Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
Mestre (VE) - Alì Family Run
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
E’ andata come doveva andare. Un doppio trionfo italiano che a Oderzo mancava da tre anni. L’ultima accoppiata azzurra era stata, nel 2011, quella formata da Daniele Meucci e Anna Incerti. Ieri, giovedì 1° maggio, la 19^ edizione della corsa internazionale “Città Archeologica” ha incoronato Andrea Lalli e Silvia Weissteiner, i due atleti che condividevano i favori del pronostico.
Alla prima gara del 2014, dopo l’infortunio subito all’inizio dell’inverno, Lalli ha trovato un avversario irriducibile nell’ucraino Vasyl Matviychuk, sguardo triste per gli eventi che stanno segnando il suo Paese, ma talento da vendere.
Lalli e Matviychuk hanno iniziato a prendere il largo già al termine della prima delle nove tornate di gara. Poi hanno fatto corsa a sé sino all’ultimo giro, quando il cambio di passo del talento molisano ha avuto la meglio sull’ucraino, tra due settimane atteso al via della maratona di Cracovia. Alla fine, Lalli si è detto soddisfatto della sua prova.
“Un mese di preparazione intensa, dopo tre passati a curarmi, mi ha portato a questo livello – ha commentato il tre volte campione europeo di cross -. E’ destino, evidentemente, che la mia stagione parta da Oderzo: ho fatto otto secondi in meno dell’anno scorso (quando fu terzo, ndr), mi sembra un buon auspicio. L’obiettivo è la maratona degli Europei: il debutto a Venezia non mi ha soddisfatto del tutto, ma ogni maratona fa storia a sé, cercherò di fare meglio a Zurigo”.
Alle spalle di Lalli e Matviychuk, separati da 10 secondi, tutti maturati nell’ultimo chilometro di gara, è giunto il diciannovenne Lorenzo Dini, il nuovo che avanza nel panorama del fondo azzurro, bravo a staccare l’esperto marocchino Bamoussa. Quinto l’ungherese Kovacs, prevalso in volata sull’altoatesino Ploner.
Silvia Weissteiner ha ripreso la serie vincente a Oderzo, dopo il secondo posto del 2013. Ora sono ben sei (di cui cinque consecutivi, dal 2005 al 2009) i successi dell’altoatesina in Piazza Grande. Quello di ieri è stato il più netto. Silvia ha preso il comando delle operazioni sin dai primi metri di gara, e il suo vantaggio è progressivamente salito: si è corso, in pratica, per le piazze d’onore.
“Era la prima gara dopo tanto tempo e ho voluto mettermi alla prova, seguendo subito il mio ritmo – ha detto l’atleta della Forestale -. Le sensazioni sono state buone, ma gli acciacchi si fanno sentire (Silvia si è presentata a Oderzo con una fasciatura alla caviglia destra, ndr). Credo di essere in ritardo di condizione per poter correre a breve un buon 10.000 metri. Vorrà dire che, in prospettiva degli Europei, punterò tutto sui 5.000”.
Alle sue spalle, staccata di 12”, Valentina Costanza, cui è andato anche il premio speciale – Atleta grintoso di giornata - dedicato a Silvana Magris. Terza, a 22” dalla vincitrice, la veneziana Giovanna Epis. Poi la cubana Yusneysi Santiusti Caballero che ha preceduto la maratoneta Emma Quaglia. Al sesto posto, esattamente come nel 2013, l’altoatesina Anna Stefani, ancora junior.
La giornata di gare era iniziata con la prima prova del Grand Prix Strade d’Italia (Giovanni Iommi e Donatella Vinci, i più veloci in assoluto sui 10 km di gara). Poi, nel pomeriggio, prima del sipario internazionale, spazio al Grand Prix Giovani e ai diversamente abili, impegnati nel 18° Trofeo Mobilificio Vittoria.
In questa gara, il primo a giungere al traguardo è stato Roberto Piccinini, un handbiker. Ma dietro, tra le carrozzine olimpiche, ha raccolto grandi applausi anche Alvise De Vidi, la stella di casa, al primo impegno agonistico del 2014, ma già con lo sguardo lontano: “A fine maggio, a Grosseto, ci sono i campionati italiani, poi gli appuntamenti internazionali. I Giochi di Rio? Ci penso, ma il 2016 non è dietro l’angolo, prima ci sono tante tappe intermedie”.
Al futuro guardano anche gli organizzatori della Nuova Atletica Tre Comuni. Il 2015 sarà l’anno del ventennale della corsa internazionale “Città Archeologica”. L’affetto degli atleti e il calore del pubblico che, ancora una volta, ha riempito Piazza Grande sono il miglior auspicio per un compleanno da festeggiare alla grande.
RISULTATI. UOMINI. Seniores/promesse/juniores (9,8 km): 1. Andrea Lalli (FF.GG.) 28’28”, 2. Vasyl Matviychuk (UCR) 28’38”, 3. Lorenzo Dini (FF.GG.) 29’10”, 4. Abdoulla Bamoussa (MAR/Brugnera Friulintagli) 29’29”, 5. Tamas Kovacs (UNG) 29’40”, 6. Markus Ploner (Sterzing Volksbank) 29’41”, 7. Mitja Kosovelj (SLO) 29’47”, 8. Dario Santoro (Atl. Potenza Picena) 29’51”, 9. Puhar Rok (SLO) 30’09”, 10. Francesco Bona (Aeronautica) 30’36”. Master (10 km). M35: 1. Patrizio Sangermano (Atl. Roma Acquacetosa) 33’32”. M40: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 32’44”. M45: 1. Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 33’10”. M50: 1. Flavio Olto (Santarossa Brugnera) 34’25”. M55: 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 35’15”. M60: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 36’35”. M65: 1. Dario D’Incal (Athletic Club Firex Belluno) 39’33”. M70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) 47’46”.
Settore giovanile. Allievi (2,5 km): 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 8’15”. Cadetti (1,7 km): 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 5’31”. Ragazzi (1,7 km): 1. Lothar Antonio Bezzon (Gs Aquila) 6’03”.
Disabili. Handbike. Paraplegici: 1. Roberto Piccinini (Basket e non solo) 21’32”. Carrozzine olimpiche. Paraplegici: 1. Rafael Botello Jimenez (SPA) 22’03”. Tetraplegici: 1. Alvise De Vidi (Aspea) 25’48”.
DONNE. Seniores/promesse/juniores (5,5 km): 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 18’04”, 2. Valentina Costanza (Esercito) 18’16”, 3. Giovanna Epis (Forestale) 18’26”, 4. Yusneysi Santiusti Caballero (CUB/Cus Pisa Atl. Cascina) 18’33”, 5. Emma Quaglia (Cus Genova) 18’36”, 6. Anna Stefani (Asv Sterzing Volksbank) 18’37”, 7. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 18’38”, 8. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 18’43”, 9. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 18’50”, 10. Laura Biagetti (Sport Atl. Fermo) 18’52”. Master (10 km). F35: 1. Debora Pomarè (Us Primiero) 38’21”. F40: 1. Bianca Dotto (Atletica Trevigiana) 39’51”. F45: 1. Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) 38’02”. F50: 1. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport Team) 40’30”. F55: 1. Maria Urbani (Polisportiva Valdagno) 47’43”. F60: 1. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 44’37”. F70: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 1h07’25”.
Settore giovanile. Allieve (2,5 km): 1. Verena Stefani (Sterzing Volksbank) 9’36”. Cadette (1,7 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 6’04”. Ragazze (865 m): 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 2’59”.
LE CLASSIFICHE COMPLETE