You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
Paul Kipchumba Sugut (Atletica Libertas Orvieto) e Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) sono il re e la regina della quinta edizione della Prosecco Run. A Vidor (TV), dopo 21,097 km hanno trionfato arrivando a braccia alzate sul traguardo posto nei pressi del centro polifunzionale, in piazza Capitello. In un percorso tecnico e nervoso, con saliscendi importanti, la fatica si è fatta sentire, sia al maschile che al femminile. Il keniano Sugut, al via con il pettorale numero 2, ha condotto la gara con il connazionale Ngeno. Al 18° km ha però rotto gli indugi e ha preso il largo, per andare a siglare la sua prima vittoria nella corsa trevigiana. Per lui la passerella sul rettilineo finale con i bambini a battere il "cinque", poco prima di fermare il cronometro sul tempo di 1h09'18''. A 16'' il secondo, Ngeno, mentre il terzo, Rudy Magagnoli (Atletica Reggio), è arrivato distaccato di 3'47''. "Sono molto contento di aver vinto qui oggi, ritornerò anche il prossimo anno - ha commentato il 28enne in Italia dal 2010 - purtroppo non sono riuscito a fare un grande tempo, ma il percorso con questi saliscendi, seppur molto belli, non lo permetteva".
Al femminile, gioie di casa, con la vittoria di Laura Giordano, che è tornata sul gradino più alto del podio, dopo aver trionfato quando il percorso era più lungo (30 e 25 km, prima di diventare, due anni fa, maratonina Fidal internazionale). La pesarese ha viaggiato in tandem con Giovanna Ricotta (Riviera del Brenta) fino all'11° km, per poi aumentare il ritmo nella seconda parte, più dura, e guadagnare centimetro su centimetro. La padovana Ricotta non è più riuscita a tenere il passo di Giordano e, per il secondo anno consecutivo, si è dovuta accontentare del secondo posto. Prima Giordano in 1h20'24'', seconda Ricotta in 1h20'49''. Più indietro, a 4'57'', Rosa Alfieri (Reggio Asd), rimasta affascinata dalla gara "dura ma stupenda, meravigliosamente bellissima". "Questo per me era un test in vista della maratona di Reggio Emilia della prossima settimana (l'anno scorso finì seconda per un soffio, ndr) - ha detto la 37enne con un passato anche da duathleta - è sempre molto bello correre qui, in mezzo alle cantine, con il pubblico a tifarti. E poi il percorso, con saliscendi e passaggi nei borghi caratteristici, non annoia mai. Ora, mi attende una settimana di scarico, in vista della maratona. Un'incognita. Se tutto andrà bene, sto bene, ma in una gara di 42, 195 km non sai mai cosa può capitare".
Quella di oggi è stata però anche la grande festa degli amatori, che al di là del cronometro, hanno tenuto d'occhio, eccome, il paesaggio. Numerosi gli atleti provenienti da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Lombardia.
"Quello di oggi è un risultato tecnico eccellente, considerando le caratteristiche del percorso - ha affermato Francesco Piccin, presidente di Atletica Silca Conegliano - da un lato la vittoria del keniano Sugut, dall'altro quella di Laura Giordano, la nostra portacolori, ormai leader nelle maratonine e nelle maratone nazionali. Anche quest'anno la Prosecco Run ha dimostrato il suo appeal verso gli atleti provenienti da altre regioni, diventando così non solo veicolo di sport ma anche di promozione turistica del territorio, con pernottamenti e visite nei nostri luoghi del prosecco".  
Lungo i 21,097 km, ultima prova del Triveneto Run 2014, sono state attraversate 17 cantine del Prosecco.
Oltre ai 750 partecipanti della gara Fidal internazionale, sono accorsi a Vidor anche 500 camminatori e runners (con la presenza, a sorpresa, dell'azzurra del mezzofondo, Giulia Alessandra Viola) che si sono dedicati alla corsa ludico motoria di 10 km, di cui parte del ricavato sarà devoluto all'associazione Casa Maria Adelaide Da Sacco. Successo anche per la prima corsa di staffette su strada, dedicata agli studenti delle scuole medie di Vidor, Pederobba e Valdobbiadene.
Poi tutti al centro polifunzionale per il pasta party e per le premiazioni, con, tra gli altri, il sindaco di Vidor Albino Cordiali e l'assessore allo sport Mario Bailo, l'assessore allo sport di Moriago, Paola Pillon e il presidente della Fidal Treviso, Oddone Tubia.
A organizzare la quinta Prosecco Run è stata Atletica Silca Conegliano, con la collaborazione di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Valdogroup, Pro Loco La Vidorese e di Colbertaldo, con patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto, di Coni e Fiasp e con l’autorizzazione della Fidal e dell’US Acli.
Accanto agli organizzatori Silca Spa, Banca Prealpi, San Benedetto, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, Méthode, Saccon Gomme, Elmec, H.Robert, Piovesana Biscotti, La Tordera, Piccoli Gino, Arti Grafiche Conegliano, Amadio, Gruppo Argenta, Salumificio Spader ed Eden Tv.
 
Per informazioni visitare i siti internet www.silcaultralite.itwww.atleticasilca.it.
 
ORDINE D'ARRIVO. PROSECCO RUN. Assoluti. Maschile. 1. Paul Kipchumba Sugut (Atletica Libertas Orvieto) 1h09’18’’, 2. Daniel Kipkirui Ngeno (Vini Fantini) 1h09'34'', 3. Rudy Maggioli (Atletica Reggio Asd) 1h13'05'', 4. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h16'01'', 5. Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza Sacile) 1h16'37'', 6. Norbert Corradi (Gs Valsugana Trentino) 1h18'19'', 7. Enzo Merotto (Atletica Vittorio Veneto) 1h19'09'', 8. Giacomo Fontanel (Atletica Mirafiori) 1h19'31'', 9. Federico Caon (Spotorni Run) 1h19'54'', 10. Enrico Simoli (Biotekna Marcon) 1h21'05''.
Femminile. 1. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) 1h20'24'', 2. Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta) 1h20'49'', 3. Rosa Alfieri (Atletica Reggio Asd) 1h25'21'', 4. Anna Zilio (Runners Team Zanè) 1h27'46'', 5. Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) 1h28'31'', 6. Tiziana Scorzato (Terzo Tempo) 1h30'08'', 7. Edeltraud Thaler (Telmekom Team Sudtirol) 1h30'51'', 8. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport Team) 1h31'34'', 9. Martina De Bastiani (Palestra Elisa Srl) 1h36'26'', 10. Melania Polley (Essetre Running) 1h37'30''.
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items