Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
Mestre (VE) - Alì Family Run
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Verde, bianco e rosso: sono i colori di una festa. Di una festa lunga 42 chilometri. Ma che a Treviso, domenica 3 marzo, fatto unico al mondo, si svilupperà su tre diversi percorsi. Partenze da Vidor (percorso verde), Vittorio Veneto (bianco) e Ponte di Piave (rosso). Poi la ricongiunzione, al 23° km di gara, poco prima del passaggio sul Piave. Tre partenze, un’emozione unica, come recita il fortunato slogan che accompagna l’evento.
I NUMERI DELLA MARATONASono oltre 3.600 (3.613, per la precisione) i partecipanti alla maratona più originale dell’anno. Hanno richiesto un pettorale 3.054 uomini e 559 donne. Per Treviso Marathon è una crescita netta di partecipazione rispetto al 2012: +19,9%. Se il movimento dei maratoneti italiani, nel 2012, ha mostrato una lieve flessione, Treviso sembra indicare un’inversione di tendenza. Trentatré le nazioni rappresentate al via: dal Brasile agli Stati Uniti, dal Canada all’Argentina, al Sud Africa. Ben 2.253 le adesioni venete, con la provincia di Treviso a recitare la parte del leone (1.190 iscritti), seguita da Venezia (447) e Padova (279). L’Atletica Valdobbiadene, con 77 atleti, è la società più numerosa. Seguono la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto (53) e Percorrere il Sile (46). Entrambi stranieri gli atleti più giovani, l’etiope Yohannes Bogale Meless (19 anni) e la croata Valentina Belovic (22). Trevigiano il “nonno” della maratona: l’ottantatreenne Amilcare Repaci. Mentre arriva dal Trentino la donna meno giovane, la settantenne Fiorenza Simion. Dodici atleti correranno la maratona nel giorno del loro compleanno: Luca Corazzin (TV, 39 anni), Tuomo Sibakov (FIN, 46 anni), Andrea Arcamone (SI, 48 anni), Giuseppe Fasuolo (UD, 64 anni), Maurizio Galli (CR, 55 anni), Alberto Varago (TV, 42 anni), Mario Volpato (TV, 54 anni), Dimitri Stefani (TN, 43 anni), Massimo Dall’Acqua (TV, 44 anni), Ivano Pinarel (TV, 58 anni), Paola Sottana (TV, 54 anni), Cecilia Di Benedetto (PE, 37 anni).
LA SFIDA DI SIMONEHa scelto Treviso Marathon per provare ad entrare in una nuova dimensione. Simone Gobbo, 28 anni, di Montebelluna, domenica farà l’esordio sulla maratona dopo una carriera da protagonista in tante gare regionali sulla distanze più brevi. Non è un professionista (lavora alla Osram di Castagnole ed è supportato da Saucony), ma il talento non gli manca. Tesserato per un club veneziano, l’Atletica San Rocco e seguito dal tecnico ponzanese Rocco Pol, a fine 2012 è andato ad allenarsi in Kenya, assieme all’amico Paolo Zanatta. “Lì mi è venuta l’ispirazione per provare la maratona – spiega -. Sarà una bella esperienza, ma da affrontare con prudenza. Non voglio che l’esordio mi lasci pensieri negativi rispetto alla distanza: ho in mente una gara in progressione. Famigliari e amici faranno un tifo indiavolato lungo il percorso”. L’elenco dei candidati alla vittoria comprende i giovani etiopi Engidaw Molla Habesha e Yohannes Bogale Meless, l’italo-marocchino Said Boudalia e l’emergente ungherese Adam Milan Kovacs. Tra le donne torna a Treviso, dove nel 2009 si aggiudicò l’argento tricolore, l’italo-keniana Josephine Njoki Wangoi. Da seguire anche l’etiope Genet Adeke Agtew, Claudia Gelsomino e Francesca Marin, terza nel 2012. I migliori uomini partiranno da Vittorio Veneto, le donne top da Vidor.
ALEX & GABRIELLAAlla10^Treviso Marathon parteciperanno anche due stelle dello sport azzurro. il campione paralimpico Alex Zanardi, che nella Marca correrà con la handbike la sua prima maratona della stagione, cercando di confermare la vittoria e l’ottimo risultato cronometrico di due anni fa (1 ora 03’, andando ad oltre 40 chilometri orari di media da Vittorio Veneto a Treviso) e l’ex fuoriclasse dello sci nordico Gabriella Paruzzi (chi non ricorda la triade Di Centa, Belmondo, Paruzzi?), che ha scelto la Marca, non lontanissima dalla sua Tarvisio, per correre la prima maratona della sua vita (“Era un sogno che cullavo da tanti anni, ma quando sciavo non avevo mai tempo”). Zanardi partirà da Ponte di Piave assieme ad oltre 40 atleti diversamente abili (tra carrozzine olimpiche e handbike), la Paruzzi si schiererà al via a Vidor.
UN RISTORO SPECIALEL’arrivederci della Marca ai maratoneti sarà un ristoro del tutto speciale. Nell’area post arrivo, in piazzale Burchiellati, grazie alla collaborazione del gruppo Alpini di Treviso, subito dopo la gara, verrà servito a tutti i maratoneti un piatto a base di polenta, sopressa e formaggio, accompagnato da un calice dall’immancabile Prosecco e degli altri vini trevigiani di Cantina Ponte. La dimostrazione che a Treviso si corre bene, ma anche si… mangia (e si beve) bene.
UNA CORSA LUNGA TRE GIORNI Il sipario sulla 10^ Treviso Marathon si è alzato oggi - venerdì 1° marzo - in concomitanza con l’apertura di Expo Run, che anche quest’anno è in programma alla “Ghirada-Città dello Sport”. Con l’apertura di Expo Run è iniziata la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara agli atleti. Domani - sabato 2 marzo - replica dalle 9 alle 19. Per tutto il fine settimana, sino a domenica, in Piazza dei Signori e Piazza Borsa, enogastronomia in passerella con Expo Natura. Una doppia area espositiva che permetterà di conoscere da vicino i prodotti tipici delle diverse parti d’Italia. Domenica 3 marzo, la maratona scatterà - in contemporanea per tutti e tre i percorsi - alle 9.45. Prima però, solo per la partenza da Ponte di Piave, partiranno i pattinatori (alle 9.20) e i disabili (alle 9.40). Alla 10, dal centro di Susegana, scatterà invece la gara sulla mezza distanza (20 km) per i pattinatori. Gli arrivi in Borgo Mazzini, a Treviso, inizieranno alle 10.45 con le handbike. Alle 12 giungeranno invece sul traguardo i primi podisti. Spettacolo garantito.