Podisti.Net Liguria
Atletica Arcobaleno: super Bado al Cross di Hyeres
19 Dicembre, 2017
Riccardo Bado si conferma alla grande in questo inizio di stagione riservato al cross. Il giovane portacolori dell’Atletica Arcobaleno si è imposto ieri tra gli juniores nel cross internazionale di Hyeres, bissando così l’affermazione di quindici giorni fa al…
Fausto Parigi vince la 8 giorni No Finish Line a Montecarlo
25 Novembre, 2017
Ancora trionfi sensazionali per Fausto Parigi (Sanremo Runners): riceve la “Princ’s Cup” dalle mani del Principe Alberto II, conquista tre nuovi primati italiani e nei “1000 km” diventa il decimo uomo nella lista mondiale di tutti i tempi. Nuove imprese dal…
Imperia – 7^ OliOlivaRun
13 Novembre, 2017
È stata una festa di sport e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio ligure, la 7^ OliOlivaRun, che si è svolta ad Imperia, domenica 12 novembre. L'idea di questa 10km agonistica, a cui si sono aggiunte la HappyFamily Runnon competitiva di 5km e la…
Sarzana (SP) - 1^ Corri Sarzana
31 Ottobre, 2017
Khalid Gaout (Asd Golfo dei Poeti) e Isabella Pellegrini (Asd Atletica La Galla Pontedera) si sono imposti nella prima edizione della “Corri Sarzana”, competizione podistica valevole quale penultima prova del circuito del Corrilunigiana 2017, svoltasi…
Ameglia (SP) - 9° Festival dello sport
23 Ottobre, 2017
La trentaquattresima prova e terzultima tappa del Corrilunigiana - memorial Franco Codeluppi - si è svolta ad Ameglia in occasione del “9° Festival dello sport”, all’interno della bellissima necropoli, dove Rosario Torre e tutto il suo staff hanno organizzato…
Il 29 ottobre torna la RunRivieraRun
20 Ottobre, 2017
Con la mezza dal Malpasso a Loano e la 5 km di Loano marchiata Decathlon Vado Ligure Il 29 ottobre prossimo, torna la RunRivieraRun International HalfMarathon, la mezza maratona più caratteristica della Liguria che tocca quattro Comuni Finale Ligure, Borgio…
-
Castelnuovo Magra (SP) – 3° Trofeo Pro Avis
10 Ott, 2017 -
Savona - Savona Half Marathon
24 Set, 2017 -
Castelnuovo Magra (SP) – 3^ Corri Castelnuovo
28 Ago, 2017 -
Lerici (SP) – 3^ Notturna di Sant’Erasmo
08 Lug, 2017 -
Imperia – 5 Miglia dei due moli
24 Giu, 2017 -
Imperia - 13° Giro d'Imperia a tappe
30 Mag, 2017 -
Borghetto Santo Spirito (SV) – La 10 della Bi.Bi
30 Apr, 2017 -
Arcola (SP) - 1^ Corri Arcola
27 Mar, 2017 -
Imperia – 10^ Imperia International H.M.
26 Feb, 2017 -
Celle Ligure (SV) - 3^ Corsa della Befana
06 Gen, 2017 -
Imperia - 6^ OliOlivaRun
14 Nov, 2016 -
Bergeggi (SV) – 4° BergTrail
07 Nov, 2016 -
Ameglia (SP) - 8° Festival dello sport - Trofeo Avis
24 Ott, 2016 -
Il 4 dicembre torna a La Spezia la Run for Children
11 Ott, 2016 -
Imperia - 1^ Mezza Maratona di fine estate
10 Ott, 2016 -
Loano (SV) – Giro delle Mura di Loano
18 Set, 2016 -
Porto Venere (SP) - Trail Cinque Terre 2016
05 Set, 2016 -
Castelnuovo Magra (SP) – 2° Trofeo Avis
05 Set, 2016 -
Castelnuovo Magra (SP) - 2^ Corri Castelnuovo
31 Ago, 2016 -
Venerdì 2 settembre si corre la 3^ CorriCelle
29 Ago, 2016 -
Celle Ligure (SV) – 2^ Staffetta sulla spiaggia
01 Ago, 2016 -
Bergeggi (SV) – 2^ Berg Island Night Trail
01 Ago, 2016 -
Beverino (SP) - 7^ Saliscendi Beverino
20 Giu, 2016 -
Imperia – 12° Giro d’Imperia a tappe
30 Mag, 2016 -
Tutto pronto per il 12° Giro d'Imperia a tappe
23 Mag, 2016 -
Monterosso al Mare (SP) - Sciacchetrail
24 Mar, 2016 -
Imperia - 9^ Imperia International Half Marathon
29 Feb, 2016 -
La Mezza di Genova spostata al 24 aprile
25 Feb, 2016
Le gare più numerose si corrono in Francia. Lo possiamo confermare noi podisti dell’estremo Ponente che abitiamo a dieci minuti da Mentone e che siamo facilitati a correre nel Principato di Monaco, a Nizza e nella stessa città dei limoni.
Sono gare che si svolgono tra l'altro nei mesi freddi. E quelle stesse gare le potremmo fare senza problemi anche noi liguri della Riviera, regalando al nostro affascinante territorio una importante ricaduta turistica, negli stessi mesi. Però non lo facciamo. A Nizza, a gennaio, chiudono la famosa Promenade des Anglais per fare i dieci chilometri piani di corsa, gara da personale. Seimila partecipanti. Di cui duemila donne.
Tante le provenienze dalla vicina Liguria, ma tante da Francia (soprattutto) e Italia, con le presenze nelle strutture turistiche sicuramente implementate. Da podista vedo tanta gente che si allena, per esempio, sulla ciclabile di Sanremo: ben 50 km (tra andata e ritorno) a picco sul mare. I nostri lungomari verso sera sono vivi di persone che si allenano e fanno il loro jogging quotidiano. Ci sono figure che incontriamo quotidianamente sulle nostre strade, la ragazza delle due del pomeriggio a Sanremo, il corridore dalla maglietta rossa o, ad Imperia, puoi incappare nella Ornella Ferrara o Corrado Bado o altri celebri maratoneti.
Ricordo i tempi delle prime manifestazioni di corsa nel territorio della Liguria occidentale: la corsa dei gumbi di Sant'Agata, la marcia dei tre ponti, massacrante gara nel circondario di Pontedassio, la Mezza Maratona di Sanremo. Oggi non sembra rimasto che il fascino della corsa al Monte Faudo, roba per gente molto ben allenata. Mi domando come mai non ci sia in Liguria quella vitalità runner che sembra animare il mondo delle Alpi Marittime.
Riflettiamo: a Nizza chiudono la Promenade. Cosa succede quando a Sanremo o Ventimiglia si chiude una strada per una manifestazione ? Un caos totale. Si deve pensare all'autostrada per muoversi in auto. Oppure ad Imperia se una manifestazione ciclistica, per esempio, chiude il lungomare Vespucci.
E ancora grazie che il ciclismo è tollerato, se non altro, con le varie corse che sfruttano le semidesertiche stradine dell'entroterra. Poi ci sono i costi, le difficoltà di organizzazioni societarie che fanno fatica a promuovere le manifestazioni locali. Tanto vale allora andare in altre province, in altre regioni. Peccato.
E quella maratona di Sanremo, sulla pista ciclabile, d'inverno, pista piatta, con un po' di vento magari non contrario, che potrebbe dire molto, sia a livello turistico che a livello cronometrico sportivo. Che occasione perduta, per il momento.
Sono gare che si svolgono tra l'altro nei mesi freddi. E quelle stesse gare le potremmo fare senza problemi anche noi liguri della Riviera, regalando al nostro affascinante territorio una importante ricaduta turistica, negli stessi mesi. Però non lo facciamo. A Nizza, a gennaio, chiudono la famosa Promenade des Anglais per fare i dieci chilometri piani di corsa, gara da personale. Seimila partecipanti. Di cui duemila donne.
Tante le provenienze dalla vicina Liguria, ma tante da Francia (soprattutto) e Italia, con le presenze nelle strutture turistiche sicuramente implementate. Da podista vedo tanta gente che si allena, per esempio, sulla ciclabile di Sanremo: ben 50 km (tra andata e ritorno) a picco sul mare. I nostri lungomari verso sera sono vivi di persone che si allenano e fanno il loro jogging quotidiano. Ci sono figure che incontriamo quotidianamente sulle nostre strade, la ragazza delle due del pomeriggio a Sanremo, il corridore dalla maglietta rossa o, ad Imperia, puoi incappare nella Ornella Ferrara o Corrado Bado o altri celebri maratoneti.
Ricordo i tempi delle prime manifestazioni di corsa nel territorio della Liguria occidentale: la corsa dei gumbi di Sant'Agata, la marcia dei tre ponti, massacrante gara nel circondario di Pontedassio, la Mezza Maratona di Sanremo. Oggi non sembra rimasto che il fascino della corsa al Monte Faudo, roba per gente molto ben allenata. Mi domando come mai non ci sia in Liguria quella vitalità runner che sembra animare il mondo delle Alpi Marittime.
Riflettiamo: a Nizza chiudono la Promenade. Cosa succede quando a Sanremo o Ventimiglia si chiude una strada per una manifestazione ? Un caos totale. Si deve pensare all'autostrada per muoversi in auto. Oppure ad Imperia se una manifestazione ciclistica, per esempio, chiude il lungomare Vespucci.
E ancora grazie che il ciclismo è tollerato, se non altro, con le varie corse che sfruttano le semidesertiche stradine dell'entroterra. Poi ci sono i costi, le difficoltà di organizzazioni societarie che fanno fatica a promuovere le manifestazioni locali. Tanto vale allora andare in altre province, in altre regioni. Peccato.
E quella maratona di Sanremo, sulla pista ciclabile, d'inverno, pista piatta, con un po' di vento magari non contrario, che potrebbe dire molto, sia a livello turistico che a livello cronometrico sportivo. Che occasione perduta, per il momento.