Podisti.Net Toscana
Jamali brilla al Cross del Castello a Firenze
Pisa - 19^ PisaMarathon
Checcacci si conferma a Lanzarote
San Miniato (PI) – 7^ Mezza Maratona Città di San Miniato
Pierotti campione toscano UISP E-40 di mezza maratona
Capostrada (PT) - 7° Trofeo Giacomo Matteini
-
Parco Alpi Apuane: altro successo per Jamali
04 Dic, 2017 -
Palazzuolo sul Senio (FI) - 6° Trail del cinghiale
28 Nov, 2017 -
Terrasi brilla a Valencia, Brancato bronzo a Verona
20 Nov, 2017 -
Fivizzano (MS) - 28^ Corsa delle Castagne
20 Nov, 2017 -
Policiano (AR) – 21° Trail Lignano Memorial Annetti
14 Nov, 2017 -
Simi, il cavaliere sugli scudi di Tenerife
13 Nov, 2017 -
Agliana (PT) - 13^ Maratonina dei 6 Ponti
05 Nov, 2017 -
Il Parco protagonista sulle mezze maratone
30 Ott, 2017 -
Castelnuovo Garfagnana (LU) – 13^ Stracastelnuovo
30 Ott, 2017 -
Lucca: la maratona, le mura e il buccellato
25 Ott, 2017 -
Lucca – 9 ^ Maratona di Lucca
22 Ott, 2017 -
Da Amsterdam a Budapest, Orecchiella protagonista
17 Ott, 2017 -
Orecchiella: Celine Iranzi trionfa alla Pisa H.M.
11 Ott, 2017 -
Pisa – Cetilar Pisa Half Marathon
09 Ott, 2017 -
Lucca Marathon 2017: il percorso, le novità
06 Ott, 2017 -
G.S. Orecchiella protagonista a Lammari e Signa
05 Ott, 2017 -
Parco protagonista sulle mezze maratone
03 Ott, 2017 -
Arezzo – 1° Trofeo Centro COOP-FI
03 Ott, 2017 -
Pontremoli (MS) - 3^ Corri Pontremoli
26 Set, 2017 -
Trionfo Apuano alla Staffetta del Pioppino
26 Set, 2017 -
Chiusi (SI) – 8° Giro del Lago di Chiusi
19 Set, 2017 -
Montagnano (AR) – 34^ Montagnata
16 Set, 2017 -
Salas – Lippi, la coppia d’oro del GS Orecchiella
13 Set, 2017 -
Parco Alpi Apuane: un super Matteucci a Lazzeretto
13 Set, 2017
Domenica 25 ottobre si è tenuta la prima edizione della Castelfalfi Paradise Run, eco-corsa collinare in semi-autosufficienza in ambiente boschivo divisa in due percorsi, uno lungo di 23km con 800 metri di dislivello positivo ed uno corto di 10km con 300 metri di dislivello positivo. Cento gli atleti che hanno preso il via di entrambe le gare al Castrum Faolfi, maniero che sorge nella frazione del Comune etrusco di Montaione.
Nella 23km il primo gradino del podio maschile è stato conquistato da Giacomo Mugnai della Polisportiva Atletica I'Giglio che ha chiuso la gara in 1h39'01'', seguìto a quasi sette minuti da Ottorino Piras dell'Ads Podistica Peralto Genova. Ultimo gradino del podio, invece, per Mirco Caleo, del Pisa Road Runners Club, che ha chiuso la sua gara in 1h48'18''.
Podio di primissimo piano per la gara femminile che ha visto trionfare, con il tempo di 1h55'33'', Denise Cavallini del Gruppo Sportivo Lammari, ottava assoluta. La neo vice-Campionessa italiana a squadre ai Campionati di società su strada e recente vincitrice nella staffetta mista dell'undicesimo Elbaman Triathlon, ha preceduto sul traguardo Azzurra Agosti, dell'A.S.D. Mezzana Le Lumache, che ha concluso la propria gara in 2h13'26''. Terzo posto con il tempo di 2h19'16'' per l'atleta dell'Associazione Rondinella del Torrino Matilde Marziali, già terza alla Casa Color Run 2015.
Nella 10km, infine, vittoria maschile per Giovanni Pellegrini in 52'27'', tallonato da Massimo Bernardis, del Centro Sportivo Accademia Navale Livorno, secondo per soli 10 secondi, e Alessandro Chelli, del Livorno Team Running, a 12 secondi. In campo femminile, vittoria della lituana del Pisa Road Runners Club Smaliukaite Victorija in 58'36'', seguita da Arianna Arcangeli dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Oltrarno Polisportiva in 1h01'04'' e da Nadia Lecci, del Pisa Road Runners Club, che ha completato la propria fatica in 1h05'39''.
Al di là dei risultati prettamente sportivi, la prima edizione della Castelfalfi Paradise Run ha rappresentato un'eccellente opportunità sia per far conoscere la cultura, le tradizioni, la storia e la natura di quest'entroterra toscano, costellato di vigne, olivi e castelli, sia per coniugare in un'unica, magica location due sport come il podismo ed il golf: accanto alla gara, infatti, il Golf Club Toscana Resort Castelfalfi ha accolto tutti gli atleti aprendo le porte dei propri campi da golf. Ma non è tutto! Al grido di Castelfalfi chiama il Giglio, la Castelfalfi Paradise Run harappresentato l'evento apripista di una serie di avvenimenti che, come trait d'union, avranno la 'contaminazione' tra la corsa ed altri sport: appuntamento, quindi, sull'Isola del Giglio dove, il 15 maggio 2016 prenderà il via l'omonimo Trail che affiancherà ai due percorsi da 12km e 30km arrampicate sui boulders.
Ci siamo fatti raccontare il week-end da Simone Ferrisi, uno dei creatori del progetto e presidente di 1063AD, che ha precisato subito come la gara podistica fosse secondaria rispetto alla filosofia delle Paradise Run, ma non meno importante.
“Può vincere chiunque – ha spiegato –, basta solo iscriversi e godere, con la vista e lo spirito, l'ambiente circostante. Nella gara corta ha vinto una lituana, Viktorija Smailiukaite, che ha dato un tocco di internazionalità in un ambiente 'foreign', dato che location è meta ambita dagli stranieri. Denise Cavallini ha vinto, arrivando con il marito Luca Fiasconi, già calciatore professionista di Perugia, Pisa e Crotone, e con le due gemelline per mano. Ha vinto nel giorno della LuccaMarathon, da lei vinta ben due volte”.
Com'é andata questa prima edizione della Castelfalfi Paradise Run & Golf?
"Abbiamo avuto, alla partenza, un centinaio di partecipanti per un inizio volutamente ricercato, con una gara corsa in un ambiente delicato dal punto di vista naturalistico, ma anche aderente alla filosofia rilassata dei golfisti che, nel frattempo, hanno potuto giocare lungo le ventisette buche del Golf Club Toscana di Castellfalfi, che è il campo da golf più importante della Regione".
Cavallini, Agosti e Marziali: il podio femminile della gara lunga è di primissimo livello... quasi uno slogan a favore dello sport al femminile.
"Sì, si sono iscritte molte donne che ci hanno regalato molti sorrisi. Delle belle cartoline lungo tutto il percorso ed all'arrivo".
Quali i plus messi in campo per rendere quello di Castelfalfi un evento così ben riuscito?
"Durante la gara, sulle due distanze è stato possibile far partecipare i figli dei concorrenti edi i bambini delle scuole primarie e secondarie di Montaione, consentendogli di giocare sul green numero uno del Resort, tutti scalzi, per il divertimento loro, ma anche per favorire il contatto diretto con la natura che li ospitava. Poi i partecipanti hanno potuto provare la pratica golfistica fino al pomeriggio con gli istruttori messi a disposizione gratuitamente dal golf club. Quindi è seguito il pasta party presso il vicino ristorante 'Il Rosmarino'".
Com'é stata vissuta la liaison tra podismo e golf?
"Sicuramente sono stati molti i podisti a provare il golf, che poi era l'obiettivo finale: il nostro scopo era quello di far conoscere la location ad altri 'mondi'. Con un'adeguata promozione, anche straniera, nel mondo golfistico, l'evento potrà trovare una sua collocazione speciale".
Ed i golfisti, come se la sono cavata nei panni dei runner?
"I golfisti che hanno partecipato erano una decina, quasi tutti legati al golf club locale e sono rimasti tutti soddisfatti della nuova esperienza. Curioso che il vincitore della gara lunga sia proprio di Montaione, quindi ha giocato in casa... sicuramente conosceva bene i luoghi e le insidie".
Quali le considerazioni degli atleti sul percorso?
"Secondo i partecipanti il percorso è stato bellissimo e per niente facile, con la salita finale che doveva riportare i partecipanti al castello. Un po' tutti hanno evidenziato che il lago del golf club sembrava non finire mai, in realtà stanchi per la gara particolarmente tecnica, ma tutti hanno portato le immagini del territorio e della mattinata nelle proprie case, oltre alla pallina da golf brandizzata con il logo dell'evento data come 'medaglia' a tutti i finishers".
L’organizzazione, affidata a1063AD ssdarl con la co-organizzazione dei padroni di casa del Golf Club Toscana Resort Castelfalfi, ha visto il patrocinio del Comune di Montaione e del CONI regionale.