You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…

TrailDoloMitica ECO TRAIL foto Paolo Reali

 

Come ogni estate, anche quest’anno Francesco ci propone un’ecomaratona sulle Dolomiti; la scelta è caduta su Padola, paesino da me sconosciuto nella val Comelico. Il tempo di documentarmi un minimo su internet, il sito sembra fatto bene e recita così: Meravigliosa Eco-Maratona, un trail di 42 km D+2.150 mt oppure di 21 km D+1.100 mt. E’ sabato 26 agosto 2017 la prossima "TrailDoloMitica". Una festa del Trail-running, con tanta musica e buon cibo, in uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti certificate dall’Unesco “patrimonio naturale dell’umanità”. Il percorso è adatto a tutti, per chi corre e per gli escursionisti evoluti. Tutti sono importanti, dai top-runner fino agli ultimi, questa è la filosofia degli organizzatori. Nella prima parte si attraversano le borgate con la loro storia e cultura, illustrata dalle sculture in legno, la “stua” e le chiese. Poi ci si inoltra lungo i meravigliosi boschi e pascoli per arrivare a oltre 2000 mt

 

La descrizione mi cattura all’istante; determinante nella scelta è anche il fatto che la valle in cui si svolge la gara confini con quella di Cortina, località che amo; e in men che non si dica (non è che ci voglia molto a convincermi) telefono a Francesco dandogli l’ok. La data si avvicina e son fiducioso della preparazione effettuata a suon di maratone trail etc.,  e parto speranzoso insieme ad Aldo, Francesco e Luciano il venerdi con l’obiettivo non secondario di pranzare come l’anno precedente nella birreria Pedavena. Il tempo di raggiungere il ridente paesino ubicato nella Val Comelico inferiore circondata da vette dolomitiche di eccezionale bellezza e siamo al centro-maratona. Al ritiro dei pettorali ci consegnano una maglia tecnica ed una tavoletta di cioccolata oltre a mezzo chilo di pasta; niente chip, niente controlli del materiale obbligatorio e poi via all’incontro sul tema “L’alimentazione nello sport “ e briefing pre-gara. Confermo che la partecipazione soprattutto al primo si è rilevata utilissima ; una nutrizionista con le sue slide ci ha rivelato molte cose che non sapevamo, o meglio, che snobbavamo. All'uscita il piacevole incontro con gli immancabili Angela e Michele Rizzitelli.

 

Al mattino Dio ci regalerà una giornata di sole e di gioia sulle Dolomiti. In questa cornice sicuramente penso che la gara sarà spettacolare; si rivelerà poi un successo qualitativo di pubblico senza precedenti, che sicuramente serve al tessuto economico locale in termini di indotto per hotel e ristoranti. Una gara spettacolare, che si rivelerà più dura e impegnativa del previsto, ma tra le competizioni più belle a cui abbia mai partecipato. In Piazza San Luca incontro di nuovo Angela e Michele poi, Luciano e Monica Bigi. 

 

Sono circa 260 i partenti, equamente distribuiti nelle due gare: Eco-Marathon e Eco-Trail di 24 km. Lo speaker, Alex Geronazzo nomina tutti gli atleti stranieri e di fuori regione. Partiamo con una fase iniziale di riscaldamento tra le case del paese e ci avviamo in leggera discesa tra i boschi; segue qualche metro di cemento in saliscendi, una discesa quasi tecnica tra le borgate di Dosoledo e Casamazzagno attraverso i “troi”. 

 

Primo ristoro del 7° km, dove sorge quasi isolata sopra un colle la suggestiva chiesetta di San Leonardo, vi. faccio il pieno d’acqua e parto all’attacco dell’alta quota, immerso in un fitto bosco di conifere. Sono 1.150 i metri di dislivello quasi tutti d’un fiato, fino a falsopiani dove roccia e erba respirano col cielo, boschi sconfinati, malghe e mucche. Poi, superata la deviazione della gara corta, ci inoltriamo lungo i meravigliosi boschi e pascoli per arrivare a oltre 2000 mt attraversando la costa della Spina, abbagliati da panorami mozzafiato.

 

Vette dolomitiche di eccezionale bellezza ci circondano: Cima Undici, Cima Dodici, il Popera, la Croda Rossa ed i suoi satelliti Passo della Sentinella, Vallon Popera con il rifugio Berti, la cresta di confine con il Cavallino ed il Peralba, la cresta del Ferro, le Dolomiti Pesarine, le Terze e i Bre. E’ l’anfiteatro dolomitico dove si sono celebrate le gesta belliche dei militi che hanno onorato la Patria regalando la propria vita per un futuro migliore; uno scenario incomparabile che ci ricorda la storia vissuta, e mi viene un groppo alla gola pensando a quanti ci hanno lasciato nel segno di un'Italia migliore. Un momento di raccoglimento è d’obbligo.

 

La salita prosegue sino alla Sella del Quaternà con le sue trincee disposte a guardare l’Austria ad est, e dai 1215 m di Padola raggiungiamo i 2379 m; poi la discesa al passo Silvella, la Vallorera, Coltrondo e Passo Monte Croce; risalita al Colesei, discesa a Selvapiana, ultima salita al Col dei Bagni nel bosco e discesa finale.

 

La conca di Padola è finalmente alla nostra vista, poi è la volta del campanile della chiesa di San Luca e una serie di zig zag alla periferia del paese che si sarebbero potuti evitare ma ci conducono ove tutto ha preso inizio.

 

Però… una bella lavata di testa la meritano gli organizzatori:

 

Uno, il percorso era poco e male segnalato, in assenza completa di volontari che facessero l’assistenza; dopo i bivi con i cartelli si correva per decine e decine di minuti “al buio”, con il dubbio costante di perdersi in quelle valli sterminate.

 

Due, mancavano gli integratori salini nonostante il nutrizionista si fosse raccomandato il giorno prima di berne ai ristori due bicchieri; ma perché non si sono attenuti a ciò che lui con insistenza raccomandato? Spezzo una lancia a loro favore per l’ottima anguria. 

 

Tre, gli sfigati come me, arrivato tra gli ultimi, non han trovato nulla da bere e mangiare all’arrivo, se non una specie di colla che neanche il mio cane avrebbe ingurgitato, né un minimo di accoglienza da parte degli organizzatori, occupati non so in che cosa.

 

Do cinque stelle, se non di più al percorso, ma la sufficienza allo staff: melius abundare quam deficere.

 

Nonostante tutto restano le emozioni di una giornata particolare: grazie a tutti per il dono offertoci.

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items