Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
17 Dicembre, 2017
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
11 Dicembre, 2017
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
03 Dicembre, 2017
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
07 Novembre, 2017
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
06 Novembre, 2017
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…
Mestre (VE) - Alì Family Run
21 Ottobre, 2017
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Sono oltre 750 gli iscritti alla terza Ventuno del Cima, presentata ieri sera, mercoledì 4 febbraio, nella suggestiva cornice dell'ex Convento di San Francesco a Conegliano (TV). In una sala gremita, come nelle migliori occasioni, i presenti hanno rivissuto le emozioni della scorsa edizione nel video che ha aperto la serata. Sul palco, accanto al presentatore, lo speaker Paolo Mutton, il presidente dell'Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon, il presidente della Fidal Treviso, Oddone Tubia e l'assessore allo sport della Provincia di Treviso, Paolo Speranzon. Tra il pubblico, tra gli altri, il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon 1.2, Lodovico Giustiniani con buona parte dei "suoi" consiglieri.
"Fin dalla prima edizione abbiamo deciso di coniugare l'attività agonistica con quella ludico-motoria per far vivere a tutti, grandi e piccini, allenati e non allenati, una grande giornata d'atletica - ha affermato il presidente Piccin - quest'anno, con la Stracittadina, faremo camminare e correre tutti nel centro storico, poi fin su all'Oasi di San Chiara, per ridiscendere da Collalbrigo e passare vicino alla scuola enologica Cerletti. Sarà spettacolo dunque non solo per la Ventuno del Cima, ma anche per la camminata aperta a tutti. Invito tutti a partecipare, in particolare alunni, genitori e insegnanti delle scuole elementari, per le quali abbiamo istituito tre borse di studio. Ringrazio inoltre gli sponsor che come sempre sono al nostro fianco".
Per quanto riguarda gli aspetti prettamente agonistici, tenterà "finalmente" di mettere il sigillo sulla maratonina della sua città "adottiva", Laura Giordano che l'anno scorso si è dovuta "accontentare" del secondo posto. La 38enne marchigiana, in forza all'Atletica Silca Conegliano, la società organizzatrice della Ventuno del Cima in programma domenica 8 febbraio a Conegliano (TV), parte dunque più agguerrita che mai. Per la terza edizione della maratonina coneglianese, per ora il ruolo di favorita è tutto per lei. Forte di un crono di 1h14'01'' di personale e un 1h17'09'' siglato lo scorso ottobre ad Arezzo (nel suo palmarès, tra i tanti, due successi alla Treviso Marathon nel 2009 e nel 2014), la mezzofondista dovrà vedersela con la padovana Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta), 43enne già vincitrice della prima Ventuno del Cima nel 2013 (PB 1h15'59'' del 2012), la vicentina Maurizia Cunico(Vicenza Marathon) che vanta un PB di 1h22'18'', con la slovena Aleksandra Fortin che ha corso i 21,097 km in 1h20'35'' nel 2014 (PB 1h18'53'') e con la bellunese Paola Dal Mas(Polisportiva Libertas Porcia) che lo scorso anno ha corso in 1h21'02'' e ha vinto la Maratona d'Italia di Carpi a ottobre in 2h48'30''.
Al maschile atteso il già azzurro Denis Curzi, vincitore, tra l'altro della Treviso Marathon del 2005 e forte di un personale di 2h11'17'' ottenuto proprio a Treviso l'anno successivo. Il marchigiano trentanovenne, che ha un personale sui 21,097 km di 1h02'23'' (Gargnano, 2000), domenica scorsa è arrivato terzo alla Mezza Maratona delle Due Perle, che si è svolta tra Santa Margherita Ligure e Portofino, con il tempo di 1h07'53''. Da una società trevigiana, l'Atletica Ponzano Gagno, arriva il marocchino di Monza, AhmedNasef. Il 39enne ha un personale sulla distanza di 1h03'04'' e può vantare la vittoria alla Treviso Marathon del 2011 in 2h13'57'' 2011. Nasef ha iniziato l'anno imponendosi, l'11 gennaio, nella gara assoluta del 30esimo Cross Città della Vittoria organizzato nell'area Fenderl, a Vittorio Veneto, da Silca Ultralite Vittorio Veneto (e vincendo poi domenica scorsa a Pescantina), ma ha confermato che il suo presente continuerà ad essere quello delle corse su strada (in programma ha anche una maratona in Corea). Giocheranno sicuramente la parte dei leoni i due keniani Daniel Kipkirui Ngeno e Hosea Kimeli Kisorio. Il primo, 32 anni, tesserato per Vini Fantini by Farnese, vanta un PB di 1h02'12'' siglato alla Roma – Ostia dello scorso anno e in terra trevigiana ha conquistato, il 7 dicembre, il secondo posto alla Prosecco Run di Vidor. Il secondo, 24 anni, tesserato per l'Atletica Virtus CR Lucca, a novembre ha conquistato, in 1h04'29'', la 13esima edizione della Garda Trentino Half Marathon e vanta un primato personale di 1h02'05'' (Cremona, 2012). Corrono per le prime posizioni anche il marocchino Jaouad Zain, trentenne portacolori della società romana Lbm Sport Team che vanta un bel personale di 1h03'29'' (nel 2014 ha corso la maratonina in 1h04'34'') e il palermitano Filippo Lo Piccolo (Good Race Team), sesto alla Treviso Marathon nel 2010 in 2h19'25 e con un personale di 1h07'37'' nella mezza maratona.
In gara, per il terzo anno consecutivo, ci sarà anche Francesco Arone, il recordman che corre a piedi nudi. Il torinese, classe 1976, ha all'attivo 44 maratone, 44 half marathon e 4 ultra maratone, percorse sempre "da scalzo". Ha conquistato il Guinness World Record correndo a Seregno (BS) una 100 km in 11h42'33''. Al di là del suo tempo, di sicurò sarà uno dei più applauditi anche quest'anno.
Il via della gara omologata Fidal e internazionale verrà dato alle 10 dall'angolo tra piazza Cima e via XX Settembre, nel cuore del centro storico di Conegliano. Dopo il via i podisti proseguiranno in via XX Settembre e in via Beato Ongaro, per dirigersi poi nei quartieri di Lourdes e Monticella, entrare nel comune di San Vendemiano e ritornare a Conegliano passando per la zona dello stadio comunale Soldan e per il quartiere di Campolongo. Infine gli ultimi chilometri in centro, fino al traguardo in Contrada Granda.
"Silca è una pietra miliare nella storia dell'atletica trevigiana e non solo, per aver ottenuto risultati societari importanti ma anche per l'attività che fa nel territorio, con manifestazioni come questa - ha commentato il presidente della Fidal, Tubia - la scelta poi di unire gli atleti di vertice con coloro che vivono l'atletica con passione e semplicità è vincente".
Per i partecipanti, ci sarà un pacco gara da campioni: insieme alla bellissima maglietta tecnica e ai calzini tecnici a compressione alta, gli iscritti troveranno una confezione di mostarde, un pacco di caffè, un chilo di mele biologiche e una bottiglietta di thè.
Accanto alla gara agonistica, è prevista anche la Stracittadina del Cima, che sarà animata quest'anno dalle mascotte dei Cuccioli (i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni di Treviso in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo). Per i primi 1000, come gadget ci sarà proprio un poncho.Parte del ricavato del biglietto di iscrizione sarà devoluto alla fondazione Magica Cleme, per la realizzazione del Giardino di Maria Sole nell'ospedale pediatrico di Padova. Sono state inoltre istituite tre borse di studio di 600, 400 e 200 euro che sarannoassegnate alle tre scuole elementari più numerose (minimo 50 partecipanti) presenti il giorno della manifestazione.
"Siamo ben contenti di questa bella manifestazione che con la location in Contrada Grande ha ancora più fascino - ha detto il sindaco Zambon - tra l'altro non ci poteva essere nome più azzeccato, visto che Conegliano è legatissima al Cima. Il percorso, bello e interessante, tra l'altro porta proprio nei luoghi del nostro grande artista".
"Siamo la provincia dello sport e Conegliano, secondo centro per numero di abitanti, non può che essere una città sportiva - ha riferito l'assessore provinciale Speranzon - sport e, in particolare, manifestazioni come questa che portano atleti, appassionati e pubblico proprio nel cuore di questo centro bellissimo, possono così fare da volano anche alla promozione turistica".
Previsto anche un mini-expo e l' intrattenimento musicale con un djche dopo l'arrivo farà ballare e divertire tutti. Insomma la Ventuno del Cima sarà davvero una festa della città.
Nell'organizzazione della terza Ventuno del Cima, che ha il patrocinio e il contributo di Comune di Conegliano, Provincia di Treviso e Regione Veneto e l'autorizzazione di Fidal e Us Acli, collabora lo staff della Maratona di Treviso Scarl.
Per partecipare alla Ventuno del Cima è possibile iscriversi tramite il sito internet www.ventunodelcima.it o inviando direttamente un'e-mail (con copia della ricevuta del versamento) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Per informazioni e iscrizioni alla Stracittadina del Cima è possibile recarsi fino a domani, venerdì 6 febbraio nella sede dell’Atletica Silca Conegliano in via Maset 16/A a Conegliano, sabato 7 febbraio dalle 14.30 alle 18.30 in piazza Cima e domenica 8 febbraio, giorno dell'evento, dalle 7.30 alle 9.50 sempre in piazza Cima.
Per informazioni contattare la segreteria al numero 0438-413417.
"Fin dalla prima edizione abbiamo deciso di coniugare l'attività agonistica con quella ludico-motoria per far vivere a tutti, grandi e piccini, allenati e non allenati, una grande giornata d'atletica - ha affermato il presidente Piccin - quest'anno, con la Stracittadina, faremo camminare e correre tutti nel centro storico, poi fin su all'Oasi di San Chiara, per ridiscendere da Collalbrigo e passare vicino alla scuola enologica Cerletti. Sarà spettacolo dunque non solo per la Ventuno del Cima, ma anche per la camminata aperta a tutti. Invito tutti a partecipare, in particolare alunni, genitori e insegnanti delle scuole elementari, per le quali abbiamo istituito tre borse di studio. Ringrazio inoltre gli sponsor che come sempre sono al nostro fianco".
Per quanto riguarda gli aspetti prettamente agonistici, tenterà "finalmente" di mettere il sigillo sulla maratonina della sua città "adottiva", Laura Giordano che l'anno scorso si è dovuta "accontentare" del secondo posto. La 38enne marchigiana, in forza all'Atletica Silca Conegliano, la società organizzatrice della Ventuno del Cima in programma domenica 8 febbraio a Conegliano (TV), parte dunque più agguerrita che mai. Per la terza edizione della maratonina coneglianese, per ora il ruolo di favorita è tutto per lei. Forte di un crono di 1h14'01'' di personale e un 1h17'09'' siglato lo scorso ottobre ad Arezzo (nel suo palmarès, tra i tanti, due successi alla Treviso Marathon nel 2009 e nel 2014), la mezzofondista dovrà vedersela con la padovana Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta), 43enne già vincitrice della prima Ventuno del Cima nel 2013 (PB 1h15'59'' del 2012), la vicentina Maurizia Cunico(Vicenza Marathon) che vanta un PB di 1h22'18'', con la slovena Aleksandra Fortin che ha corso i 21,097 km in 1h20'35'' nel 2014 (PB 1h18'53'') e con la bellunese Paola Dal Mas(Polisportiva Libertas Porcia) che lo scorso anno ha corso in 1h21'02'' e ha vinto la Maratona d'Italia di Carpi a ottobre in 2h48'30''.
Al maschile atteso il già azzurro Denis Curzi, vincitore, tra l'altro della Treviso Marathon del 2005 e forte di un personale di 2h11'17'' ottenuto proprio a Treviso l'anno successivo. Il marchigiano trentanovenne, che ha un personale sui 21,097 km di 1h02'23'' (Gargnano, 2000), domenica scorsa è arrivato terzo alla Mezza Maratona delle Due Perle, che si è svolta tra Santa Margherita Ligure e Portofino, con il tempo di 1h07'53''. Da una società trevigiana, l'Atletica Ponzano Gagno, arriva il marocchino di Monza, AhmedNasef. Il 39enne ha un personale sulla distanza di 1h03'04'' e può vantare la vittoria alla Treviso Marathon del 2011 in 2h13'57'' 2011. Nasef ha iniziato l'anno imponendosi, l'11 gennaio, nella gara assoluta del 30esimo Cross Città della Vittoria organizzato nell'area Fenderl, a Vittorio Veneto, da Silca Ultralite Vittorio Veneto (e vincendo poi domenica scorsa a Pescantina), ma ha confermato che il suo presente continuerà ad essere quello delle corse su strada (in programma ha anche una maratona in Corea). Giocheranno sicuramente la parte dei leoni i due keniani Daniel Kipkirui Ngeno e Hosea Kimeli Kisorio. Il primo, 32 anni, tesserato per Vini Fantini by Farnese, vanta un PB di 1h02'12'' siglato alla Roma – Ostia dello scorso anno e in terra trevigiana ha conquistato, il 7 dicembre, il secondo posto alla Prosecco Run di Vidor. Il secondo, 24 anni, tesserato per l'Atletica Virtus CR Lucca, a novembre ha conquistato, in 1h04'29'', la 13esima edizione della Garda Trentino Half Marathon e vanta un primato personale di 1h02'05'' (Cremona, 2012). Corrono per le prime posizioni anche il marocchino Jaouad Zain, trentenne portacolori della società romana Lbm Sport Team che vanta un bel personale di 1h03'29'' (nel 2014 ha corso la maratonina in 1h04'34'') e il palermitano Filippo Lo Piccolo (Good Race Team), sesto alla Treviso Marathon nel 2010 in 2h19'25 e con un personale di 1h07'37'' nella mezza maratona.
In gara, per il terzo anno consecutivo, ci sarà anche Francesco Arone, il recordman che corre a piedi nudi. Il torinese, classe 1976, ha all'attivo 44 maratone, 44 half marathon e 4 ultra maratone, percorse sempre "da scalzo". Ha conquistato il Guinness World Record correndo a Seregno (BS) una 100 km in 11h42'33''. Al di là del suo tempo, di sicurò sarà uno dei più applauditi anche quest'anno.
Il via della gara omologata Fidal e internazionale verrà dato alle 10 dall'angolo tra piazza Cima e via XX Settembre, nel cuore del centro storico di Conegliano. Dopo il via i podisti proseguiranno in via XX Settembre e in via Beato Ongaro, per dirigersi poi nei quartieri di Lourdes e Monticella, entrare nel comune di San Vendemiano e ritornare a Conegliano passando per la zona dello stadio comunale Soldan e per il quartiere di Campolongo. Infine gli ultimi chilometri in centro, fino al traguardo in Contrada Granda.
"Silca è una pietra miliare nella storia dell'atletica trevigiana e non solo, per aver ottenuto risultati societari importanti ma anche per l'attività che fa nel territorio, con manifestazioni come questa - ha commentato il presidente della Fidal, Tubia - la scelta poi di unire gli atleti di vertice con coloro che vivono l'atletica con passione e semplicità è vincente".
Per i partecipanti, ci sarà un pacco gara da campioni: insieme alla bellissima maglietta tecnica e ai calzini tecnici a compressione alta, gli iscritti troveranno una confezione di mostarde, un pacco di caffè, un chilo di mele biologiche e una bottiglietta di thè.
Accanto alla gara agonistica, è prevista anche la Stracittadina del Cima, che sarà animata quest'anno dalle mascotte dei Cuccioli (i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni di Treviso in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo). Per i primi 1000, come gadget ci sarà proprio un poncho.Parte del ricavato del biglietto di iscrizione sarà devoluto alla fondazione Magica Cleme, per la realizzazione del Giardino di Maria Sole nell'ospedale pediatrico di Padova. Sono state inoltre istituite tre borse di studio di 600, 400 e 200 euro che sarannoassegnate alle tre scuole elementari più numerose (minimo 50 partecipanti) presenti il giorno della manifestazione.
"Siamo ben contenti di questa bella manifestazione che con la location in Contrada Grande ha ancora più fascino - ha detto il sindaco Zambon - tra l'altro non ci poteva essere nome più azzeccato, visto che Conegliano è legatissima al Cima. Il percorso, bello e interessante, tra l'altro porta proprio nei luoghi del nostro grande artista".
"Siamo la provincia dello sport e Conegliano, secondo centro per numero di abitanti, non può che essere una città sportiva - ha riferito l'assessore provinciale Speranzon - sport e, in particolare, manifestazioni come questa che portano atleti, appassionati e pubblico proprio nel cuore di questo centro bellissimo, possono così fare da volano anche alla promozione turistica".
Previsto anche un mini-expo e l' intrattenimento musicale con un djche dopo l'arrivo farà ballare e divertire tutti. Insomma la Ventuno del Cima sarà davvero una festa della città.
Nell'organizzazione della terza Ventuno del Cima, che ha il patrocinio e il contributo di Comune di Conegliano, Provincia di Treviso e Regione Veneto e l'autorizzazione di Fidal e Us Acli, collabora lo staff della Maratona di Treviso Scarl.
Per partecipare alla Ventuno del Cima è possibile iscriversi tramite il sito internet www.ventunodelcima.it o inviando direttamente un'e-mail (con copia della ricevuta del versamento) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Per informazioni e iscrizioni alla Stracittadina del Cima è possibile recarsi fino a domani, venerdì 6 febbraio nella sede dell’Atletica Silca Conegliano in via Maset 16/A a Conegliano, sabato 7 febbraio dalle 14.30 alle 18.30 in piazza Cima e domenica 8 febbraio, giorno dell'evento, dalle 7.30 alle 9.50 sempre in piazza Cima.
Per informazioni contattare la segreteria al numero 0438-413417.