spagna) - IAU World 100k

27 Novembre, 2016 Redazione Podisti.Net
Si è corso oggi in Spagna a Los Alcazares, l'edizione 2016 del Campionato Mondiale 100 km, il titolo mondiale è stato vinto dal giapponese Hideaki Yamauchi in 6:18:22, argento per il sudafricano Bongmusa Mthembu 6:24:05, bronzo per lo statunitense Patrick…

Il 25 aprile è ricordato per Festa della Liberazione, ma i podisti più intransigenti lo segnano in rosso solo perché vi si svolge la “50 Km di Romagna”. Ed anche per la 32esima edizione di competitivi ne sono giunti 615, provenienti da ben 17 Regioni italiane e 9 Nazioni diverse. Numeri eccellenti, cui vanno aggiunti altri 1.600 marciatori, legati perlopiù al calendario Endas Scarpaza. La trama della gara non è stata palpitante, diciamolo subito, perché degli otto marocchini al via una coppia ha aumentato già dalle prime battute, si tratta di Mohamed Hayyj e di Rachid Benhamdane, accasato a Savignano. Il ritmo è stato regolare sul piede di 3’30” per i primi 20 km, poi Benhamdane si è toccato la coscia, segno di una probabile contrattura, fermandosi, così il pallino è rimasto al solo campione in carica, braccato da un quintetto composto dai connazionali Zain, El Makrout, Kabbouri, dall’ucraino Glyva e dal romagnolo Lucchese, che, una volta ritiratosi anche Zenucchi, ha sognato il Tricolore di specialità sin dopo Zattaglia (34° km), poi si è dovuto arrendere a sua volta. La marcia di Hayyj però non ha mai conosciuto intoppi, anche se da dietro si è sganciato l’esordiente Zain, fresco dell’oro nella Maratona del Lamone, avvicinandosi, ma mai sotto il minuto, anzi a Villa Vezzano (meno 9 km) il range era cresciuto a 3’. Non restava quindi che la curiosità di conoscere il tempo finale del 34enne (festeggiati proprio oggi) residente a Terni: accontentati dopo 2h54’19”. “Ho migliorato 3 minuti dallo scorso anno, – commenta a botta calda l’alfiere della Celtic Druid Castenaso – ne sono felice e nel 2014 punto alla tripletta, ma questa volta da italiano, perché sono in attesa del passaporto.” Noi aggiungiamo che è il secondo crono da quando il percorso è certificato. Attardato di 4’36” è giunto Zain, anche lui ternano d’adozione, che ha pagato le stress della discesa, ed a chiudere il podio marocchino Kabbouri (a 12’04”), il quale precede l’ucraino Glyva (a 15’25”). Il campionato Italiano di specialità invece si è risolto in un pugno di secondi, con il barese Francesco Milella spuntato dal nulla (anche se recente trionfatore della 100 km di Seregno), che ha indossato la maglia grazie al 3h12’50” finale, precedendo Zambelli ed il favorito D’Innocenti per appena 31” e 67”. L’orgoglio romagnolo invece è stato tenuto alto dal team Tosco-Romagnola, con Marco Serasini (3h15’27”) e Massimo Poggiolini (3h19’), nono e decimo, e da Focchi (14° in 3h23’41”). Si sperava in un successo azzurro almeno tra le donne, ma la regina del 2012, Mustat, ha dato forfait e Monica Carlin si allena proficuamente solo da due mesi, ma nonostante ciò è rimasta davanti sino a Casola Valsenio (25° km). A fianco aveva però due ossi duri come la slovena Aleksandra Fortin e l’ungherese Judit Nagy, che al suo rallentamento hanno spinto l’acceleratore sulla salita di Monte Albano, facendo capire che la vincitrice doveva essere tra loro. Infatti, la coppia ha viaggiato appaiata sino ad 8 km dal traguardo, quando la “deb” Fortin ha sfruttato un momento di crisi dell’avversaria, andando a scrivere nuovamente il nome della Slovenia nell’Albo d’oro (dopo la Vidovic), siglando un ottimo 3.38’03”. Le altre medaglie sono andate al collo della Nagy (a 65”) e della stessa Carlin (a 5’46”), la quale per indossare l’ennesimo Tricolore ha dovuto tenere a bada la rimonta della modenese Neri (a 6’56”) ed a testimonianza del fermento tra le ultrarunners italiane vanno citate anche Gizzi (ad 11’41”), Labonia (a 12’38”), Brusamento (a 15’52”) e l’eterna Sanna, in 3h59’51”. Tra le romagnole ha chiuso 21esima la Tosi (4h28’47”).

 

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items