You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Friuli Venezia Giulia

Bora 2016

Trail della Bora sold out: pettorali disponibili solo sulla 8k

14 Dicembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Sostanzialmente esaurita la disponibilità per la corsa della Bora, trail su varie distanze che si correrà il prossimo 6 gennaio. Raggiunti quindi i limiti per i percorsi di 21, 57 e 167 chilometri, restano disponibili i pettorali per la new entry, la S1 Just…
carsolinacross2017

Prosecco (TS) – 43° Carsolina Cross

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
E' stata una giornata di festa e grande sport la 43^ edizione della Carsolina Cross. Quasi 600 atleti appartenenti a tutte le categorie, dagli esordienti ai master, si sono dati battaglia sul circuito disegnato presso l'Aerocampo di Prosecco (Trieste). Nelle…

Vito d’Asio (PN) – 1° Ert Rommel Trail

28 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
A mezzanotte di venerdì dal Castello Conte Ceconi di Vito d’Asio (frazione Pielungo), in provincia di Pordenone, è partita la prima edizione dell’Ert Rommel Trail. Quasi 68 chilometri con 2500 metri di dislivello che collegano il Castello a Claut, nel cuore…

Muggia (TS) - 11^ EuroMarathon

01 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Ci sono volute undici edizioni per vedere un italiano sul gradino più alto del podio. La vittoria di Xavier Chevrier, il ventisettenne valdostano già campione italiano ed europeo di corsa in montagna, ha impreziosito l’EuroMarathon 2017, la manifestazione…
Bora 2018 lancio

La Corsa della Bora torna con una nuova distanza

20 Settembre, 2017 Comitato Organizzatore Corsa della Bora
Si correrà il prossimo 6 gennaio, la Corsa della Bora, con un menù che più ampio non si può; infatti ai tradizionali e consolidati percorsi di 21,57 e 167 chilometri, se ne aggiunge uno della lunghezza di 8 chilometri, a tutto vantaggio dei trailer alle prime…
udine2017

Udine - 18^ Maratonina di Udine

17 Settembre, 2017 Ufficio stampa
Uno spettacolo nel segno del Kenya, bronzo Epis Doppietta africana nella 18^ edizione della mezza maratona friulana: trionfano Noah Kigen Kiprotich (1h01’12”) e Wilfridah Moseti (1h11’55”). L’azzurra Epis, terza, avvicina il primato personale: 1h13’37”. Alla…

Bavisela 2016 altimetria RM

Dopo la positiva esperienza del 2015 si torna a correre l’8 Maggio tra Slovenia e Italia, una vera e propria maratona transfrontaliera, con partenza dal comprensorio di Lipizza e arrivo a Trieste, in piazza Unità d’Italia.

Un percorso unico nel suo genere, tra Carso sloveno e triestino, territori che presentano caratteristiche uniche e peculiari; dal punto di vista tecnico sono pochissimi i tratti in piano, molte le ondulazioni che richiederanno agli atleti buone capacità di adattamento. Il dislivello tra partenza ed arrivo è più che favorevole, si parte infatti da 395 slm, tuttavia per sfruttare appieno questo vantaggio bisognerà interpretare correttamente il tracciato, che presenta diversi tratti di falsopiano , anche in leggera salita, oltre ad alcuni tratti di discesa piuttosto impegnativi, sia pure di breve lunghezza.

La mattina della gara gli atleti saranno trasferiti alla partenza dai bus dell’organizzazione, con partenza alle ore 06.30-06.45 ( per la maratona) dalla piazza antistante la stazione ferroviaria( piazza Libertà), mentre la partenza della gara è fissata alle ore 08.30. Per la mezza maratona stesso ritrovo, con partenza dei bus alle 07.15-07.45 ( la gara parte alle 09.50).

Il primo tratto del percorso si presenta con una serie di saliscendi tra doline ed avvallamenti del Carso sloveno e condurrà i partecipanti a Lokev/Corgnale (km 5 , 444 m slm il punto più alto del percorso) per proseguire fino all’ex confine di stato (km 10 – 402 m slm), entrando in Italia e raggiungendo Basovizza. Da qualche chilometro la strada è cominciata a scendere, ma non sempre in modo regolare.
Dopo aver attraversato i borghi carsici diPadriciano eTrebiciano, in corrispondenza di Opicina ( 300 metri slm) si trova il passaggio della mezza.

Si continua a scendere verso Santa Croce, un tratto con pendenza media vicino al 2%. Sarà molto importante recuperare le energie prima del gran finale, oppure sfruttare la scorrevolezza per guadagnare tempo, ciò dipenderà dalle condizioni in cui ci si trova.

Nell’abitato di Santa Croce inizia il tratto più impegnativo, in meno di due chilometri si perdono quasi 150 di dislivello, con un tratto di trecento metri con pendenze del 13%. Un tratto che potrebbe mettere a dura prova le gambe dei maratoneti, dopo il fatidico muro del trentesimo chilometro. Al km 33 ci si trova sulla strada costiera, dove i due percorsi di mezza e maratona si riuniscono. Un’ultima dolce discesa porta al lungomare di Barcola; da qui mancheranno 7 chilometri, perfettamente pianeggianti, l’arrivo nella fantastica piazza Unità d’Italia renderà ancora più epica l’impresa dei 42,195 km.

La mezza maratona ha un percorso ormai super collaudato; parte alle 09.50 da Duino, raccomandabile utilizzare i mezzi messi a disposizione dall’organizzazione (partenza da Trieste piazza Libertà, fronte stazione) per non avere problemi di parcheggio. Primi tre chilometri in lieve ascesa e poi leggerissima discesa fino al km 13 ( dove si riuniscono i percorsi di entrambe le gare), ideale per mantenere dei buoni ritmi spendendo relativamente poco. Una delle più belle mezze maratone di tutto il calendario, nazionale ed estero, panoramica e spettacolare. Stesso arrivo della maratona, in piazza Unità d’Italia.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items