Podisti.Net Toscana
Jamali brilla al Cross del Castello a Firenze
18 Dicembre, 2017
Buone prove, domenica 17 Dicembre, in giro per la Toscana e non solo nei vari impegni per il GP Parco Alpi Apuane. A Pisa, i ragazzi di Graziano Poli si sono ben comportati nella gara su strada di maratona e mezza maratona: Nicolò Fazzi (con il tempo di 2 ore…
Pisa - 19^ PisaMarathon
18 Dicembre, 2017
E’ sempre più internazionale la PisaMarathon e questo lo si evince dai 750 stranieri iscritti ma anche dai podi, almeno al femminile, di marca estera delle due distanze di gara previste. Si è corso in una fredda ma soleggiata giornata a Pisa la 19esima…
Checcacci si conferma a Lanzarote
12 Dicembre, 2017
Sabato 10 Dicembre Lorenzo Checcacci ha compiuto l'ennesima impresa: a celebrare l'ennesima maratona di livello assoluto del forte atleta biancoverde questa volta sono state le vie di Lanzarote, un percorso difficile, dove Lorenzo ha terminato la fatica sui…
San Miniato (PI) – 7^ Mezza Maratona Città di San Miniato
08 Dicembre, 2017
Più di 1000 iscritti al via, 700 solo per la gara competitiva. Numerosi i podisti provenienti da altre regioni e anche dall’estero. Nonostante la pioggia, imperterrita per tutta la mattina, è stata un successo la settima edizione della Mezza Maratona “Città…
Pierotti campione toscano UISP E-40 di mezza maratona
05 Dicembre, 2017
Risultato di prestigio per Simone Pierotti, portacolori del G.S. Orecchiella Garfagnana, nella gara di mezza maratona disputata a Sinalunga, valida per i campionati regionali U.I.S.P.: l’atleta garfagnino si è aggiudicato il titolo di campione toscano…
Capostrada (PT) - 7° Trofeo Giacomo Matteini
05 Dicembre, 2017
La Casa del popolo N. Puccini di Capostrada, con la collaborazione della ASCD Silvano Fedi e con il patrocinio della provincia e del comune di Pistoia ha organizzato il 7° Trofeo Giacomo Matteini, la 45^ Passeggiata Pistoiese e il 4° Memorial Marco Vettori.…
-
Parco Alpi Apuane: altro successo per Jamali
04 Dic, 2017 -
Palazzuolo sul Senio (FI) - 6° Trail del cinghiale
28 Nov, 2017 -
Terrasi brilla a Valencia, Brancato bronzo a Verona
20 Nov, 2017 -
Fivizzano (MS) - 28^ Corsa delle Castagne
20 Nov, 2017 -
Policiano (AR) – 21° Trail Lignano Memorial Annetti
14 Nov, 2017 -
Simi, il cavaliere sugli scudi di Tenerife
13 Nov, 2017 -
Agliana (PT) - 13^ Maratonina dei 6 Ponti
05 Nov, 2017 -
Il Parco protagonista sulle mezze maratone
30 Ott, 2017 -
Castelnuovo Garfagnana (LU) – 13^ Stracastelnuovo
30 Ott, 2017 -
Lucca: la maratona, le mura e il buccellato
25 Ott, 2017 -
Lucca – 9 ^ Maratona di Lucca
22 Ott, 2017 -
Da Amsterdam a Budapest, Orecchiella protagonista
17 Ott, 2017 -
Orecchiella: Celine Iranzi trionfa alla Pisa H.M.
11 Ott, 2017 -
Pisa – Cetilar Pisa Half Marathon
09 Ott, 2017 -
Lucca Marathon 2017: il percorso, le novità
06 Ott, 2017 -
G.S. Orecchiella protagonista a Lammari e Signa
05 Ott, 2017 -
Parco protagonista sulle mezze maratone
03 Ott, 2017 -
Arezzo – 1° Trofeo Centro COOP-FI
03 Ott, 2017 -
Pontremoli (MS) - 3^ Corri Pontremoli
26 Set, 2017 -
Trionfo Apuano alla Staffetta del Pioppino
26 Set, 2017 -
Chiusi (SI) – 8° Giro del Lago di Chiusi
19 Set, 2017 -
Montagnano (AR) – 34^ Montagnata
16 Set, 2017 -
Salas – Lippi, la coppia d’oro del GS Orecchiella
13 Set, 2017 -
Parco Alpi Apuane: un super Matteucci a Lazzeretto
13 Set, 2017
Gran giornata di sport in città per questa prima domenica di maggio. In programma alle ore 9.00 di stamani la 1^ Lucca Half Marathon. Quasi 1.400 atleti alla partenza sulle mura in zona Casa del Boia.
Un'invasione di podisti, sin dalle prime luci del giorno, ha visto coinvolta tutta la zona est del centro storico di Lucca, in zona Villa Bottini, fino a Porta Elisa e alle Mura.
Giornata soleggiata e temperatura ideale per correre.
Lucca ha abbracciato questo festoso e sorridente esercito che pratica questo bellissimo sport.
Si è percorsa la circonvallazione Urbana per la prima volta in una gara di atletica e i corridori , che provenivano da ogni parte d'Italia e dall'estero, hanno potuto ammirare l'imponenza della 'Città delle Mura' anche dal perimetro esterno della città.
Servizio impeccabile per deviare, informare e gestire il traffico dei veicoli. E qui bisogna fare i complimenti agli Organizzatori, alle Forze dell'Ordine e ai gruppi di Volontari che, per quasi quattro ore, hanno saputo presidiare con capacità ed esperienza tutti i punti critici di entrata ed uscita dalla città storica.
E poi? E poi il solito passaggio dalle mura sempre evocativo di forza e resistenza. Ciò che serve all'atleta per arrivare a completare al meglio i 21,097 km della 'mezza'.
Il tifo in Via Fillungo e quello in Piazza Napoleone, il passaggio nella bella Piazza del Duomo in San Martino e poi via verso l'arrivo, pieno di gente , di urla d'incitamento, di fischietti, di microfoni. E poi ancora l'entusiasmo di mogli e mariti che incitavano il loro partner e lo speaker che dava la carica agli atleti africani in testa alla gara ed a quelli in difficoltà.
Momenti di sport festoso e veramente coinvolgente che servono per valorizzare una disciplina in cui fair-play, passione e solidarietà si uniscono al puro sforzo fisico.
La Gara : Kisorio Kimeli a un passo dal record
Super prestazione per il neo portacolori della Virtus Lucca, Kimeli Kisorio, in 63’09” alla 1^ edizione della Lucca Half Marathon. L’atleta keniota, a un passo dallo storico record del 1989 di Salvatore Bettiol, super favorito della vigilia, si è portato subito al comando e ha distanziato di 2’ il forte magrebino Jouan Zaid e di 2’ 30” il connazionale Ben Khadir Abdelhadi. Nella classifica riservata agli atleti italiani successo per l’esperto barese Pasquale Rutigliano che in chiudendo 68’23” ha preceduto di poche decine di metri il talentuoso atleta del Cus Palermo, Alessio Terrasi.
Parla ancora africano la gara femminile dove vince all’esordio sulla distanza la keniota Gladys Kembois in 1 h 14’ 43” che precede la favorita marocchina Meriyem Lamachi e la ruandese Claudette Mukasakindi.
Va alla modenese Laura Ricci, tesserata per la Corradini Rubiera, il premio come prima italiana. Con il podio completato da Cristina Neri e Fabbri Leanna.
Andrea Giovannelli della Virtus Lucca e Odette Ciabatti sono i primi atleti della provincia di Lucca al traguardo.
Gran finale con le premiazioni svoltesi nella meravigliosa cornice di Villa Bottini alla presenza delle autorità del Comune di Lucca, dei Veterani dello Sport, e degli altri patrocinatori dell'evento.
Grande soddisfazione da parte del recentemente nominato Presidente di Lucca Marathon, Moreno Pagnini, che ha espresso i suoi ringraziamenti a tutta la squadra organizzativa, alle Istituzioni, agli sponsor ma soprattutto ai trecento volontari che rispondono sempre presente quando c'è da supportare un evento LuccaMarathon. Una forza silenziosa ma costantemente puntuale ed operativa in occasione di ogni appuntamento.
Presenza numerosissima alla Casa LuccaMarathon , situata anch'essa a Villa Bottini, che per tre giorni ha ospitato una vera e propria festa sportiva. Anche il Parco della Villa ha fatto da ottima base logistica per l'organizzazione e da contenitore del grande flusso di atleti iscritti alla gara.
Simpatica ed inusuale è stata anche la marcia ludico-motoria abbinata alla corsa.
Denominata ' Alla Scoperta dell'Acqua di Lucca' , la marcia è stata veramente una chicca per i partecipanti con il suo insolito tracciato lungo tutto l'Acquedotto del Nottolini fino ad arrivare addirittura alla località Parole D'Oro e poi ritorno in città. Le guide dell'Associazione PerlAmbiente hanno intrattenuto i podisti in ben nove punti di spiegazione nei quali oltre al momento motorio sportivo ci si poteva erudire e conoscere tante curiosità sulla flora , la fauna , la gestione delle acque e la storia dell'Acquedotto progettato dal famoso architetto lucchese. Un primo tentativo di LuccaMarathon per unire sport, cultura e turismo che sicuramente è da incentivare e ripetere.
Un'invasione di podisti, sin dalle prime luci del giorno, ha visto coinvolta tutta la zona est del centro storico di Lucca, in zona Villa Bottini, fino a Porta Elisa e alle Mura.
Giornata soleggiata e temperatura ideale per correre.
Lucca ha abbracciato questo festoso e sorridente esercito che pratica questo bellissimo sport.
Si è percorsa la circonvallazione Urbana per la prima volta in una gara di atletica e i corridori , che provenivano da ogni parte d'Italia e dall'estero, hanno potuto ammirare l'imponenza della 'Città delle Mura' anche dal perimetro esterno della città.
Servizio impeccabile per deviare, informare e gestire il traffico dei veicoli. E qui bisogna fare i complimenti agli Organizzatori, alle Forze dell'Ordine e ai gruppi di Volontari che, per quasi quattro ore, hanno saputo presidiare con capacità ed esperienza tutti i punti critici di entrata ed uscita dalla città storica.
E poi? E poi il solito passaggio dalle mura sempre evocativo di forza e resistenza. Ciò che serve all'atleta per arrivare a completare al meglio i 21,097 km della 'mezza'.
Il tifo in Via Fillungo e quello in Piazza Napoleone, il passaggio nella bella Piazza del Duomo in San Martino e poi via verso l'arrivo, pieno di gente , di urla d'incitamento, di fischietti, di microfoni. E poi ancora l'entusiasmo di mogli e mariti che incitavano il loro partner e lo speaker che dava la carica agli atleti africani in testa alla gara ed a quelli in difficoltà.
Momenti di sport festoso e veramente coinvolgente che servono per valorizzare una disciplina in cui fair-play, passione e solidarietà si uniscono al puro sforzo fisico.
La Gara : Kisorio Kimeli a un passo dal record
Super prestazione per il neo portacolori della Virtus Lucca, Kimeli Kisorio, in 63’09” alla 1^ edizione della Lucca Half Marathon. L’atleta keniota, a un passo dallo storico record del 1989 di Salvatore Bettiol, super favorito della vigilia, si è portato subito al comando e ha distanziato di 2’ il forte magrebino Jouan Zaid e di 2’ 30” il connazionale Ben Khadir Abdelhadi. Nella classifica riservata agli atleti italiani successo per l’esperto barese Pasquale Rutigliano che in chiudendo 68’23” ha preceduto di poche decine di metri il talentuoso atleta del Cus Palermo, Alessio Terrasi.
Parla ancora africano la gara femminile dove vince all’esordio sulla distanza la keniota Gladys Kembois in 1 h 14’ 43” che precede la favorita marocchina Meriyem Lamachi e la ruandese Claudette Mukasakindi.
Va alla modenese Laura Ricci, tesserata per la Corradini Rubiera, il premio come prima italiana. Con il podio completato da Cristina Neri e Fabbri Leanna.
Andrea Giovannelli della Virtus Lucca e Odette Ciabatti sono i primi atleti della provincia di Lucca al traguardo.
Gran finale con le premiazioni svoltesi nella meravigliosa cornice di Villa Bottini alla presenza delle autorità del Comune di Lucca, dei Veterani dello Sport, e degli altri patrocinatori dell'evento.
Grande soddisfazione da parte del recentemente nominato Presidente di Lucca Marathon, Moreno Pagnini, che ha espresso i suoi ringraziamenti a tutta la squadra organizzativa, alle Istituzioni, agli sponsor ma soprattutto ai trecento volontari che rispondono sempre presente quando c'è da supportare un evento LuccaMarathon. Una forza silenziosa ma costantemente puntuale ed operativa in occasione di ogni appuntamento.
Presenza numerosissima alla Casa LuccaMarathon , situata anch'essa a Villa Bottini, che per tre giorni ha ospitato una vera e propria festa sportiva. Anche il Parco della Villa ha fatto da ottima base logistica per l'organizzazione e da contenitore del grande flusso di atleti iscritti alla gara.
Simpatica ed inusuale è stata anche la marcia ludico-motoria abbinata alla corsa.
Denominata ' Alla Scoperta dell'Acqua di Lucca' , la marcia è stata veramente una chicca per i partecipanti con il suo insolito tracciato lungo tutto l'Acquedotto del Nottolini fino ad arrivare addirittura alla località Parole D'Oro e poi ritorno in città. Le guide dell'Associazione PerlAmbiente hanno intrattenuto i podisti in ben nove punti di spiegazione nei quali oltre al momento motorio sportivo ci si poteva erudire e conoscere tante curiosità sulla flora , la fauna , la gestione delle acque e la storia dell'Acquedotto progettato dal famoso architetto lucchese. Un primo tentativo di LuccaMarathon per unire sport, cultura e turismo che sicuramente è da incentivare e ripetere.