Podisti.Net Friuli Venezia Giulia
Trail della Bora sold out: pettorali disponibili solo sulla 8k
Prosecco (TS) – 43° Carsolina Cross
Vito d’Asio (PN) – 1° Ert Rommel Trail
Muggia (TS) - 11^ EuroMarathon
La Corsa della Bora torna con una nuova distanza
Udine - 18^ Maratonina di Udine
-
Paluzza (UD) - 10^ International Sky Race Carnia
18 Giu, 2017 -
AAA, cercasi atlete per un 10.000 metri
17 Mag, 2017 -
Pordenone - 1^ Tramonto in viola
13 Mag, 2017 -
Atletica 2000 di Codroipo si presenta
12 Mag, 2017 -
Muggia (Trieste) – 14^ Mujalonga sul Mar
23 Apr, 2017 -
Aquileia (UD) - Unesco Cities Marathon Education
18 Mar, 2017 -
Brugnera (PN) - 18^ Mezza Maratona di Brugnera
17 Mar, 2017 -
Piancavallo (PN) - Il mio Xtreme Winter Trail
13 Mar, 2017 -
Piancavallo (PN) – 1° Xtreme Winter Trail
11 Mar, 2017 -
Tramonto in Viola, il 12/5 a Pordenone
01 Mar, 2017 -
Trieste - 2^ La Corsa della Bora
07 Gen, 2017 -
Bavisela 2017 verso lo stop?
02 Dic, 2016 -
Muggia (TS) - 10^ EuroMarathon
06 Nov, 2016 -
Claut (PN) - Ed. 0 Ert Rommel Trail
02 Ott, 2016 -
Udine - 17^ Maratonina Città di Udine
18 Set, 2016 -
Piancavallo (PN) – 9^ Skyrace Monte Cavallo
11 Set, 2016 -
Piancavallo (PN) - 1^ Piancavallo Cansiglio Run
28 Ago, 2016 -
Lignano Sabbiadoro (UD) - Memorial Renzo Ardito
11 Giu, 2016 -
Bavisela: impressioni ed emozioni
10 Mag, 2016 -
Bavisela 2016 : gli atleti elite
04 Mag, 2016 -
Trieste – 4^ edizione SoloWomenRun
30 Apr, 2016 -
Bavisela 2016 : ecco i percorsi di maratona e mezza
29 Apr, 2016 -
Muggia (TS) – 13^ Mujalonga sul Mar
24 Apr, 2016 -
Codroipo (UD) - NUMAR1ning 2016
02 Gen, 2016 -
Trieste - Christmas Run 2015
20 Dic, 2015 -
Sgonico (TS) - XL Carsolina Cross
29 Nov, 2015 -
Muggia (TS) – 9^ EuroMarathon
09 Nov, 2015
A mezzanotte di venerdì 30 settembre, dal Castello Conte Ceconi di Vito d’Asio (frazione Pielungo), in provincia di Pordenone, è partita l’edizione numero “zero” dell’ Ert Rommel Trail. Quasi 68 chilometri con 3000 metri di dislivello che collegano il Castello a Claut, nel cuore della Valcellina passando per i territori di sei comuni: Vito d’Asio, Clauzetto, Meduno, Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra e Claut.
Un primo passo verso il centesimo anniversario della battaglia di Forcella Clautana combattuta il 7 novembre del 1917.
Il percorso del Trail, in parte si è corso all’interno del Parco delle Dolomiti Friulane, patrimonio dell’Umanità UNESCO attraversando alcuni dei più suggestivi tratti dell’area percorsa dalle Truppe del generale Rommel che costituiscono a oggi una delle zona a più alto tasso di Wilderness d’Europa.
I 120 partecipanti, arrivati dal Veneto e Friuli Venezia Giuia, dopo la spettacolare partenza sotto i riflettori del castello, prima di entrare nel vivo della gara, al settimo chilometro sono transitati a pochi metri dal Cimitero Militare di Pradis dove sul cancello d’entrata hanno deposto un fiore in ricordo di quei tristi avvenimenti accorsi 99 anni fa. I fiori, bianchi e rossi e gambo verde volevano ricordare i colori che compongono le bandiere italiana e austriaca.
Il tracciato, dopo la breve sosta al Cimitero Militare, ha continuato a salire verso Casera Valinis, qualche chilometro sopra l’abitato di Meduno. In questo tratto, come nel precedente, è passato in prima posizione Marco Visintini, inseguito da Ivan Cao e Alessandro Cimarosti. Visintini e i suoi inseguitori si sono alternati nel condurre la gara, ma nell’ultima salita verso Forcella Clautana, Visintini inizia a prendere preziosi metri di vantaggio e inizia la lunga discesa verso Claut con un considerevole margine.
Marco Visintini, dopo 7:34’03’’ taglia il traguardo posto nella centralissima piazza di Claut. Alle sue spalle, con poco più di dieci minuti di ritardo, conclude la propria prova Ivan Cao con il tempo di 7:45’28’’. Completa il podio Alessandro Cimarosti in 8:03’39’’.
In campo femminile Samantha Pizziconi, ha tagliato il traguardo con il tempo di 9:05’54’’, sul secondo gradino del podio è salita Simona Modolo, mentre Marinelle Pignat è terza con il tempo di 9:42’26’’. Angela Ceconi e Stefania Miani chiudono rispettivamente in quarta e quinta posizione.
«Lo scopo di questa manifestazione - ha detto Osvaldo Tramontin, responsabile del percorso - è ricordare quel tragico evento in chiave moderna, attraverso lo sport e la partecipazione del territorio. Inoltre vogliamo legare l’evento, alla conoscenza e valorizzazione di questi luoghi e dare loro un profilo di visibilità di cui oggi non godono». «Inoltre - ha concluso Tramontin - abbiamo riscosso pareri positivi dalla maggior parte degli atleti. Un’edizione numero “zero” che si soddisfa, in questi due giorni abbiamo gettato le basi per l’edizione del prossimo anno».