Podisti.Net Friuli Venezia Giulia
Trail della Bora sold out: pettorali disponibili solo sulla 8k
14 Dicembre, 2017
Sostanzialmente esaurita la disponibilità per la corsa della Bora, trail su varie distanze che si correrà il prossimo 6 gennaio. Raggiunti quindi i limiti per i percorsi di 21, 57 e 167 chilometri, restano disponibili i pettorali per la new entry, la S1 Just…
Prosecco (TS) – 43° Carsolina Cross
13 Novembre, 2017
E' stata una giornata di festa e grande sport la 43^ edizione della Carsolina Cross. Quasi 600 atleti appartenenti a tutte le categorie, dagli esordienti ai master, si sono dati battaglia sul circuito disegnato presso l'Aerocampo di Prosecco (Trieste). Nelle…
Vito d’Asio (PN) – 1° Ert Rommel Trail
28 Ottobre, 2017
A mezzanotte di venerdì dal Castello Conte Ceconi di Vito d’Asio (frazione Pielungo), in provincia di Pordenone, è partita la prima edizione dell’Ert Rommel Trail. Quasi 68 chilometri con 2500 metri di dislivello che collegano il Castello a Claut, nel cuore…
Muggia (TS) - 11^ EuroMarathon
01 Ottobre, 2017
Ci sono volute undici edizioni per vedere un italiano sul gradino più alto del podio. La vittoria di Xavier Chevrier, il ventisettenne valdostano già campione italiano ed europeo di corsa in montagna, ha impreziosito l’EuroMarathon 2017, la manifestazione…
La Corsa della Bora torna con una nuova distanza
20 Settembre, 2017
Si correrà il prossimo 6 gennaio, la Corsa della Bora, con un menù che più ampio non si può; infatti ai tradizionali e consolidati percorsi di 21,57 e 167 chilometri, se ne aggiunge uno della lunghezza di 8 chilometri, a tutto vantaggio dei trailer alle prime…
Udine - 18^ Maratonina di Udine
17 Settembre, 2017
Uno spettacolo nel segno del Kenya, bronzo Epis Doppietta africana nella 18^ edizione della mezza maratona friulana: trionfano Noah Kigen Kiprotich (1h01’12”) e Wilfridah Moseti (1h11’55”). L’azzurra Epis, terza, avvicina il primato personale: 1h13’37”. Alla…
-
Paluzza (UD) - 10^ International Sky Race Carnia
18 Giu, 2017 -
AAA, cercasi atlete per un 10.000 metri
17 Mag, 2017 -
Pordenone - 1^ Tramonto in viola
13 Mag, 2017 -
Atletica 2000 di Codroipo si presenta
12 Mag, 2017 -
Muggia (Trieste) – 14^ Mujalonga sul Mar
23 Apr, 2017 -
Aquileia (UD) - Unesco Cities Marathon Education
18 Mar, 2017 -
Brugnera (PN) - 18^ Mezza Maratona di Brugnera
17 Mar, 2017 -
Piancavallo (PN) - Il mio Xtreme Winter Trail
13 Mar, 2017 -
Piancavallo (PN) – 1° Xtreme Winter Trail
11 Mar, 2017 -
Tramonto in Viola, il 12/5 a Pordenone
01 Mar, 2017 -
Trieste - 2^ La Corsa della Bora
07 Gen, 2017 -
Bavisela 2017 verso lo stop?
02 Dic, 2016 -
Muggia (TS) - 10^ EuroMarathon
06 Nov, 2016 -
Claut (PN) - Ed. 0 Ert Rommel Trail
02 Ott, 2016 -
Udine - 17^ Maratonina Città di Udine
18 Set, 2016 -
Piancavallo (PN) – 9^ Skyrace Monte Cavallo
11 Set, 2016 -
Piancavallo (PN) - 1^ Piancavallo Cansiglio Run
28 Ago, 2016 -
Lignano Sabbiadoro (UD) - Memorial Renzo Ardito
11 Giu, 2016 -
Bavisela: impressioni ed emozioni
10 Mag, 2016 -
Bavisela 2016 : gli atleti elite
04 Mag, 2016 -
Trieste – 4^ edizione SoloWomenRun
30 Apr, 2016 -
Bavisela 2016 : ecco i percorsi di maratona e mezza
29 Apr, 2016 -
Muggia (TS) – 13^ Mujalonga sul Mar
24 Apr, 2016 -
Codroipo (UD) - NUMAR1ning 2016
02 Gen, 2016 -
Trieste - Christmas Run 2015
20 Dic, 2015 -
Sgonico (TS) - XL Carsolina Cross
29 Nov, 2015 -
Muggia (TS) – 9^ EuroMarathon
09 Nov, 2015

Il prossimo 9 Gennaio, presso il Palazzo Pasolini sede della regione autonoma Friuli Venezia Giulia, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della 1^ edizione della Unesco Cities Marathon.
La gara, a quanto risulta, nasce su iniziativa della regione FVG e del CONI con il coinvolgimento della Fidal regionale ed unirà le cittadine udinesi "Patrimonio dell'Umanità" di Aquileia e Cividale passando da Palmanova e si correrà lunedì 1 Aprile 2013 quindi nel giorno di Pasquetta.
La manifestazione ha ambizioni importanti ed è per questo motivo che sarà presente alla Conferenza stampa di Presentazione anche il Presidente della Fidal nazionale Alfio Giomi.
Verrà probabilmente annunciato che la gara, benchè alla prima edizione, sarà sede di uno o piu' campionati italiani di specialità, questo giustifica l'interesse del nuovo corso della Fidal nazionale che, immaginiamo, vorrà sfruttare la disponibilità del Comitato organizzatore, per dare finalmente l'identità che merita un titolo italiano assoluto di specialità, cosa che negli ultimi anni, forse decenni, non c'e' mai stata.
La manifestazione non mancherà di attirare l'interesse di alcuni e le critiche di altri, nel mese di dicembre Podisti.Net ha già pubblicato l'intervento molto critico del Presidente della Maratona di Trieste Fabio Carini (link).
Per avere un quadro completo, di seguito riportiamo anche il comunicato stampa dall'Assessore della Giunta Regionale Friuli Venezia Giulia Dr. Elio De Anna, che venne pubblicato il 27/04/2012 sul sito della regione (link)
DE ANNA, GIOCO DI SQUADRA PER SOSTENERE MARATONA DELL'UNESCO
Trieste, 27 apr - Maggiore sarà la capacità degli enti e delle associazioni sportive di fare squadra, più deciso risulterà l'impegno della Regione al sostegno dell'iniziativa. Lo ha detto l'assessore allo Sport Elio De Anna nel corso della conferenza stampa svoltasi oggi a Udine per illustrare i primi passi della Maratona dell'Unesco.
La prova, sulla distanza classica dei 42 chilometri e 195 metri, collegherà due importanti siti riconosciuti "Patrimonio dell'umanità", ossia Cividale ed Aquileia, che distano tra di loro esattamente quanto il percorso di una maratona. Seppur ancora in fase embrionale, la manifestazione toccherà una serie di comuni tra cui anche Palmanova, anch'esso candidato ad entrare a far parte dei siti dell'Unesco. "Ma sarà il territorio che dovrà giocare la sua vera partita - ha detto De Anna - per esprimere un valore significativo che permetta a questa gara di competere con le altre grandi maratone presenti in Italia quali quella di Roma, Venezia e Firenze". A presentare l'iniziativa è stato il consigliere regionale Roberto Novelli, che è intervenuto alla conferenza stampa, insieme all'assessore De Anna, al vicepresidente regionale del CONI Giuliano Gemo, nonché al presidente regionale della FIDAL Guido Germano Pettarin.
Come spiegato da Novelli, l'idea della Maratona Unesco è nata insieme al dirigente cividalese dell'ERT-Ente Regionale Teatrale Giovanni Cozzi. L'intento è quello di creare un evento sportivo nell'ambito dell'atletica leggera sfruttando un elemento "naturale" che forse pochi possono vantare - ossia la distanza tra due siti patrimonio dell'umanità - pari al percorso di una maratona. Ma al di là dell'aspetto sportivo c'è poi anche quello culturale, perché il tragitto consente di mettere in risalto tre periodi storici importantissimi per la regione, ossia la romanità di Aquileia e quello longobardo di Cividale, passando attraverso l'epopea della Serenissima Repubblica di Palmanova. Come spiegato dal presidente Pettarin, l'idea è piaciuta ai vertici nazionali della FIDAL ai quali pochi giorni fa è stato illustrato il progetto.
"La volontà - ha detto il massimo esponente della FIDAL del Friuli Venezia Giulia - è quella di far diventare questa manifestazione una prova da inserire nel calendario internazionale IAAF". Dal canto suo l'assessore De Anna ha evidenziato la necessità di mettere in rete le esperienze maturate da quanti già in regione sono impegnati nell'organizzazione di simili manifestazioni, creando così uno spirito di squadra che possa sostenere questo ambizioso progetto. "Innanzitutto - ha detto De Anna - va cercata una data di svolgimento che possa ben inserirsi nel calendario nazionale ed internazionale, catalizzando così i grandi campioni della maratona. La Regione non ha difficoltà ad impegnarsi, dal 2013, al sostegno di questa prova, a patto che tutti gli enti coinvolti dimostrino di saper fare gioco di squadra, rinunciando agli individualismi per far decollare la manifestazione". A guidare il comitato organizzatore della Maratona Unesco sarà il vicepresidente regionale del CONI Giuliano Gemo.