Podisti.Net Friuli Venezia Giulia
Trail della Bora sold out: pettorali disponibili solo sulla 8k
Prosecco (TS) – 43° Carsolina Cross
Vito d’Asio (PN) – 1° Ert Rommel Trail
Muggia (TS) - 11^ EuroMarathon
La Corsa della Bora torna con una nuova distanza
Udine - 18^ Maratonina di Udine
-
Paluzza (UD) - 10^ International Sky Race Carnia
18 Giu, 2017 -
AAA, cercasi atlete per un 10.000 metri
17 Mag, 2017 -
Pordenone - 1^ Tramonto in viola
13 Mag, 2017 -
Atletica 2000 di Codroipo si presenta
12 Mag, 2017 -
Muggia (Trieste) – 14^ Mujalonga sul Mar
23 Apr, 2017 -
Aquileia (UD) - Unesco Cities Marathon Education
18 Mar, 2017 -
Brugnera (PN) - 18^ Mezza Maratona di Brugnera
17 Mar, 2017 -
Piancavallo (PN) - Il mio Xtreme Winter Trail
13 Mar, 2017 -
Piancavallo (PN) – 1° Xtreme Winter Trail
11 Mar, 2017 -
Tramonto in Viola, il 12/5 a Pordenone
01 Mar, 2017 -
Trieste - 2^ La Corsa della Bora
07 Gen, 2017 -
Bavisela 2017 verso lo stop?
02 Dic, 2016 -
Muggia (TS) - 10^ EuroMarathon
06 Nov, 2016 -
Claut (PN) - Ed. 0 Ert Rommel Trail
02 Ott, 2016 -
Udine - 17^ Maratonina Città di Udine
18 Set, 2016 -
Piancavallo (PN) – 9^ Skyrace Monte Cavallo
11 Set, 2016 -
Piancavallo (PN) - 1^ Piancavallo Cansiglio Run
28 Ago, 2016 -
Lignano Sabbiadoro (UD) - Memorial Renzo Ardito
11 Giu, 2016 -
Bavisela: impressioni ed emozioni
10 Mag, 2016 -
Bavisela 2016 : gli atleti elite
04 Mag, 2016 -
Trieste – 4^ edizione SoloWomenRun
30 Apr, 2016 -
Bavisela 2016 : ecco i percorsi di maratona e mezza
29 Apr, 2016 -
Muggia (TS) – 13^ Mujalonga sul Mar
24 Apr, 2016 -
Codroipo (UD) - NUMAR1ning 2016
02 Gen, 2016 -
Trieste - Christmas Run 2015
20 Dic, 2015 -
Sgonico (TS) - XL Carsolina Cross
29 Nov, 2015 -
Muggia (TS) – 9^ EuroMarathon
09 Nov, 2015
Questa mattina dai laghetti di Timau, a pochi chilometri da Paluzza, è partita la sesta edizione dell'International Sky Race Carnia. In una giornata finalmente primaverile con un sole che a volte si nascondeva dietro le nuove, 224 atleti hanno gareggiato, suddivisi nei due tracciati, immersi nella storia tra le trincee della Grande Guerra.
Tadei Pivk, campione di casa, per la quarta volta ha scritto il proprio nome nell'albo d'oro della Sky Race organizzata dall'US Aldo Moro. Pivk, autore di una gara straordinaria sempre al comando, ha stabilito il nuovo record del tracciato: 2:31'38. Pivk migliora il suo stesso record di quasi tre minuti stabilito nella prima edizione nel 2008.
In campo femminile la cronaca è quasi la fotocopia della gara al maschile, Silvia Serafini, skyrunner d'altissimo livello, ha corso sempre al comando, cercando di abbattere il record di Paola Romanin (3:15'29'' nel 2010) che la passata edizione le era sfuggito per una manciata di secondi. La Serafini ferma il cronometro in 3:11'00''. «Sono veramente contenta - ha detto sotto il traguardo la vincitrice - sono partita che volevo fare il nuovo record, lo scorso anno non ero riuscita a migliorarlo per soli ventidue secondi. Il mio obiettivo della giornata era questo. Inoltre la mia avventura nello skyrunning è partita proprio da Paluzza quindi questo record ha doppio valore».
Il percorso più lungo aveva un dislivello di oltre duemila metri diluito in 24,250 chilometri con il passaggio sul Monte Floriz e sul Pal Piccolo. Gli inseguitori Matteo Piller Hoffer e Fabio Bazzana, nulla hanno potuto contro lo strapotere di Pivk e hanno corso giocandosi la seconda e terza posizione. Nella prima parte di gara è stato Fabio Bazzana del Team Crazy a tenere la seconda posizione, nella prima discesa è stato il sappadino Piller Hofer a prendere il secondo gradino del podio virtuale. Tadei Pivk, intanto, dopo aver registrato dei parziali piuttosto alti rispetto al record del 2008, in discesa ha messo il turbo e tenendo un ritmo impressionante anche nella seconda salita ha scollinato a Pal Piccolo con quasi dieci minuti di vantaggio sul secondo. Alla fine il suo tempo è 2:31'38'', Piller Hoffer chiude con 2:47'02, mentre Fabio Bazzana e terzo con 2:51'55''. Da segnalare la buona prestazione del vicentino Davide Pierantoni (Team Crazy), quarto al traguardo. Il percorso più lungo aveva un dislivello di oltre duemila metri diluito in 24,250 chilometri con il passaggio sul Monte Floriz e sul Pal Piccolo. Gli inseguitori Matteo Piller Hoffer e Fabio Bazzana, nulla hanno potuto contro lo strapotere di Pivk e hanno corso giocandosi la seconda e terza posizione. Nella prima parte di gara è stato Fabio Bazzana del Team Crazy a tenere la seconda posizione, nella prima discesa è stato il sappadino Piller Hofer a prendere il secondo gradino del podio virtuale. Tadei Pivk, intanto, dopo aver registrato dei parziali piuttosto alti rispetto al record del 2008, in discesa ha messo il turbo e tenendo un ritmo impressionante anche nella seconda salita ha scollinato a Pal Piccolo con quasi dieci minuti di vantaggio sul secondo. Alla fine il suo tempo è 2:31'38'', Piller Hoffer chiude con 2:47'02, mentre Fabio Bazzana e terzo con 2:51'55''. Da segnalare la buona prestazione del vicentino Davide Pierantoni (Team Crazy), quarto al traguardo.
In campo femminile dietro alla vincitrice si sono classificate Francesca Domini (Team Montanaia Racing) e Lavina Garibaldi (Timaucleulis apd), rispettivamente seconda e terza con i tempi di 3:22'32'' e di 3:23'30''.
Per quanto riguarda il Campionato Juniores (1995-1992) hanno vestito il tricolore Michele De Martin Modolado della società Marciatori Calalzo con il tempo 3:26'46'' e Dimitra Theocharis portacolori dell'US Aldo Moro Paluzza che ha fermato il cronometro in 3:55'49''.
Nel percorso corto, 19,250 chilometri senza il passaggio del Monte Floriz e del Rifugio Marinelli, hanno vinto Silvano Frattino del Montanaia Racing con il tempo di 2:48'47'' e Laura Nodale. L'atleta della Carniatletica ha chiuso la propria gara in 3:37'13''.
Andrea Di Centa, coordinatore della macchina organizzativa è completamente soddisfatto dell'andamento della gara e getta le basi per i prossimi anni. «La Sky Race - ha detto Di Centa - è stata inserita nel ranking delle 100 Sky Race a livello mondiale. Questo per noi è un risultato eccezionale e insieme alla partecipazione di Pivk e della Serafini ci lasciano sognare verso traguardi importanti. Nel 2014 vorremo ospitare nuovamente il Campionato Italiano Assoluto, mentre per il 2015 siamo al lavoro per portare una tappa delle World Series».
Sono bellissime le parole di Tadei Pivk all'arrivo. «Intanto devo ringraziare il mio preparatore Luigino Boccolini. In questi mesi ho cambiato mentalità, bisogna correre con tanto piacere, sempre con il sorriso, essere felici di quello che si fa e avere fiducia che i risultati prima o poi arrivano». Per essere un campione non servono solo le vittorie. In campo femminile dietro alla vincitrice si sono classificate Francesca Domini (Team Montanaia Racing) e Lavina Garibaldi (Timaucleulis apd), rispettivamente seconda e terza con i tempi di 3:22'32'' e di 3:23'30''.
Per quanto riguarda il Campionato Juniores (1995-1992) hanno vestito il tricolore Michele De Martin Modolado della società Marciatori Calalzo con il tempo 3:26'46'' e Dimitra Theocharis portacolori dell'US Aldo Moro Paluzza che ha fermato il cronometro in 3:55'49''.
Nel percorso corto, 19,250 chilometri senza il passaggio del Monte Floriz e del Rifugio Marinelli, hanno vinto Silvano Frattino del Montanaia Racing con il tempo di 2:48'47'' e Laura Nodale. L'atleta della Carniatletica ha chiuso la propria gara in 3:37'13''.
Andrea Di Centa, coordinatore della macchina organizzativa è completamente soddisfatto dell'andamento della gara e getta le basi per i prossimi anni. «La Sky Race - ha detto Di Centa - è stata inserita nel ranking delle 100 Sky Race a livello mondiale. Questo per noi è un risultato eccezionale e insieme alla partecipazione di Pivk e della Serafini ci lasciano sognare verso traguardi importanti. Nel 2014 vorremo ospitare nuovamente il Campionato Italiano Assoluto, mentre per il 2015 siamo al lavoro per portare una tappa delle World Series».
Sono bellissime le parole di Tadei Pivk all'arrivo. «Intanto devo ringraziare il mio preparatore Luigino Boccolini. In questi mesi ho cambiato mentalità, bisogna correre con tanto piacere, sempre con il sorriso, essere felici di quello che si fa e avere fiducia che i risultati prima o poi arrivano». Per essere un campione non servono solo le vittorie. In campo femminile dietro alla vincitrice si sono classificate Francesca Domini (Team Montanaia Racing) e Lavina Garibaldi (Timaucleulis apd), rispettivamente seconda e terza con i tempi di 3:22'32'' e di 3:23'30''.
Per quanto riguarda il Campionato Juniores (1995-1992) hanno vestito il tricolore Michele De Martin Modolado della società Marciatori Calalzo con il tempo 3:26'46'' e Dimitra Theocharis portacolori dell'US Aldo Moro Paluzza che ha fermato il cronometro in 3:55'49''.
Nel percorso corto, 19,250 chilometri senza il passaggio del Monte Floriz e del Rifugio Marinelli, hanno vinto Silvano Frattino del Montanaia Racing con il
tempo di 2:48'47'' e Laura Nodale. L'atleta della Carniatletica ha chiuso la propria gara in 3:37'13''.
Andrea Di Centa, coordinatore della macchina organizzativa è completamente soddisfatto dell'andamento della gara e getta le basi per i prossimi anni. «La Sky Race - ha detto Di Centa - è stata inserita nel ranking delle 100 Sky Race a livello mondiale. Questo per noi è un risultato eccezionale e insieme alla partecipazione di Pivk e della Serafini ci lasciano sognare verso traguardi importanti. Nel 2014 vorremo ospitare nuovamente il Campionato Italiano Assoluto, mentre per il 2015 siamo al lavoro per portare una tappa delle World Series».
Sono bellissime le parole di Tadei Pivk all'arrivo. «Intanto devo ringraziare il mio preparatore Luigino Boccolini. In questi mesi ho cambiato mentalità, bisogna correre con tanto piacere, sempre con il sorriso, essere felici di quello che si fa e avere fiducia che i risultati prima o poi arrivano». Per essere un campione non servono solo le vittorie.
Classifica maschile 24,250km
1. Tadei Pivk - US Aldo Moro Paluzza, 2:31'38'';
2. Matteo Piller Hoffer - US Aldo Moro Paluzza, 2:47'02'';
3. Fabio Bazzana - Team Crazy, 2:51'55'';
4. Davide Pierantoni - Team Crazy, 2:52'48''.
5. Marco Nardini - US Aldo Moro Paluzza, 2:59'27''.
Classifica femminile 24,250km
1. Silvia Serafini - Team Salomon Agisko, 3:11'00'';
2. Francesca Domini - Montanaia Racing, 3:22'32'';
3. Lavina Garibaldi - Timaucleulis apd, 3:23'30''.
Classifica maschile 19,250km
1. Silvano Frattino - Montanaia Racing, 2:48'47'';
2. Stefano Maier - US Aldo Moro Paluzza, 2.54'54'';
3. Francesco Giuseppe Zoffi - Atl. Dolce Nord Est, 2:58'27''.
Classifica femminile 19,250km
1.Laura Nodale - Carniatletica, 3:37'13'';
2. Lucia Boschetti - US Aldo Moro Paluzza, 3:37'16'';
3. Roberta Kereki - Hungary, 4:35'43''
Camp. Ita Juniores M
1. Michele De Martin Modolado - Marciatori Calalzo, 3:26'46'';
2. Stefano Nascimbeni - Velox Paularo ssd, 3:37'47'';
3. Matteo Gerin - US Aldo Moro Paluzza, 3:39'52.
Camp. Ita Juniores F
1. Dimitra Theocharis - US Aldo Moro Paluzza, 3:55'49''