You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…

8000 persone si sono date appuntamento questa mattina a Longarone: 8000 appassionati di corsa, di montagna e di passeggiate che volevano omaggiare il Vajont ognuna a modo suo. Circa in 1000 lo hanno fatto partecipando alla gara competitiva che è partita alle ore 9 dal centro di Longarone, gli altri, quasi settemila, lo hanno fatto scegliendo la prova non competitiva per camminare sui Percorsi della Memoria e riflettere su quanto accaduto, senza però dimenticarsi di godere della giornata, dei panorami e della gente di queste terre che come ogni anno ha allestito lungo il percorso punti di ristoro e aree di riposo per permettere a tutti di portare a termine la gara.
Per quanto riguarda le classifiche finali nella gara più lunga, la 25 chilometri, ha vinto il prete volante Franco Torresani con il tempo di 1:37’35’’ in seconda posizione si è classificato Simone Zanella, mentre terzo e Amghit Ayyad. Tra le donne, Martina Festini Purlan, Silvia Rampazzo e Chiara Ladini sono arrivate tutte e tre per mano con il tempo di 2:08’07’’.
Nella gara intermedia, la 17 chilometri, la vittoria è andata a Livio De Paoli con il tempo di 1:09’24’’, Massimo De Menech è secondo al traguardo e Mattia Maddalin è terzo.
Nella categoria femminile è stata Susanna Vidoz a dominare con il tempo di 1:30’50’’. Ivana Dall’Armi e Silvia Romano Gargarelli sono rispettivamente seconda e terza.
Giuliano De Biasi con il tempo di 37’19’’ ha vinto la gara più breve di 10 chilometri, alle sue spalle Riccardo Ebo con 1’18’’ di ritardo, sale sul terzo gradino del podio Daniel De Battista. Nella classifica rosa, Susanna Gatto vince davanti a Sabine Klotz con il tempo di 58.40. Petronilla Bonissoni è terza a 1’25’’ dalla prima posizione.
Nonostante il delicato momento del governo il Ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza è riuscita a essere presente ai nastri di partenza dei Percorsi della Memoria. «Avevo promesso all'onorevole Roger De Menech che sarei venuta - ha detto il ministro - e sono davvero contenta di essere qui. La tragedia del Vajont me l'avevano raccontata i miei genitori, ma vedere questi posti personalmente è un'altra cosa».
Il ministro, dopo aver visitato il cimitero monumentale di Fortogna, ha dato il via alla gara non competitiva ed è stato in seguito accompagnato lungo il percorso fin sotto la diga per vedere da vicino la maestosità ingegneristica della struttura.
Di ritorno al Centro Fiere di Longarone ha incontrato il mondo della scuola bellunese, in chiusura del dibattito il sindaco di Longarone Roberto Padrin ha chiesto ufficialmente al ministro che la storia del Vajont entri nei libri di testo scolastici dalle scuole elementari fino alle superiori. «Accolgo la richiesta - ha commentato il ministro - e con impegno e piacere la inserirò nell'attività futura. La storia va presa come studio per guardare il presente e il futuro, attraverso il passato che in casi come questo va oltretutto onorato. E' sicuramente istruttivo il caso del Vajont perchè racconta il rapporto fra lo sviluppo tecnologico e l'ambiente. Il passaggio da storia a memoria implica un distacco, ma qui la memoria è ancora viva, ho potuto constatarlo personalmente oggi, quindi, noi possiamo patrocinare tesi e ricerche che curano l'aspetto ingegneristico, le responsabilità dei tecnici o altro, ma per entrare nei testi scolastici è necessario un altro passaggio. Serve una successiva analisi che potranno effettuare gli storici grazie alla digitalizzazione dei documenti del processo dell'Aquila: i dati e informazioni acquisite, elaborate con metodo scientifico, consentiranno il passaggio dalla memoria alla storia».

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items