Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
17 Dicembre, 2017
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
11 Dicembre, 2017
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
03 Dicembre, 2017
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
07 Novembre, 2017
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
06 Novembre, 2017
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…
Mestre (VE) - Alì Family Run
21 Ottobre, 2017
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Bisognava tener d'occhio il cronometro e così è stato. Puntavano a scendere sotto l'ora e quattro minuti e fino a qualche chilometro dall'arrivo erano in media. Poi la pioggia e il vento contrario ne hanno rallentato il passo. Ma il tempo di 1h04'39'' del vincitore è di buon livello tecnico. A mettere il suo sigillo sulla seconda edizione della Ventuno del Cima, organizzata questa mattina, a Conegliano (TV) da Atletica Silca Conegliano, è stato Nixon Sigei Kipkemoi, seguito dal connazionale Mathew Kiprotich Rugut (finale di 1h04'57''), con il quale ha viaggiato in tandem fino al 19esimo chilometro. Simone Gobbo, montebellunese dell'Atletica Biotekna Marcon, ha invece creduto, fino all'ultimo, di poter agguantare la terza piazza, ma negli ultimi metri il marocchino Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) l'ha anticipato: 1h06'45'' per l'africano e 1h06'47'' per l'italiano.
"A livello tecnico essendo stata l'anno scorso l'edizione zero, si parte ora con il record della manifestazione - commenta Migidio Bourifa, responsabile dei top runner - la Ventuno del Cima inizia a farsi sentire a livello nazionale, quello di oggi è un punto di partenza per crescere a livello tecnico e di numeri. Il percorso è tecnico, ma lascia scorrere veloci gli atleti più preparati. E poi c'è il pubblico delle grandi occasioni ad incitare gli atleti".
"Dopo l'edizione zero, quest'anno abbiamo il record della manifestazione che proietta la Ventuno del Cima tra le prime mezze maratone a livello nazionale - commenta Migidio Bourifa, responsabile dei top runner - quello di oggi è un punto di partenza per scendere ancora a livello cronometrico e aumentare il numero di partecipanti di una gara che offre un percorso tecnico, ma che lascia scorrere veloci gli atleti più preparati. E che poi ha un pubblico da grandi occasioni ad incitare i partecipanti".
Gara solitaria invece al femminile, con Eunice Chebet, che ha preso il comando della corsa poco dopo lo start. Aggressiva nella prima parte, è poi scesa di ritmo nella seconda per chiudere in 1h16'18''. Secondo posto per l'atleta di casa, la marchigiana dell'Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano (1h18'49''). A seguire Stefania Satini dell'Atletica Dolomiti Belluno (1h24'12'').
In oltre 700 ieri si sono dati appuntamento in via XX Settembre, di fronte piazza Cima, per la seconda volta della Ventuno del Cima, maratonina che ha portato i partecipanti da Contrada Granda nei vari quartieri cittadini (Lourdes, Monticella, Campolongo, ecc. ) fino a San Vendemiano con ritorno per le vie del centro. Accanto alla gara Fidal di 21,197 km, buon successo, nonostante il meteo sfavorevole, anche per la Stracittadina del Cima, marcia non competitiva di 6 km, affiliata Fiasp, e il cui ricavato legato alle iscrizioni è stato devoluto alla onlus Magica Cleme, per il progetto Il Giardino di Maria Sole. In moltissimi hanno acquistato il girasole della solidarietà, a colorare non solo il centro storico di Conegliano ma anche quel padiglione con ampie vetrate che, una volta realizzato, permetterà ai piccoli pazienti dell'ospedale pediatrico di Padova di godere della natura e della compagnia e del calore dei fratellini in uno spazio dedicato al gioco.
"Oggi ci siamo affermati come una mezza maratona di ottimi risultati tecnici e di ottima organizzazione - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - coloro che ci sono stati accanto, sponsor, volontari e amministrazioni, hanno capito che la fiducia accordataci è stata ripagata, non solo sotto il profilo tecnico, ma anche su quello sociale. Peccato per chi non ha sfidato il tempo per partecipare alla Stracittadina".
Ad aprire la corsa la Fanfara dei Bersaglieri di Marostica, che ha "intonato" il brano "La corsa". Al via anche i paratleti, Carlo Durante e Paolo Scomparin. A rendere frizzante la manifestazione, la onlus Amici di Diego con ragazzi e atleti "spingitori", a farla volare alto i piloti delle Frecce Tricolori, i capitani Gaetano Farina e Marco Zoppitelli e il maresciallo Giovanni Radina buoni runner.
L'inviato di Striscia la notizia, Moreno Morello, ha animato il parterre, regalando divertimento e gioia a grandi e piccini. A curare il commento tecnico, lo speaker Paolo Mutton. Sulla Gradinata degli Alpini l'associazione Amici di Diego ha proposto uno spettacolo di hip hop con una cinquantina di ballerini.
Poi le premiazioni sotto la loggia del Municipio, con il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e l'assessore allo sport Franca Perin, il consigliere regionale della Fidal, Raffaele Moz, il cavalier Aristide Zilio, consigliere di Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi e in qualità di rappresentanza del marchio Nef.
Presente anche il presidente provinciale Fidal, Oddone Tubia.
Classifiche.
Maschili. 1. Nixon Sigei Kipkemoi (Kenya) 1h04'39'', 2. Mathew Kiprotich Rugut (Kenya) 1h04'57'', 3. Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) 1h06'45'', 4. Simone Gobbo (Atl. Biotekna Marcon) 1h06'47'', 5. Fabio Bernardi (Atl. Santarossa Brugnera) 1h08'46'', 6. Hermann Achmueller (ASV Venesien) 1h12'01'', 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h12'34'', 8. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1h14'34'', 9. Silvano Beatrici (Gs Fraveggio) 1h14'35'', 10. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 1h14'38''.
Femminile. 1. Eunice Chebet (Kenya) 1h16'18'', 2. Laura Giordano (Atl. Silca Conegliano) 1h18'49'', 3. Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno) 1h24'12'', 4. Silvia Gottardis 1h24'22'', 5. Daniela Ferraboschi (Pol. Rubiera) 1h25'08'', 6. Paloma Morano Salado (Asd Atl. S. Rocco) 1h25'43'', 7. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 1h26'13'', 8. Sara Cremonese (Atl. Mogliano) 1h26'49'', 9. Nadia Fatibardi 1h30'18'', 10. Romina Moro 1h31'52''.
Le classifiche complete si trovano al seguente link: http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?pageType=1&id=5973#
"A livello tecnico essendo stata l'anno scorso l'edizione zero, si parte ora con il record della manifestazione - commenta Migidio Bourifa, responsabile dei top runner - la Ventuno del Cima inizia a farsi sentire a livello nazionale, quello di oggi è un punto di partenza per crescere a livello tecnico e di numeri. Il percorso è tecnico, ma lascia scorrere veloci gli atleti più preparati. E poi c'è il pubblico delle grandi occasioni ad incitare gli atleti".
"Dopo l'edizione zero, quest'anno abbiamo il record della manifestazione che proietta la Ventuno del Cima tra le prime mezze maratone a livello nazionale - commenta Migidio Bourifa, responsabile dei top runner - quello di oggi è un punto di partenza per scendere ancora a livello cronometrico e aumentare il numero di partecipanti di una gara che offre un percorso tecnico, ma che lascia scorrere veloci gli atleti più preparati. E che poi ha un pubblico da grandi occasioni ad incitare i partecipanti".
Gara solitaria invece al femminile, con Eunice Chebet, che ha preso il comando della corsa poco dopo lo start. Aggressiva nella prima parte, è poi scesa di ritmo nella seconda per chiudere in 1h16'18''. Secondo posto per l'atleta di casa, la marchigiana dell'Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano (1h18'49''). A seguire Stefania Satini dell'Atletica Dolomiti Belluno (1h24'12'').
In oltre 700 ieri si sono dati appuntamento in via XX Settembre, di fronte piazza Cima, per la seconda volta della Ventuno del Cima, maratonina che ha portato i partecipanti da Contrada Granda nei vari quartieri cittadini (Lourdes, Monticella, Campolongo, ecc. ) fino a San Vendemiano con ritorno per le vie del centro. Accanto alla gara Fidal di 21,197 km, buon successo, nonostante il meteo sfavorevole, anche per la Stracittadina del Cima, marcia non competitiva di 6 km, affiliata Fiasp, e il cui ricavato legato alle iscrizioni è stato devoluto alla onlus Magica Cleme, per il progetto Il Giardino di Maria Sole. In moltissimi hanno acquistato il girasole della solidarietà, a colorare non solo il centro storico di Conegliano ma anche quel padiglione con ampie vetrate che, una volta realizzato, permetterà ai piccoli pazienti dell'ospedale pediatrico di Padova di godere della natura e della compagnia e del calore dei fratellini in uno spazio dedicato al gioco.
"Oggi ci siamo affermati come una mezza maratona di ottimi risultati tecnici e di ottima organizzazione - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - coloro che ci sono stati accanto, sponsor, volontari e amministrazioni, hanno capito che la fiducia accordataci è stata ripagata, non solo sotto il profilo tecnico, ma anche su quello sociale. Peccato per chi non ha sfidato il tempo per partecipare alla Stracittadina".
Ad aprire la corsa la Fanfara dei Bersaglieri di Marostica, che ha "intonato" il brano "La corsa". Al via anche i paratleti, Carlo Durante e Paolo Scomparin. A rendere frizzante la manifestazione, la onlus Amici di Diego con ragazzi e atleti "spingitori", a farla volare alto i piloti delle Frecce Tricolori, i capitani Gaetano Farina e Marco Zoppitelli e il maresciallo Giovanni Radina buoni runner.
L'inviato di Striscia la notizia, Moreno Morello, ha animato il parterre, regalando divertimento e gioia a grandi e piccini. A curare il commento tecnico, lo speaker Paolo Mutton. Sulla Gradinata degli Alpini l'associazione Amici di Diego ha proposto uno spettacolo di hip hop con una cinquantina di ballerini.
Poi le premiazioni sotto la loggia del Municipio, con il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e l'assessore allo sport Franca Perin, il consigliere regionale della Fidal, Raffaele Moz, il cavalier Aristide Zilio, consigliere di Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi e in qualità di rappresentanza del marchio Nef.
Presente anche il presidente provinciale Fidal, Oddone Tubia.
Classifiche.
Maschili. 1. Nixon Sigei Kipkemoi (Kenya) 1h04'39'', 2. Mathew Kiprotich Rugut (Kenya) 1h04'57'', 3. Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) 1h06'45'', 4. Simone Gobbo (Atl. Biotekna Marcon) 1h06'47'', 5. Fabio Bernardi (Atl. Santarossa Brugnera) 1h08'46'', 6. Hermann Achmueller (ASV Venesien) 1h12'01'', 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h12'34'', 8. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1h14'34'', 9. Silvano Beatrici (Gs Fraveggio) 1h14'35'', 10. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 1h14'38''.
Femminile. 1. Eunice Chebet (Kenya) 1h16'18'', 2. Laura Giordano (Atl. Silca Conegliano) 1h18'49'', 3. Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno) 1h24'12'', 4. Silvia Gottardis 1h24'22'', 5. Daniela Ferraboschi (Pol. Rubiera) 1h25'08'', 6. Paloma Morano Salado (Asd Atl. S. Rocco) 1h25'43'', 7. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 1h26'13'', 8. Sara Cremonese (Atl. Mogliano) 1h26'49'', 9. Nadia Fatibardi 1h30'18'', 10. Romina Moro 1h31'52''.
Le classifiche complete si trovano al seguente link: http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?pageType=1&id=5973#