Podisti.Net Toscana
Jamali brilla al Cross del Castello a Firenze
Pisa - 19^ PisaMarathon
Checcacci si conferma a Lanzarote
San Miniato (PI) – 7^ Mezza Maratona Città di San Miniato
Pierotti campione toscano UISP E-40 di mezza maratona
Capostrada (PT) - 7° Trofeo Giacomo Matteini
-
Parco Alpi Apuane: altro successo per Jamali
04 Dic, 2017 -
Palazzuolo sul Senio (FI) - 6° Trail del cinghiale
28 Nov, 2017 -
Terrasi brilla a Valencia, Brancato bronzo a Verona
20 Nov, 2017 -
Fivizzano (MS) - 28^ Corsa delle Castagne
20 Nov, 2017 -
Policiano (AR) – 21° Trail Lignano Memorial Annetti
14 Nov, 2017 -
Simi, il cavaliere sugli scudi di Tenerife
13 Nov, 2017 -
Agliana (PT) - 13^ Maratonina dei 6 Ponti
05 Nov, 2017 -
Il Parco protagonista sulle mezze maratone
30 Ott, 2017 -
Castelnuovo Garfagnana (LU) – 13^ Stracastelnuovo
30 Ott, 2017 -
Lucca: la maratona, le mura e il buccellato
25 Ott, 2017 -
Lucca – 9 ^ Maratona di Lucca
22 Ott, 2017 -
Da Amsterdam a Budapest, Orecchiella protagonista
17 Ott, 2017 -
Orecchiella: Celine Iranzi trionfa alla Pisa H.M.
11 Ott, 2017 -
Pisa – Cetilar Pisa Half Marathon
09 Ott, 2017 -
Lucca Marathon 2017: il percorso, le novità
06 Ott, 2017 -
G.S. Orecchiella protagonista a Lammari e Signa
05 Ott, 2017 -
Parco protagonista sulle mezze maratone
03 Ott, 2017 -
Arezzo – 1° Trofeo Centro COOP-FI
03 Ott, 2017 -
Pontremoli (MS) - 3^ Corri Pontremoli
26 Set, 2017 -
Trionfo Apuano alla Staffetta del Pioppino
26 Set, 2017 -
Chiusi (SI) – 8° Giro del Lago di Chiusi
19 Set, 2017 -
Montagnano (AR) – 34^ Montagnata
16 Set, 2017 -
Salas – Lippi, la coppia d’oro del GS Orecchiella
13 Set, 2017 -
Parco Alpi Apuane: un super Matteucci a Lazzeretto
13 Set, 2017
E’ stata un’edizione indimenticabile quella che nel week end dal 15 al 16 ottobre ha incorniciato i 10 anni dell’Ecomaratona del Chianti. Il nostro evento, con i suoi circa 5.000 partecipanti tra competitive e non, si conferma come un appuntamento irrinunciabile per la sua capacità di coniugare sport e valorizzazione del territorio e che quest’anno ha avuto un valore aggiunto per i 300 anni di vita del Consorzio del Chianti Classico. Proprio dal Castello di Brolio, simbolo del celebre vino, ha preso il via nella mattinata di domenica 16, la competizione più lunga che si è conclusa, dopo 42 km, in Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga (SI).
A imporsi su tutti è stato l’atleta di origini albanesi Andi Dibra, della Polisportiva Volte Basse Asd, con il tempo finale di 3h02’26”, dopo una gara condotta fin dai primi chilometri in testa al gruppo. Secondo classificato, come nella precedente edizione, Enrico Rivi dell’Ass. Pol. Atl. Scandiano, in 3h04’42”. Terzo Loris Fanton dell’Asd Active, in 3h07’57”.
A trionfare sul podio femminile della distanza più lunga sono state Ilaria Guasparri dell’S.S.D.S. Mens Sana In Corpore Sano che ha chiuso in 3h33’55”. Sul secondo gradino Daniela Furlani dell’Asd Pol. Chianciano in 3h40’03”. Terzo posto per Eleonora Chiara Tuttini del 3.30 Running Team in 3h44’16”.
Grande la soddisfazione del sindaco di Castelnuovo Barardenga (SI), Fabrizio Nepi: “Anche il tempo ha graziato questa decima edizione della manifestazione, allontanando i temporali che ci avevano un po’ impensierito alla vigilia. Uno splendido sole ha accolto sabato i tanti partecipanti alla ‘Passeggiando per cantine’, venuti da ogni dove per conoscere il nostro territorio, nonché gli atleti che domenica hanno preso parte ai percorsi competitivi. Ho seguito il lavoro degli organizzatori fin dai primi anni e per promuovere quest’edizione così importante, nel 2015, siamo stati all’Expo della New York Marathon al fianco delle maratone di Firenze, Roma, e Venezia. Questo è uno dei segnali che ci racconta cosa sia diventata oggi questa manifestazione”.
La due giorni dedicata all’Ecomaratona si è aperta sabato 15 ottobre, alle 9.45 con la “Passeggiando per cantine”, percorso di 8 km con assaggi e degustazioni tra le aziende agrituristiche del territorio, le cui iscrizioni si erano già chiuse a giugno. Circa 850 i partecipanti che non hanno voluto mancare a quest’appuntamento che si caratterizza come un vero e proprio itinerario del gusto e che consente una immersione totale nei paesaggi di quest’angolo della Toscana.Alle 13.00 dello stesso giorno ha preso il via da San Gusmé la 6^ tappa del “Circuito TricoloreNordic Walking Agonistico Federale”, altra novità di questa edizione, seguito alle 15.00 dalla non competitiva Arceno Nordic Walking, su percorso di 11 km. Quasi 500 sono stati i partecipanti a mettersi in marcia con i tradizionali bastoncini. Nel pomeriggio, al Teatro Alfieri, si era svolto il convegno “Dal cammino alla corsa al trail: allenamento, alimentazione e supplementazione” con esperti del settore moderati da Daniele Menarini, condirettore della rivista Correre.
La domenica, come da tradizione, è stata la giornata dedicata all’agonismo con i percorsi di 42, 21 e 14 km e l’Ecopasseggiata di 10 km. In crescita il numero totale di iscritti, compresi gli stranieri: sul totale di oltre 5.000 iscritti tra competitive e non, quasi 600 sono stati gli stranieri, in arrivo da 20 Paesi diversi e con Francia, Olanda e Stati Uniti a fare la parte del leone.Tra i partecipanti alla 14 km, anche quest’anno non ha voluto mancare l’appuntamento il sindaco di Siena, Bruno Valentini, arrivato al traguardo con un tempo finale di 1h13’25”.Durante l’intero week end Piazza Marconi di Castelnuovo ha ospitato il mercatale con le produzioni di qualità del territorio, assieme agli stand degli sponsor e di svariate manifestazioni podistiche.
Si ringraziano gli enti sostenitori della manifestazione: il Comune di Castelnuovo Berardenga, la Provincia di Siena, la Regione Toscana, Atletica Uisp, Colline Toscane Nordic Walking a.s.d., Consorzio Vino “Chianti Classico”, Terme Antica Querciolaia, Gruppo Escursionisti Berardenga e tutti gli sponsor.
Per l'aiuto fondamentale nella gestione dell'evento e per l'impegno umano di tantissime persone che ci hanno aiutato, vogliamo inoltre ringraziare: l' A.S.D. La Bulletta, le società podistiche della provincia nella gestione dei ristori, il Circolo di Villa a Sesta, la Proloco di S. Gusmè, l'Agricola San Felice, le molte associazioni di Castelnuovo Berardenga, Mondochianti Viaggi, ABV Italia, la Pubblica Assistenza di Taverne d'Arbia e di Castelnuovo, CB Palio Siena, Servizio Antincendio "La Racchetta" e tutti i numerosi amici/volontari che ci hanno permesso di offrire un programma così ampio di eventi.
Classifiche generali:Ecomaratona del Chianti (42,097 km)
UOMINI
Andi Dibra (Polisportiva Volte Basse Asd) – 3:02:26
Enrico Rivi (Ass. Pol. Scandianese) – 3:04:42
Loris Fanton (Asd Active) – 3:07:57
DONNE
Ilaria Guasparri (S.S.D.S. Mens Sana In Corpore Sano) – 3:35:55
Daniela Furlani (A.S.D. Pol. Chianciano) – 3:40:03
Eleonora Chiara Turrini (3.30 Running Team) – 3:44:16
Chianti Classico Trail (21 km)
UOMINI
Alberto Mosca (Atletica Palzola) – 1:17:36
Marco Quaglia (Asd Top Runners Castelli Romani) – 1:26:33
Marco Oppioli (Golden Club Rimini Internazionale) – 1:28:31
DONNE
Federica Moroni (Golden Club Rimini Internazionale) – 1:36:36
Elena Briganti (Asd Atletica Gran Sasso Teramo) – 1:40:52
Melissa Ragonesi (G.S.D. Valdivedro) – 1:42:03
Trail del Luca (14 km)
UOMINI
Massimo Negrosini (A. S.D. Atletica Borgate Riunite) – 0:52:11
Giancarlo Falcone (Asd Top Runners Castelli Romani) – 0:54:06
Cesare Frullanti (Asd G. Pod. Riccardo Valenti) – 0:55:01
DONNE
Chiara Venturi (Atletica Il Colle Asd) – 1:04:55
Elisa Sprugnoli (Gs Polizia di Stato) – 1:05:12
Romina Ferremi (Atletica Brescia Marathon) – 1:05:59
Grazie a Tutti e un arrivederci al 2017!