You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…

Sono ancora i biathleti a fare centro alla Transcivetta Karpos. L’edizione 2016 della gara di corsa in montagna a coppie delle Dolomiti Bellunesi, andata in scena domenica 17 luglio, è infatti firmata da Mirco Romanin, il giovane tecnico responsabile del biathlon del comitato Fisi Friuli Venezia Giulia che lo scorso anno vinse la Transcivetta Karpos insieme a Michael Galassi, e da Lukas Hofer, atleta che in carriera vanta un bronzo olimpico (staffetta mista di Sochi 2014), un bronzo iridato (nella mass start dei Mondiali di Chanty-Mansijsk 2011) e due vittorie in Coppa del Mondo.

Sui 23 chilometri del tracciato da Listolade ad Alleghe, Romanin e Hofer si sono imposti con il tempo  di  2h06’46”, dopo un serrato duello con i bellunesi Alessandro Follador e Nicola Spada, secondi anche nella passata stagione: appena 10” separano le due coppie. Forti in salita entrambi i “tandem”, fortissimi in discesa Spada e Follador, ma non è bastato per vincere. Grande gara quella dei vincitori che per lungo tempo hanno cullato il  sogno di battere il record stabilito nell’ormai lontano 2005 da don Franco Torresani e Claudio Cassi. Record che alla fine ha resistito per un solo minuto. A completare il podio Giuseppe Montello (altro azzurro del biathlon) e Daniele Carrera (2h21’38”).

Tra le coppie femminili, è andato in scena il “derby” degli sport invernali, con le biathlete azzurre Dorothea Wierer  (che in bacheca ha, tra i tanti allori, il bronzo della staffetta mista alle Olimpiadi di Sochi 2014, due bronzi e un argento mondiale e la Coppa del Mondo dell’individuale 2015-2016) e Lisa Vittozzi (bronzo in staffetta ai Mondiali di Kontiolahti 2015) a duellare con le sorelle veronesi Lucia (azzurra dello sci di fondo) e Giulia Scardoni. Hanno avuto la meglio queste ultime, chiudendo la loro fatica con il tempo di 2h51’46. Per Wierer e Vittozzi il riscontro cronometrico è stato di 2h56’17”. Terzo gradino del podio per Federica Schievenin e Vania Rizzà (3h00’29”).

Vittoria altoatesina tra le coppie miste, con Annelise Felderer e Markus Planoetscher al traguardo in 2h39’46”. Secondo e terzo posto rispettivamente per Silvia Serafini-Michele Lazzari (2h42’12) e Chiara Ladini-Sandro Salvador (2h48’38”).

LE INTERVISTE -  Il vincitore Mirco Romanin: «Al Tissi e al Coldai avevamo un paio di minuti di vantaggio. Poi però, come già lo scorso anno, abbiamo avuto qualche problema in discesa. Ma siamo riusciti a vincere e questo era l’importante. Peccato aver fallito di un solo minuto il record. Devo fare i complimenti a Follador e Spada: hanno fatto una discesa capolavoro. Se ci fossero stati ancora cinquecento metri, ci avrebbero superati».

Il vincitore Lukas Hofer: «Una gara pazzesca: non mi aspettavo un percorso così spettacolare e così tanta gente a fare il tifo. Abbiamo rischiato di essere superati nel finale, ma abbiamo vinto e questo conta. Mirco è stato perfetto in salita. Peccato non aver centrato il record: un motivo in più per tornare alla Transcivetta».

Alessandro Follador, secondo classificato: «Mancava poco per prendere Mirco e Lukas. In discesa siamo andati fortissimo, ma in salita abbiamo perso troppo. E la colpa è mia. Nicola era nettamente più forte, ma io più di così non potevo fare. Ho comunque fatto registrare la mia miglior prestazione qui. Quindi, anche se sono rammaricato per una vittoria sfuggita per appena dieci secondi, sono al contempo soddisfatto».

Nicola Spada, secondo classificato: «Siamo contenti del riscontro cronometrico anche se c’è un po’ di rammarico perché perdere per dieci secondi non è certo piacevole. Complimenti ai vincitori e complimenti anche al numeroso pubblico che ci ha sostenuto alla grande. E ora concentriamoci sul campionato italiano di corsa in montagna di Cortina in programma il 31 luglio»

La vincitrice Lucia Scardoni: «Sono contentissima, soprattutto perché ho vinto questa gara con mia sorella. Il percorso è bellissimo. Fino al Tissi abbiamo fatto la gara con Wierer e Vittozzi. Poi abbiamo preso un po’  di vantaggio e in discesa lo abbiamo controllato.  Per me è un buon segnale in vista della stagione invernale: significa che la preparazione sta andando bene»

Lisa Vittozzi, seconda classificata: «Siamo contente a prescindere. In discesa abbiamo scelto di non rischiare per non farci male e compromettere la stagione invernale».

Dorothea Wierer, seconda classificata: «Una bellissima esperienza: panorami mozzafiato, clima ideale, pubblico e concorrenti entusiasti. È stato per noi un buon allenamento. In discesa abbiamo controllato per non farci male e alla fine è venuto fuori anche un bel riscontro cronometrico».

Silvano Rudatis, dello staff organizzativo: «Abbiamo fatto il pieno di concorrenti e anche il livello tecnico è stato buono. Ha funzionato tutto e di questo dobbiamo ringraziare gli oltre trecento volontari che hanno collaborato».

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items