Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
Mestre (VE) - Alì Family Run
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Al giro del Lago di Santa Croce battuto un altro record: in 4.146 a correre e pedalare in Alpago. Numeri mai visti all’evento giunto alla 23.ma edizione e proposto dal Comitato Alpago 2 ruote & Solidarietà. L’intero ricavato delle iscrizioni andrà alla Via di Natale di Aviano e alla Cucchini di Belluno, due associazioni che aiutano le persone che soffrono.
Alpago, 20 agosto 2017 – Il Giro del Lago di Santa Croce fa registrare nuovamente un record di partecipazione. Domenica 20 agosto sono stati infatti 4.146 i partecipanti all’evento solidale proposto in Alpago (Belluno) dal Comitato Alpago 2ruote&solidarietà. Il record precedente, del 2014, era di 4.031.
Una partecipazione davvero importante, favorita anche dalla splendida giornata di sole, con concorrenti provenienti da tutto il Veneto ma anche dalle regioni limitrofe. Alle 9.30 la partenza dei 700 podisti, alle 10 degli oltre 3000 ciclisti, tra i quali i ragazzi dell’handbike: da affrontare 17 chilometri, con partenza e arrivo a Puos d’Alpago. Alle 10.15, poi, il via alla novità del 2017, la pedonata di 7 chilometri che ha visto protagoniste circa 400 persone.
Un successo di partecipazione che dimostra, ancora una volta, come l’evento nato nel 1995 sia un appuntamento sentito, una festa di sport, di colori e di voci. Una festa senza cronometro e senza classifiche nella quale vincono il piacere di fare sport, di stare insieme e di dare una mano a chi ne ha bisogno: l’ intero ricavato delle iscrizioni, vale a dire 29.022 euro (7 euro a partecipante) andrà a favore di due associazioni che aiutano chi soffre, l’associazione pordenonese “Via di Natale”, la realtà che gestisce la Casa “Via di Natale” di Aviano, dando assistenza ai malati terminali oncologici e ospitalità ai familiari, e l’associazione Cucchini, la realtà bellunese che dal 1989 fornisce, attraverso una estesa rete di volontari, assistenza ai malati gravi ed ai loro familiari e che è composta da un’equipe multidisciplinare con specifica preparazione nella terapia del dolore e cure palliative.
Tra i tanti partecipanti, anche Fortunato Bona, alpagoto di Tambre, prossimo ai 94 anni: anche quest’anno si è presentato al via della sua bicicletta, accolto dagli applausi dei concorrenti e degli spettatori. E a proposito di età, bisogna sottolineare come il Giro del Lago di Santa Croce sia stato un’ occasione per unire le generazioni: nipoti e nonni, genitori e figli a pedalare, correre o passeggiare insieme. Uno spettacolo di voci, forme e colori: biciclette da corsa e mountain bike, tandem e bici d’epoca, ciclisti improvvisati e ciclisti con abbigliamento vintage.
«Per la seconda volta nella nostra storia abbiamo superato quota 4 mila e questo ci fa immensamente piacere» commenta Ennio Soccal, presidente del Comitato Alpago 2ruote&solidarietà. «Si tratta di un record di partecipazione per il quale dobbiamo ringraziare, innanzitutto, i partecipanti: sono loro, con la loro presenza e il loro entusiasmo, a fare grande questo evento che vuole cercare di essere un aiuto al lavoro prezioso di due associazioni, la Via di Natale e l’associazione Cucchini, che contano esclusivamente sulla generosità della gente. Il grazie del comitato va poi ai tanti volontari, agli sponsor e alle amministrazioni che sostengono il Giro».
L’appuntamento con il Giro del Lago, 24.ma edizione, è fissato per la terza settimana di agosto del 2018. Le iniziative relative al Giro del Lago 2017 intanto, non sono finite. Fino a sabato 26 agosto, nella sede municipale di Puos d’ Alpago, è aperta la mostra delle opere di Luca Stella, l’artista che ha “firmato” con un proprio disegno la maglietta-gadget che ogni concorrente al Giro ha ricevuto al momento dell’iscrizione.