Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
Mestre (VE) - Alì Family Run
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Duemila e quattrocento "cin cin" alla Prosecco Run di Vidor (TV). Tanti i partecipanti arrivati nel trevigiano, per la settima edizione dell'unica maratonina internazionale al mondo che transita all’interno di 17 cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg. A brindare sul gradino più alto il keniano Julius Kipngetich Rono (Atletica Recanati) in 1h07'43'' e la barese, triestina d'adozione, Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo), che bissa la vittoria 2015, con il tempo di 1h21'04''.
Record di iscritti dunque per la manifestazione organizzata dall'Atletica Silca Conegliano: 1300 per la gara internazionale Fidal, un migliaio al via della Prosecchina, manifestazione ludico - motoria di 10 km, e un centinaio gli alunni delle scuole medie ed elementari impegnati nella staffetta e nelle gare individuali, coadiuvate dai professori Ivo Merlo e Modesto Bonan e organizzate in collaborazione con Atletica Pederobba e Atletica Valdobbiadene.
Lo start alle 10 dalla cantina La Tordera. I primi chilometri passano tranquilli, in testa si mettono subito il keniano Rono, il semifinalista olimpico di Rio 2016 nelle siepi, Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli), il campione italiano di mezza maratona nel 2013 Giammarco Buttazzo (Casone Noceto) e il trevigiano Simone Gobbo (Atletica Biotekna Marcon). Il gruppo prosegue compatto fino all'ottavo chilometro, quando Rono allunga in salita. I compagni di crociera non riescono a stargli dietro, solo Bamoussa rinviene dopo alcune centinaia di metri. Meno di due chilometri dopo però il keniano sferra l'attacco decisivo. Al 15° km, in corrispondenza della cantina Torre Zecchei, Rono è ormai avviato alla vittoria. Per lui l'arrivo a braccia alzate tra due ali di bambini in 1h07'43''. Dietro di lui Bamoussa in 1h08'01'' e Buttazzo in 1h09'08''.
"Oggi mi sentivo bene, all'ottavo chilometro ho deciso di provarci. Ha resistito un po' solo Bamoussa, ma io ero convinto di potercela fare - ha detto Rono subito dopo il traguardo - sicuramente un luogo meraviglioso per correre, voglio tornare il prossimo anno". Ci ho provato il marocchino, naturalizzato italiano dall'estate 2015 e residente nel Bellunese, Abdoullah Bamoussa. "Inizialmente ho lasciato fare l'andatura al keniano, poi lui ha attaccato e io ho tentato di restare aggrappato al suo treno - ha raccontato - attorno al decimo chilometro ha fatto un attacco più deciso, ma l'ho sempre visto davanti a me, vedevo che si girava. Poi ho capito che voleva amministrare il vantaggio. E infatti non l'ho più raggiunto. Sono contento comunque del risultato, per me sono tanti chilometri rispetto ai 3000 delle siepi, specialità con la quale spero di partecipare ai mondiali di Londra del prossimo anno. Di certo la Prosecco Run è una corsa bellissima, muscolare, dura, adatta a me, che mi difendo in salita e attacco in discesa. E poi c'è un pubblico caloroso".
Spettacolare l'esordio sulla distanza del triathleta, campione mondiale e pluricampione italiano, il diciottenne Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Per lui il settimo posto e un crono di tutto rispetto, 1h16'10''. Diciottesimo il compagno di squadra Federico Pagotto in 1h22'43''.
Gara praticamente in solitaria, per la 28enne che da oltre tre anni dalla Puglia si è trasferita nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia. Già al quinto chilometro, Montrone, in progressione, aumenta il ritmo e né Giovanna Ricotta (Asd Active) né Chiara Renso (Atletica Vicentina) riescono a seguirla. Tra salite e discese, passaggi in mezzo alle cantine la neomaratoneta (ha esordito ad aprile alla Maratona di Padova), ferma il cronometro sul tempo di 1h21'04''. Secondo posto, come lo scorso anno, per la padovana Ricotta in 1h22'10''. Sale dal quarto al terzo posto (rispetto all'edizione 2015) Renso che chiude in 1h24'22''.
"Ho fatto la mia gara "tranquilla", aumentando in progressione e liberandomi della concorrenza, sono proprio contenta per la vittoria - ha affermato la vincitrice - un percorso bello, soprattutto dopo il decimo chilometro, quando si va sullo sterrato". Soddisfatta anche Ricotta, affascinata dal paesaggio e dal simpatico arrivo tra le ali di bambini prima impegnati nelle gare per le scuole elementari e medie.
"La Prosecco Run è una gara di alto livello agonistico - ha commentato il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - ma riesce a dare qualcosa di più, con il passaggio, unico nel suo genere, dentro 17 cantine del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg. Le migliaia di podisti arrivati da tutt'Italia dimostrano che la formula, divertente e particolare, piace. Considerando che il percorso è misto e con saliscendi, oggi abbiamo avuto delle buone prestazioni cronometriche, non solo da parte del keniano Rono ma anche del sorprendente 18enne di casa Silca, Federico Spinazzè".
Grande afflusso fin dalle prime ore del mattino al centro polifunzionale di Piazza Capitello. Molti i gruppi che si sono organizzati e sono arrivati nelle Prealpi Trevigiane in pullman. Tanti coloro che hanno scelto di accompagnare gli "agonisti" e dirottarsi sulla Prosecchina. Tanti coloro che hanno scelto di partire sabato e passare così una giornata di relax e soprattutto di degustazioni di Prosecco e di visita del territorio. "Troppo bello qui, davvero bello - ha commentato Luca di Arezzo - abbiamo deciso di venire qui, perché ci avevano parlato benissimo di questa gara e devo dire che le aspettative sono state superate. Correre qui, non solo tra i vigneti ma dentro le cantine è veramente eccezionale. Fermarsi poi per un "ristoro" rinforzato, per noi che non abbiamo velleità cronometriche, è davvero il top". Del resto il terzo tempo è proseguito con il pasta party e una bottiglia stappata dopo l'altra e tanti, tanti "hip hip urrà".
Un plauso è arrivato anche dal sindaco di Vidor, Albino Cordiali, presente fin dalla partenza con l'assessore allo sport, Mauro Bailo. "Si tratta di un evento eccezionale, sia per numero di persone coinvolte sia per l'alta qualità dell'organizzazione - ha detto il primo cittadino - il percorso non è comune ed offre scorci molto belli. Ringraziamo Atletica Silca Conegliano, i volontari coinvolti e anche i proprietari delle cantine che con entusiasmo una volta l'anno aprono ai tanti podisti".
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Maratona di Treviso Scrl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Gruppo Boiler Room Bosco, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo. L'evento ha patrocinio e contributo del Comune di Vidor, e patrocinio di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e di US Acli.
RISULTATI 7^ PROSECCO RUN.
MASCHILI.1. Julius Kipngetich Rono (Kenia/Atletica Recanati) 1h07'42'', 2. Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli) 1h08'01'', 3. Giammarco Buttazzo (Atletica Casone Noceto) 1h09'08'', 4. Simone Gobbo (Atletica Biotekna Marcon) 1h09'22'', 5. Matteo Lucchese (Bergamo Stars Atletica) 1h14'39'', 6. Norbert Corradi (Gs Valsugana Trentino) 1h15'45'', 7. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h16'10'', 8. Simone Bonomini (Css Rocchino) 1h16'57'', 9. Lorenzo De Conto (Atletica Edilmarket Sandrin) 1h18'52'', 10. Franco Chiera (Base Running) 1h19'09''.
FEMMINILI. 1. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 1h21'04'', 2. Giovanna Ricotta (Asd Active) 1h22'10'', 3. Chiara Renso (Atletica Vicentina) 1h24'22'', 4. Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) 1h28'10'', 5. Edeltraud Thaler (Asv Telmekom Team) 1h29'42'', 6. Sarah Aimee L'Epee (Atletica Settimese) 1h31'25'', 7. Raffaella Malverti (Atletica Reggio) 1h31'22'', 8. Serena Banzato 1h32'15'', 9. Lorenza Beatrici (Atletica Trento) 1h32'20'', 10. Cristina Testa (Essetre Running) 1h35'14''.