Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
17 Dicembre, 2017
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
11 Dicembre, 2017
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
03 Dicembre, 2017
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
07 Novembre, 2017
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
06 Novembre, 2017
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…
Mestre (VE) - Alì Family Run
21 Ottobre, 2017
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Il successo è donna. E si chiama Federica Boifava. L’atleta vicentina, infatti, sabato 13 giugno ha vinto la Dolomiti Extreme Trail, evento sui sentieri della Val di Zoldo che, all’ombra di San Sebastiano e Civetta, Moiazza e Pelmo, proponeva un tracciato di 53 chilometri per 3800 metri di dislivello positivo e 3710 metri di dislivello negativo. E se l’anno scorso si era “accontentata” di vincere la graduatoria femminile, questa volta ha vinto quella assoluta.
In 600 sono partiti, alle 5.30, da Forno di Zoldo. Qualche timore legato al meteo ma il cielo ha retto. Subito, in testa lo statunitense Rick Floyd, con un leggero margine sull’altoatesino Peter Kienzl e il lituano Jonas Zakaitis. Poco più dietro, Boifava. Federica recuperava gradualmente e attorno al trentesimo chilometro raggiungeva la testa della corsa. Poi, accelerava e, in prossimità di Forcella Staulanza (trentasettesimo chilometro), rimaneva sola. Aumentando poi progressivamente il vantaggio che, sul traguardo di Pieve di Zoldo, superava gli 8’ nei confronti di Kienzl e sfiorava il quarto d’ora nei confronti di Floyd.
«Viste le ultime prestazioni, potevo immaginare di fare una bella gara e poi stamattina, visto che alcuni atleti forti avevano dato forfait, ho sperato anche in qualcosa in più – commenta Federica Boifava -. Ho cominciato a sperare di vincere dopo aver staccato Kienzl e Floyd: mi giravo e non li vedevo, allora mi sono detta che avrei potuto arrivare sola. E oltre alla soddisfazione della vittoria, ho avuto anche la soddisfazione di aver fatto finalmente il Tivan (il suggestivo tratto di sentiero sotto la maestosa parete del Civetta ndr): da solo vale la gara intera».
A mettere d’accordo i 200 concorrenti che si sono confrontati nella Dxt 20 K, novità di quest’anno, gara sui 20 chilometri con partenza da Forcella Staulanza e arrivo a Pieve di Zoldo (790 i metri di dislivello positivo, 1500 quelli di dislivello negativo), è stato il bergamasco Angelo Busi. Il portacolori del Team Valetudo Skyrunning, classe 1991, ha fatto gara solitaria fin dalle prime battute. I bellunesi Martino Ploner e Federico De Col lo hanno tenuto nei primi chilometri ma Busi si è presto dimostrato nettamente superiore, ampliando il margine di vantaggio soprattutto in discesa e chiudendo la propria fatica in 2h04.55. Sul podio anche Ploner e De Col, a oltre 10’.
Nella gara femminile, arrivo appaiato per le bellunesi Stefania Satini e Martina Brustolon, con la padovana Tina Sbrissa sul terzo gradino del podio.
In gara anche nella Dxt 20 k anche Simone Moro, buon settimo. «Una faticaccia, anche perché sono arrivato qui in Zoldo nella notte, dormendo solamente un’ora prima di partire - spiega l’alpinista bergamasco, celebre per le sue prime invernali su tre ottomila, ospite di Dxt 2015 insieme all’alpinista altoatesina Tamara Lunger -. Posti fantastici, e questo già lo sapevo, e gara fantastica. Ho forzato nel finale e sono arrivato al gancio. Sono contento. Anche perché ho messo in archivio un bell’allenamento in preparazione alla spedizione di fine novembre sul Nanga Parbat». «Sempre più gente partecipa a gare dove la fatica e la resistenza la fanno da padrone – dice ancora Moro - Il motivo? Possiamo parlare di un ritorno romantico alla natura. Credo che le persone vogliano tornare alla natura perché sono nate nella natura. E poi sta rinascendo la voglia di esplorare: gare come queste sono un’esplorazione di montagna ma anche di se stessi».
In gara, poi, anche i più piccoli: in sessanta, tutti con il pettorale numero 1, a correre per 1 chilometro a Pieve di Zoldo, nella Micro Dxt. Impegno, fatica e divertimento per i runner del futuro.
Soddisfatto il bilancio dell’organizzazione. «Anche questa terza edizione ha rappresentato per noi un momento di crescita – commenta Paolo Franchi, coordinatore dell’organizzazione -. Abbiamo avuto complessivamente 800 concorrenti, provenienti da 29 paesi. Molti hanno soggiornato qui e si fermeranno per qualche giorno: segno che abbiamo centrato l’obiettivo di valorizzare le Dolomiti di Zoldo attraverso lo sport».
Dxt 53 km femminile: 1. Federica Boifava 6h48.30; 2. Annemarie Gross 8h09.42; 3. Antje Benz (Germania) 8h23.13; 4. Stefania Zanon 8h47.28; 5. Angela De Poi 8h53.24.
Dxt 53 km maschile: 1. Peter Kienzl 6h56.41; 2. Rick Floyd (Stati Uniti) 7.02.44; 3. Alfred Psenner 7h04.32; 4. Jonas Zakaitis (Lituania) 7h12.03;5. Massimo Andolfato 7h13.59.
Dxt 20 k femminile: 1. Martina Brustolon 2h30.59; 2. Stefania Satini 2h30.59;3. Tina Sbrissa 2h31.42; 4. Cristina Carli 2h31.56; 5. Francesca Pegolo 2h41.20.
Dxt 20 k maschile: 1. Angelo Busi 2h04.55; 2. Martino Ploner 2h14.59; 3. Federico De Col 1h16.08; 4. Germano Corazza 2h17.37; 5. Tullio Corazza 2h18.08.
Per tutti i dettagli delle classifiche: www.tds-live.com.
In 600 sono partiti, alle 5.30, da Forno di Zoldo. Qualche timore legato al meteo ma il cielo ha retto. Subito, in testa lo statunitense Rick Floyd, con un leggero margine sull’altoatesino Peter Kienzl e il lituano Jonas Zakaitis. Poco più dietro, Boifava. Federica recuperava gradualmente e attorno al trentesimo chilometro raggiungeva la testa della corsa. Poi, accelerava e, in prossimità di Forcella Staulanza (trentasettesimo chilometro), rimaneva sola. Aumentando poi progressivamente il vantaggio che, sul traguardo di Pieve di Zoldo, superava gli 8’ nei confronti di Kienzl e sfiorava il quarto d’ora nei confronti di Floyd.
«Viste le ultime prestazioni, potevo immaginare di fare una bella gara e poi stamattina, visto che alcuni atleti forti avevano dato forfait, ho sperato anche in qualcosa in più – commenta Federica Boifava -. Ho cominciato a sperare di vincere dopo aver staccato Kienzl e Floyd: mi giravo e non li vedevo, allora mi sono detta che avrei potuto arrivare sola. E oltre alla soddisfazione della vittoria, ho avuto anche la soddisfazione di aver fatto finalmente il Tivan (il suggestivo tratto di sentiero sotto la maestosa parete del Civetta ndr): da solo vale la gara intera».
A mettere d’accordo i 200 concorrenti che si sono confrontati nella Dxt 20 K, novità di quest’anno, gara sui 20 chilometri con partenza da Forcella Staulanza e arrivo a Pieve di Zoldo (790 i metri di dislivello positivo, 1500 quelli di dislivello negativo), è stato il bergamasco Angelo Busi. Il portacolori del Team Valetudo Skyrunning, classe 1991, ha fatto gara solitaria fin dalle prime battute. I bellunesi Martino Ploner e Federico De Col lo hanno tenuto nei primi chilometri ma Busi si è presto dimostrato nettamente superiore, ampliando il margine di vantaggio soprattutto in discesa e chiudendo la propria fatica in 2h04.55. Sul podio anche Ploner e De Col, a oltre 10’.
Nella gara femminile, arrivo appaiato per le bellunesi Stefania Satini e Martina Brustolon, con la padovana Tina Sbrissa sul terzo gradino del podio.
In gara anche nella Dxt 20 k anche Simone Moro, buon settimo. «Una faticaccia, anche perché sono arrivato qui in Zoldo nella notte, dormendo solamente un’ora prima di partire - spiega l’alpinista bergamasco, celebre per le sue prime invernali su tre ottomila, ospite di Dxt 2015 insieme all’alpinista altoatesina Tamara Lunger -. Posti fantastici, e questo già lo sapevo, e gara fantastica. Ho forzato nel finale e sono arrivato al gancio. Sono contento. Anche perché ho messo in archivio un bell’allenamento in preparazione alla spedizione di fine novembre sul Nanga Parbat». «Sempre più gente partecipa a gare dove la fatica e la resistenza la fanno da padrone – dice ancora Moro - Il motivo? Possiamo parlare di un ritorno romantico alla natura. Credo che le persone vogliano tornare alla natura perché sono nate nella natura. E poi sta rinascendo la voglia di esplorare: gare come queste sono un’esplorazione di montagna ma anche di se stessi».
In gara, poi, anche i più piccoli: in sessanta, tutti con il pettorale numero 1, a correre per 1 chilometro a Pieve di Zoldo, nella Micro Dxt. Impegno, fatica e divertimento per i runner del futuro.
Soddisfatto il bilancio dell’organizzazione. «Anche questa terza edizione ha rappresentato per noi un momento di crescita – commenta Paolo Franchi, coordinatore dell’organizzazione -. Abbiamo avuto complessivamente 800 concorrenti, provenienti da 29 paesi. Molti hanno soggiornato qui e si fermeranno per qualche giorno: segno che abbiamo centrato l’obiettivo di valorizzare le Dolomiti di Zoldo attraverso lo sport».
Dxt 53 km femminile: 1. Federica Boifava 6h48.30; 2. Annemarie Gross 8h09.42; 3. Antje Benz (Germania) 8h23.13; 4. Stefania Zanon 8h47.28; 5. Angela De Poi 8h53.24.
Dxt 53 km maschile: 1. Peter Kienzl 6h56.41; 2. Rick Floyd (Stati Uniti) 7.02.44; 3. Alfred Psenner 7h04.32; 4. Jonas Zakaitis (Lituania) 7h12.03;5. Massimo Andolfato 7h13.59.
Dxt 20 k femminile: 1. Martina Brustolon 2h30.59; 2. Stefania Satini 2h30.59;3. Tina Sbrissa 2h31.42; 4. Cristina Carli 2h31.56; 5. Francesca Pegolo 2h41.20.
Dxt 20 k maschile: 1. Angelo Busi 2h04.55; 2. Martino Ploner 2h14.59; 3. Federico De Col 1h16.08; 4. Germano Corazza 2h17.37; 5. Tullio Corazza 2h18.08.
Per tutti i dettagli delle classifiche: www.tds-live.com.