You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…

E' la prima volta che corro su questi sentieri e sono rimasto a bocca aperta per quanto belli sono. Mi vergogno anche un po', abito a 5 km e non li avevo mai visti... Percorso bellissimo, organizzata molto bene, il Montegrappa è davvero fantastico”. Sono proprio le parole del vincitore Ivan Geronazzo (Atletica Valdobbiadene), sul traguardo dei 52km dopo solo 5h11’31”, con un distacco di oltre 5’ sugli avversari, a riassumere il senso della Glory Trail, la corsa dal Piave al Grappa che si  corsa ieri con partenza da Alano di Piave e arrivo a Rasai di Seren del Grappa. 

Una trail lungo i sentieri della Grande Guerra cui hanno partecipato circa 120 runner da tutta Italia (solo 15 i bellunesi) con il senso di non perdere la memoria degli avvenimenti bellicosi grazie ai quali oggi possiamo godere di momenti di pace. Una corsa organizzata dall’associazione Dolomiti PSG presieduta da Ivan Piol con l’obiettivo di “usare” lo sport per rivalutare un ambiente naturale suggestivo e affascinante come può essere il Monte Grappa con lo spettacolo delle trincee del Monte Palon, le rocce delle Meatte-Mandrie e Boccaor, il ricordo e il rispetto che incute il passaggio a ridosso dell’Ossario di Cima Grappa e poi la bellezza del passaggio tra la Croce dei Lebi, Fontana Secca, Pian de Giacon e l’acqua della salute. 

Una giornata di sport, natura e storia con temperature record che hanno costretto al ritiro almeno una decina di persone.

Alle spalle di Geronazzo, un altro trevigiano Luciano Meneghel (Scuola di maratona di Vittorio Veneto) con il tempo di 5h21’41”. Dopo una gara in terza posizione, il runner della scuola di Vittorio Veneto ha soffiato il secondo gradino del podio a Marco Tramet (Fontane runners club) ad una manciata di km dall’arrivo. Tramet, alla sua seconda trail (corre da circa un anno) ha conquistato comunque il terzo gradino del podio in 5h27’41”.

“Non ho fatto la gara su nessuno, ho impostato il mio ritmo e sono molto contento perché mi sento e sto bene in vista di un altro appuntamento importante a fine agosto con una 100km” ha commentato al suo arrivo Geronazzo, reduce dalla vittoria della storica Trail dello sciamano di Fregona.

Soddisfatto anche Meneghel: "Il percorso di quest'anno è stato ancora più bello di quello dell'anno scorso anche se ... L'ultima salita è' stata una carognata, ma che spettacolo!"

Marco Tramet conclude in terza posizione assoluta la sua Glory Trail:"Sono stato secondo per tre quarti di gara ma in discesa Meneghel mi ha preso e sorpassato al doppio di velocità ... Incredibile! Ma va bene lo stesso, il percorso era molto bello".

In campo femminile trionfo per la raggiante Laura Bello,  al traguardo in 6h44’33”, terza nel 2015: “E’ stata dura fino al Forcelletto perché era come se avessi avuto dei cagnolini che mi mordevano il polpaccio sinistro, poi se ne sono andati e ho cominciato a correre bene. Le variazioni del percorso adottate quest'anno erano perfette, trail promossa a pieni voti su tutto: percorso, ristori, organizzazione top!".

Alle sue spalle la pisana Concetta Bonaffini (Asfaltozero sport) in 7h15’55”: “Ho scoperto questa trail su facebook e me ne sono innamorata. Correre sul Monte Grappa è stato semplicemente fantastico! Non lo avevo mai visto, anzi non ero mai venuta in queste zone e mi sono già innamorata. Stavo bene e mi sono divertita molto. In alcuni punti ero completamente da sola ed è stato affascinante guardare un paesaggio stupendo”.

Terza donna la triestina Susanna De Giorgio (Jalmicco corse) in 7h43’57”.

Bellunese il podio delle Staffette Maschili:  

1. Davide Bertelle- Luca Scariot 5h27’11”

2. Andrea Torresan – Nicola Zarpellon 5h32’42”

3. Cristian Furlan –Omar Perotto 5h37’04”

Di Seren del Grappa la prima Staffetta Mista formata da:

Davide Rech e Chiara Tessaro 6h24’31”

La Coppia Femminile più veloce è stata quella formata da:

Marina Caracristi e Serena Ioratti 6h46’32”

Siamo soddisfatti a livello organizzativo perchè abbiamo migliorato rispetto all’anno scorso, il Monte Grappa ha un fascino indubbio e il passaggio lungo i sentieri della Grande Guerra hanno una suggestione unica – commenta il presidente di Dolomiti PSG, Ivan Piol – ma abbiamo registrato un calo di iscritti forse anche per la concomitanza di troppe altre gare nello stesso fine settimana. Partiremo già da settembre con la promozione  della 3. Edizione sperando di migliorare la partecipazione, individuato che questa è una data poco consona molto probabilmente torneremo alla data del 2015, quindi al primo sabato di agosto”.

La manifestazione è stata organizzata dalla società Dolomiti Psg con il patrocinio di Regione Veneto, Unione Montana Feltrina e i comuni di Alano di Piave e Seren del Grappa e la preziosa collaborazione del soccorso alpino Pedemontana del Grappa, Croce rossa di Treviso, Croce bianca di Montebelluna, Vigili del fuoco di Belluno, Ari Feltre, Rugby Feltre, Pedale Feltrino, Giro delle Mura, Gs Alano, Pro loco di Fener, comitato festeggiamenti di Rasai di Seren del Grappa, Trialisti seduti.

www.glorytrail.it

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items