Podisti.Net Friuli Venezia Giulia
Trail della Bora sold out: pettorali disponibili solo sulla 8k
14 Dicembre, 2017
Sostanzialmente esaurita la disponibilità per la corsa della Bora, trail su varie distanze che si correrà il prossimo 6 gennaio. Raggiunti quindi i limiti per i percorsi di 21, 57 e 167 chilometri, restano disponibili i pettorali per la new entry, la S1 Just…
Prosecco (TS) – 43° Carsolina Cross
13 Novembre, 2017
E' stata una giornata di festa e grande sport la 43^ edizione della Carsolina Cross. Quasi 600 atleti appartenenti a tutte le categorie, dagli esordienti ai master, si sono dati battaglia sul circuito disegnato presso l'Aerocampo di Prosecco (Trieste). Nelle…
Vito d’Asio (PN) – 1° Ert Rommel Trail
28 Ottobre, 2017
A mezzanotte di venerdì dal Castello Conte Ceconi di Vito d’Asio (frazione Pielungo), in provincia di Pordenone, è partita la prima edizione dell’Ert Rommel Trail. Quasi 68 chilometri con 2500 metri di dislivello che collegano il Castello a Claut, nel cuore…
Muggia (TS) - 11^ EuroMarathon
01 Ottobre, 2017
Ci sono volute undici edizioni per vedere un italiano sul gradino più alto del podio. La vittoria di Xavier Chevrier, il ventisettenne valdostano già campione italiano ed europeo di corsa in montagna, ha impreziosito l’EuroMarathon 2017, la manifestazione…
La Corsa della Bora torna con una nuova distanza
20 Settembre, 2017
Si correrà il prossimo 6 gennaio, la Corsa della Bora, con un menù che più ampio non si può; infatti ai tradizionali e consolidati percorsi di 21,57 e 167 chilometri, se ne aggiunge uno della lunghezza di 8 chilometri, a tutto vantaggio dei trailer alle prime…
Udine - 18^ Maratonina di Udine
17 Settembre, 2017
Uno spettacolo nel segno del Kenya, bronzo Epis Doppietta africana nella 18^ edizione della mezza maratona friulana: trionfano Noah Kigen Kiprotich (1h01’12”) e Wilfridah Moseti (1h11’55”). L’azzurra Epis, terza, avvicina il primato personale: 1h13’37”. Alla…
-
Paluzza (UD) - 10^ International Sky Race Carnia
18 Giu, 2017 -
AAA, cercasi atlete per un 10.000 metri
17 Mag, 2017 -
Pordenone - 1^ Tramonto in viola
13 Mag, 2017 -
Atletica 2000 di Codroipo si presenta
12 Mag, 2017 -
Muggia (Trieste) – 14^ Mujalonga sul Mar
23 Apr, 2017 -
Aquileia (UD) - Unesco Cities Marathon Education
18 Mar, 2017 -
Brugnera (PN) - 18^ Mezza Maratona di Brugnera
17 Mar, 2017 -
Piancavallo (PN) - Il mio Xtreme Winter Trail
13 Mar, 2017 -
Piancavallo (PN) – 1° Xtreme Winter Trail
11 Mar, 2017 -
Tramonto in Viola, il 12/5 a Pordenone
01 Mar, 2017 -
Trieste - 2^ La Corsa della Bora
07 Gen, 2017 -
Bavisela 2017 verso lo stop?
02 Dic, 2016 -
Muggia (TS) - 10^ EuroMarathon
06 Nov, 2016 -
Claut (PN) - Ed. 0 Ert Rommel Trail
02 Ott, 2016 -
Udine - 17^ Maratonina Città di Udine
18 Set, 2016 -
Piancavallo (PN) – 9^ Skyrace Monte Cavallo
11 Set, 2016 -
Piancavallo (PN) - 1^ Piancavallo Cansiglio Run
28 Ago, 2016 -
Lignano Sabbiadoro (UD) - Memorial Renzo Ardito
11 Giu, 2016 -
Bavisela: impressioni ed emozioni
10 Mag, 2016 -
Bavisela 2016 : gli atleti elite
04 Mag, 2016 -
Trieste – 4^ edizione SoloWomenRun
30 Apr, 2016 -
Bavisela 2016 : ecco i percorsi di maratona e mezza
29 Apr, 2016 -
Muggia (TS) – 13^ Mujalonga sul Mar
24 Apr, 2016 -
Codroipo (UD) - NUMAR1ning 2016
02 Gen, 2016 -
Trieste - Christmas Run 2015
20 Dic, 2015 -
Sgonico (TS) - XL Carsolina Cross
29 Nov, 2015 -
Muggia (TS) – 9^ EuroMarathon
09 Nov, 2015
L’azzurro è il colore che va più di moda all’Unesco Cities Marathon. Tre vittorie su quattro, nelle prime due edizioni della maratona friulana, sono andate ad italiani: Ruggero Pertile ed Elisa Stefani nel 2013 (quando sul traguardo di Cividale venne anche assegnato il tricolore) e Massimo Leonardi nel 2014 (sul nuovo arrivo di Aquileia) hanno realizzato, per un biennio, l’impresa di spingere Kenya ed Etiopia sui gradini inferiori del podio. Oxana Akimenkova, regina dell’edizione 2014, è stata la prima – e finora unica – atleta straniera a trionfare nella maratona friulana. La maratoneta russa ha così dato un primo tocco d’internazionalità ad un albo d’oro che quest’anno promette di allargarsi decisamente all’Africa. Tre keniani, Henry Kimtai Kibet, atleta di discreta esperienza internazionale, e i più giovani David Kiplagat Tum e Paul Tiongik, entrambi al debutto dopo ottime prove sulle distanze più brevi, hanno le carte in regola per succedere a Leonardi sul gradino più alto del podio. Un quarto pretendente alla zona medaglie è lo sloveno Mitja Kosovelj, due volte campione mondiale di corsa in montagna nella specialità lunghe distanze, accreditato di un primato personale di 2h17’45” (Padova 2011). Il nome del vincitore della terza edizione dell’Unesco Cities Marathon sarà compreso in questo poker di nomi: spazio per sorprese non dovrebbe essercene. Tantomeno in chiave italiana. Un copione simile dovrebbe caratterizzare anche la gara femminile, dove la grande favorita è la trentenne keniana Sarah Kerubo Kebaso, personale di 2h40’13” (Belfast 2013) e due settimane fa vincitrice della mezza maratona di Ferrara in 1h14’08”. A rischio, in questo caso, anche il record della corsa, quel 2h40’53” con cui Elisa Stefani inaugurò l’albo d’oro dell’Unesco Cities Marathon. Alle spalle della Kebaso dovrebbe trovare spazio l’esperta croata Marija Vrajic, in passato vincitrice anche di una 100 km del Passatore, quarta ad Aquileia nel 2014. Outsider, la giovane serba Nevena Rajkovic, all’esordio sui 42 km, e la maltese Josann Attard Pulis, quinta l’anno scorso. Nella maratona a coppie da seguire il duo formato dall’ugandese Simon Rugut Kipngetich e dall’azzurro Riccardo Sterni. Tra i 65 partecipanti alla gara di handbike, valida come prova del campionato italiano, riflettori puntati su Francesca Porcellato. Dopo otto paralimpiadi (con 11 medaglie, di cui tre d’oro) tra atletica e sci nordico, la fuoriclasse veneta punta a conquistare Rio nel paraciclismo.
PALMANOVA CITTA’ DI PACE PER REBEKAH GREGORY E IRAM SAEED - Nel pomeriggio, in Piazza Grande a Palmanova, si è svolta la presentazione dei top runners e degli ospiti dell’Unesco Cities Marathon. Tra i presenti anche l'azzurro Ruggero Pertile, che domani attenderà i maratoneti sul traguardo di Aquileia. Al termine della conferenza stampa, il sindaco di Palmanova Francesco Martines assieme alla vice sindaco Adriana Danielis ha consegnato alle testimonial femminili della gara, Rebekah Gregory DiMartino e Iram Saeed, il Sigillo della Città come simbolo di pace e solidarietà. “Palmanova è onorata di accogliere i vostri sorrisi e le vostre testimonianze, grazie anche ad @auxilia onlus con cui oggi inizia un percorso di collaborazione – ha dichiarato Martines, consegnando il sigillo -. La città stellata, candidata a patrimonio Unesco per la sua spettacolare urbanistica ispirata ai canoni della città ideale rinascimentale, converte oggi la sua vocazione di fortezza militare, in quella di città della pace, dell’accoglienza, di cui lo sport è simbolo mondiale”. In precedenza, riconoscimenti per Rebekah Gregory DiMartino da parte dell’amministrazione comunale di Cividale e della Regione Friuli Venezia Giulia.
GLI ORARI DI DOMENICA 29 MARZO - La partenza dell’Unesco Cities Marathon avverrà a Cividale del Friuli alle 9.30. Il ritrovo è fissato nei pressi del celebre Ponte del Diavolo, poi da qui il gruppo degli atleti si sposterà in via Tombe Romane, dove sarà dato il via ufficiale. Le altre partenze. 9.20: handbike (da Cividale del Friuli). 9.30: staffetta a coppie (da Cividale del Friuli). 9.30: Run for Life – Marcia per la Vita (da Aquileia). 11.00: Iulia Augusta Nordic Walking (da Palmanova). 11.15: Iulia Augusta Run (da Palmanova). Traguardo per tutti nella suggestiva Piazza Capitolo ad Aquileia.
PALMANOVA CITTA’ DI PACE PER REBEKAH GREGORY E IRAM SAEED - Nel pomeriggio, in Piazza Grande a Palmanova, si è svolta la presentazione dei top runners e degli ospiti dell’Unesco Cities Marathon. Tra i presenti anche l'azzurro Ruggero Pertile, che domani attenderà i maratoneti sul traguardo di Aquileia. Al termine della conferenza stampa, il sindaco di Palmanova Francesco Martines assieme alla vice sindaco Adriana Danielis ha consegnato alle testimonial femminili della gara, Rebekah Gregory DiMartino e Iram Saeed, il Sigillo della Città come simbolo di pace e solidarietà. “Palmanova è onorata di accogliere i vostri sorrisi e le vostre testimonianze, grazie anche ad @auxilia onlus con cui oggi inizia un percorso di collaborazione – ha dichiarato Martines, consegnando il sigillo -. La città stellata, candidata a patrimonio Unesco per la sua spettacolare urbanistica ispirata ai canoni della città ideale rinascimentale, converte oggi la sua vocazione di fortezza militare, in quella di città della pace, dell’accoglienza, di cui lo sport è simbolo mondiale”. In precedenza, riconoscimenti per Rebekah Gregory DiMartino da parte dell’amministrazione comunale di Cividale e della Regione Friuli Venezia Giulia.
GLI ORARI DI DOMENICA 29 MARZO - La partenza dell’Unesco Cities Marathon avverrà a Cividale del Friuli alle 9.30. Il ritrovo è fissato nei pressi del celebre Ponte del Diavolo, poi da qui il gruppo degli atleti si sposterà in via Tombe Romane, dove sarà dato il via ufficiale. Le altre partenze. 9.20: handbike (da Cividale del Friuli). 9.30: staffetta a coppie (da Cividale del Friuli). 9.30: Run for Life – Marcia per la Vita (da Aquileia). 11.00: Iulia Augusta Nordic Walking (da Palmanova). 11.15: Iulia Augusta Run (da Palmanova). Traguardo per tutti nella suggestiva Piazza Capitolo ad Aquileia.