You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…

Auronzo di Cadore Camignada poi siè Refuge 2015Pioggia, vento e basse temperature a fare da sfondo alla 43^ edizione della Camignada poi siè Refuge, l’evento della corsa in montagna proposto domenica 2 agosto dalla sezione di Auronzo di Cadore (Belluno) del Club Alpino Italiano. 

Non è stata un’edizione facile, quella 2015: dopo essere stati costretti, a una ventina di giorni dalla manifestazione, a cambiare tracciato per una frana che aveva reso impraticabile la Val Giralba, gli organizzatori hanno dovuto fare i conti con l’abbassamento delle temperature e con la pioggia incessante scesa per tutta la notte della vigilia e anche per la mattinata della gara, salvo attenuarsi poi in tarda mattinata e nel primo pomeriggio. Temperatura attorno ai 10 gradi in partenza, 5 gradi in quota.

Qualcuno dei 1500 iscritti (sold out dei pettorali previsti) non se l’è sentita di affrontare la prova che prevedeva 33 chilometri di sviluppo, 1200 metri di dislivello positivo e 2100 di dislivello negativo, con partenza da Misurina (1.754 metri di altitudine) e arrivo ad Auronzo (866), passando per i rifugi Auronzo (2.330), Lavaredo (2.305), Locatelli (2.405) e Piani di Cengia (2.522), la selvaggia Val di Cengia e la Val Marzon. In ogni caso, nonostante il meteo avverso, oltre 1100 dei 1500 iscritti hanno preso il via.  

LA CRONACA

Pronti via e a dettare il ritmo Giorgio Dell’Osta: il ragazzo di Padola, atleta polivalente (fa pista, strada e cross), era il grande protagonista della prima parte di gara, quella con maggiore dislivello. Alle sue spalle erano in tre a dargli la caccia: due dei favoriti della vigilia, vale a dire il trentino di Fiera di Primiero Nicola Giovanelli, già vincitore della Camignada nel 2012, e il cortinese Manuel Speranza, con in più il cadorino di Lorenzago Alberto Gerardini. 

Dell’Osta guidava fino al rifugio Pian di Cengia. A questo punto, Giovanelli cambiava passo e lungo la discesa della Val di Cengia e della Val Marzon faceva la differenza. Negli 8 chilometri di ciclabile lungo il fiume Ansiei, Giovanelli (classe 1985, dottorando in fisiologia dell’esercizio, reduce da cinque mesi di studio a Boulder, Colorado – Stati Uniti, dove ha fatto anche tre gare vincendone una di 50 chilometri) amministrava il vantaggio, arrivando all’interno del palaghiaccio di Auronzo a braccia alzate. 2h35’19” il riscontro cronometrico. Di 1’22” il distacco di Speranza, di 3’53” quello di Dell’Osta.  

Senza storia la gara in rosa: mai stato in discussione il successo di Silvia Rampazzo, campionessa italiana di trail running. Anche per la veneziana di Noale, autrice di un ottimo tredicesimo posto assoluto (3h03’39” il riscontro cronometrico), si tratta di un bis: si era infatti imposta alla Camignada lo scorso anno. Seconda e terza posizione rispettivamente per Deborah Pomaré e Nada De Francesch.   

LE INTERVISTE AI PROTAGONISTI

Nicola Giovanelli, vincitore. «Sono partito tranquillo, rimanendo costantemente in quarta posizione fino al rifugio Pian di Cengia. Lungo la discesa della Val di Cengia ho lasciato andare le gambe, ho ripreso i tre che avevo davanti e li ho staccati. La pioggia? Era costante ma leggera, non mi ha dato più di tanto fastidio. Mi godo questa mia seconda vittoria dopo quella di qualche anno fa. La Camignada mi piace e anche il nuovo tracciato si è rivelato all’altezza. La corsa in montagna? Per me è libertà, possibilità di esprimermi al meglio».                              

Giorgio Dell’Osta, secondo classificato. «Di solito non mi cimento in gare così lunghe, al massimo le mezze maratone. Questa Camignada l’ho un po’improvvisata. Sono partito forte e in salita sono andato bene. Poi in discesa sapevo che gli altri erano più forti. Alla fine sono riuscito a salire sul podio, gran bella soddisfazione». 

Silvia Rampazzo, vincitrice. «Ho vinto lo scorso anno, ho rivinto oggi. Oggi è stata più dura per il freddo, che patisco più per una questione mentale che fisica. Tra l’altro, era la prima volta che partivo con la pioggia».  

Deborah Pomarè, seconda classificata. «Ho ripetuto il risultato dello scorso anno e sono soddisfatta. In salita vedevo Silvia ma in discesa lei ha un’altra marcia e così la vittoria non è mai stata in discussione. Peccato per il tempo, che ha reso più difficile la nostra fatica. Il nuovo tracciato? Senz’altro bello».  

Nada De Francesch, terza classificata. «Sono andata bene fino al Lavaredo, poi sono calata, complice anche il freddo. Divertente la nuova discesa, si poteva tenere un buon ritmo. Sono salita sul podio nei chilometri finali, quelli della ciclabile: ho recuperato lo svantaggio sulla Franzini, credendoci fino alla fine». 

IL BILANCIO DEL COMITATO ORGANIZZATORE

Massimo Casagrande, presidente Cai Auronzo. «Stamattina eravamo un po’ preoccupati perché il meteo si è rivelato peggiore delle previsioni. Dopo una quindicina di edizioni baciate dal sole, questa volta abbiamo dovuto fare i conti con freddo e pioggia. Condizioni difficili che hanno messo a dura prova i concorrenti ma che hanno costretto anche noi organizzatori a fare gli straordinari. A preoccupare, in particolare, era l’attraversamento del rio Giralba. Abbiamo ovviato al guado facendo transitare i concorrenti per un centinaio di metri sulla statale. Alla fine, tutto è andato bene. Crediamo di essere stati all’altezza delle aspettative dei concorrenti. I ringraziamenti sono doverosi. Innanzitutto a coloro che hanno preso il via: non è stato facile con questo meteo. Bravi! E coraggiosi! Grazie poi a tutti coloro che hanno garantito la sicurezza: anche per loro quella di oggi è stata giornata con una fatica in più. E poi grazie a tutti quelli che hanno lavorato per mesi e ci hanno supportato: gli splendidi volontari e i preziosi sponsor».

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items