You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…

CLASSIFICHE COMPLETE
E’ stata una decima edizione da record per la Giulietta e Romeo Half Marathon che si è corsa questa mattina a Verona. Record del percorso, di pubblico, di solidarietà, di sorrisi, di voglia di esserci e di gareggiare e divertirsi in questa che è la mezza maratona più partecipata del nord Italia e da quest’anno anche in versione “d’oro” grazie al Gold Label assegnato dalla Fidal.

Ben tre grandi personaggi rimarranno nella storia di questa manifestazione. Il primo, il più veloce è senz’altro il keniano Edwin Koech che ha firmato il primato della gara con una corsa in solidaria dai ritmi elevati. 1h00’24” il tempo firmato sull’arrivo in piazza Bra dopo aver attraversato l’Arena. Un grande tempo, decisamente migliore del 1h00’51” fatto nel 2014 dal connazionale William Kibor. Koech ha colto oggi il secondo successo sulle strade veronesi perché è proprio lui il re della Veronamarathon del novembre 2016. Sempre sotto l’Arena, sempre in piazza Bra, vinse due mesi fa la maratona in 2h10’53”. Oggi ha firmato parziali di gara importanti: 14’48” ai 5000 metri, 29’15” al 10,5km, 42’45” ai 15km con una media finale di circa 2’50” al chilometro: “Sono voluto tornare in questa splendida città – ha subito detto Edwin raggiante appena dopo aver tagliato il traguardo – Mi sono allenato duramente in Kenya dove vivo a Kapsabet allenandomi con il grande Stanley Biwott che ha vinto New York Marathon nel 2015. Ho centrato la vittoria, ho migliorato il mio personale sulla distanza che era di 1h01’16” e soprattutto ho fatto felice il pubblico e gli organizzatori facendo il primato del percorso. Ho corso praticamente da solo già dal terzo chilometro, stavo già andando forte ma ho accelerato ancora. Non è facile questo tracciato veronese e questo mi fa capire che magari con l’aiuto di una lepre qui è possibile correre anche sotto il muro dell’ora. Tornerò e proverò a firmare un 59’50” che credo sia nelle mie possibilità. Intanto ora mi concentro su una grande maratona da fare in Aprile”.

Distante ben 2’43”, ovvero in 1h03’08” ha terminato la gara in seconda posizione Bernard Bett che complice la cavalcata vincente di Koech non è riuscito a fare il bis dopo il successo dell’anno passato. Terza posizione invece per il vincitore del 2013, Robert Ndiwa che ha chiuso la sua gara in 1h03’15”. Dopo il podio spazio anche per i colori azzurri grazie a Xavier Chevrier, nazionale di corsa in montagna e di corsa su strada, capace oggi di correre in 1h04’52.

Secondo protagonista oggi è la vincitrice della gara femminile Mimi Bele Gebregeiorges, etiope di nascita ma di passaporto asiatico del Barhein. Era all’esordio sulla distanza dei 21,097km e non si è certamente risparmiata andando anche lei a fissare con 1h09’15” il nuovo record della gara. Battuto l’1h09’45” che apparteneva dal 2014 a Valeria Straneo quando vinse il Campionato Italiano. Anche per lei, olimpionica nei 1500 e nei 5000 metri, una gara tutta in solitaria. “Ho una felicità immensa dentro di me in questo momento – fa sapere  la campionessa – E’ stata la mia prima mezza maratona ma sapevo di valere un grande tempo ma dovevo dimostrarlo a me stessa prima di tutto. Sono partita forte e ho cercato di tenere un ritmo elevato fin dalla prima parte di gara. Ho anche accusato un po’ di stanchezza, soprattutto negli ultimi chilometri ma sono accadute due cose che mi hanno fatto tenere duro fino alla fine. Il correre tra le vie gremite di gente di questa splendida città e i tanti amatori maratoneti che incrociavo nelle vie dove c’era un avanti e indietro. Un calore ed un tifo incredibile, avevo i brividi, è stato importante per me sentire questo calore”.

Podio completato da due italiane, le azzurre Fatna Maraoui seconda in 1h12’37” e Rosalba Console appena dietro in 1h12’48” per un terzo posto di prestigio.

Terzo personaggio del giorno è il quasi cinquantunenne veronese Max Bogdanich. Niente podio per lui, ma una recita da attore protagonista dell’iniziativa denominata ‘Il Sorpasso di Max’. Il campione italiano Master di maratona del 2015 e del 2016 come da programma è partito per ultimo, in fondo a tutti, con l’intento, assolutamente riuscito, di sorpassare tutti se non quasi. Non al meglio fisicamente ha stretto i denti, ha sorpassato oltre settemila persone, consentendo all’Associazione Abeo di incassare un euro donato dall’azienda municipalizzata Agsm per ogni persona che lui avrebbe recuperato nel tragitto. Tempo ufficiale sul traguardo 1h20’28”, in real-time dal momento che ha effettivamente passato la linea di partenza 1h16’22”, grande tempo se considerato lo slalom necessario per superare la massa di atleti davanti a lui. E’ giunto in 112esima posizione, consentendo di donare tantissimo grazie anche a due angeli custodi come l'olimpionica di mountain bike Paola Pezzo e l'ultra Ironman Giampaolo Bendinelli che l'hanno scortato in bicicletta. E’ notizia ufficiale che Agsm, oggi rappresentata dal Presidente Fabio Venturi, ha arrotondato l’importo a disposizione della beneficenza a favore di Abeo in euro 10.000,00.

Giulietta&Romeo Half Marathon come sempre dedicata a Sergio Pennacchioni, un indimenticabile uomo dello sport veronese. Il Trofeo a lui istituito dagli organizzatori che premia la società sportiva più rappresentata è andato al Team Km Sport con ben 158 atleti oggi sul traguardo.

Insieme alla competitiva da 21,097km si è corsa oggi anche la Duo Half Marathon, l’evento non competitivo aperto a tutti da correre in staffetta. 10,5km per ognuno dei due partecipanti al team e ben 700 squadre presenti in partenza.

Si archivia così una decima edizione da primato con la grande festa al Pasta Party finale all’Agsm PalaSport dove si sono svolte anche tutte le premiazioni. Appuntamento ora prima il 5 Marzo sempre in piazza Bra con la corsa benefica dedicata alle donne ‘La Corsa di Giulietta’ e poi al al 19 novembre con una rinnovata edizione della Veronamarathon. La 42,195km sarà l’evento clou in Italia dell’anno sulla distanza perché la competizione sarà valida come Campionato Italiano Fidal Assoluto e Master. I più forti maratoneti italiani di ogni età verranno a Verona per vincere il titolo tricolore. Saranno brividi, saranno forti emozioni così come oggi, così come accaduto spesso in passato e come ne siamo certi accadrà anche in futuro.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items