Podisti.Net Toscana
Jamali brilla al Cross del Castello a Firenze
Pisa - 19^ PisaMarathon
Checcacci si conferma a Lanzarote
San Miniato (PI) – 7^ Mezza Maratona Città di San Miniato
Pierotti campione toscano UISP E-40 di mezza maratona
Capostrada (PT) - 7° Trofeo Giacomo Matteini
-
Parco Alpi Apuane: altro successo per Jamali
04 Dic, 2017 -
Palazzuolo sul Senio (FI) - 6° Trail del cinghiale
28 Nov, 2017 -
Terrasi brilla a Valencia, Brancato bronzo a Verona
20 Nov, 2017 -
Fivizzano (MS) - 28^ Corsa delle Castagne
20 Nov, 2017 -
Policiano (AR) – 21° Trail Lignano Memorial Annetti
14 Nov, 2017 -
Simi, il cavaliere sugli scudi di Tenerife
13 Nov, 2017 -
Agliana (PT) - 13^ Maratonina dei 6 Ponti
05 Nov, 2017 -
Il Parco protagonista sulle mezze maratone
30 Ott, 2017 -
Castelnuovo Garfagnana (LU) – 13^ Stracastelnuovo
30 Ott, 2017 -
Lucca: la maratona, le mura e il buccellato
25 Ott, 2017 -
Lucca – 9 ^ Maratona di Lucca
22 Ott, 2017 -
Da Amsterdam a Budapest, Orecchiella protagonista
17 Ott, 2017 -
Orecchiella: Celine Iranzi trionfa alla Pisa H.M.
11 Ott, 2017 -
Pisa – Cetilar Pisa Half Marathon
09 Ott, 2017 -
Lucca Marathon 2017: il percorso, le novità
06 Ott, 2017 -
G.S. Orecchiella protagonista a Lammari e Signa
05 Ott, 2017 -
Parco protagonista sulle mezze maratone
03 Ott, 2017 -
Arezzo – 1° Trofeo Centro COOP-FI
03 Ott, 2017 -
Pontremoli (MS) - 3^ Corri Pontremoli
26 Set, 2017 -
Trionfo Apuano alla Staffetta del Pioppino
26 Set, 2017 -
Chiusi (SI) – 8° Giro del Lago di Chiusi
19 Set, 2017 -
Montagnano (AR) – 34^ Montagnata
16 Set, 2017 -
Salas – Lippi, la coppia d’oro del GS Orecchiella
13 Set, 2017 -
Parco Alpi Apuane: un super Matteucci a Lazzeretto
13 Set, 2017
Un forte vento di scirocco spazza tutta l’isola d’Elba, le nuvole corrono veloci e qualche schizzo di pioggia cade sul piazzale antistante il porticciolo di Rio Marina.
Tuttavia, le condizioni meteorologiche non sembrano preoccupare minimamente i centotrenta runners che aspettano con impazienza il via. In attesa dello start del tracciato di 14 km, c’è chi si scalda, chi si sistema il numero e chi scambia quattro chiacchiere sul percorso: sotto gli occhi vigili e attenti dell’impeccabile organizzazione, l’atmosfera è piacevole e rilassata. Intanto vengono appesi i risultati del passaggio al primo intertempo del percorso lungo, tutti gettano un’occhiata, mormorando parole di ammirazione per gli stoici atleti che si sono cimentati negli impervi 47 chilometri elbani.
Poco prima delle dieci e trenta i corridori vengono fatti schierare sotto al gonfiabile giallo della partenza. Si nota qualche atleta di livello, tra cui Andrea Gesi ed altri forti corridori della Podistica Castelfranchese, ma è presente anche chi il tracciato lo conosce meglio delle proprie tasche, ovvero gli esponenti dell’Atletica Isola d’Elba, come Giordano ed il triatleta Paris.
Prima del via ufficiale, un duplice suono di sirena scandisce un minuto di raccoglimento, durante il quale cala il silenzio su tutta Rio Marina: il pensiero è per i caduti sul lavoro delle vicine miniere, su cui avrà luogo la competizione.
Terminati tutti i preparativi, ci siamo: alle dieci e trenta precise la corsa parte. Tra gli spettatori, nel romantico autunno dell’isola, il serpentone di atleti si snoda lungo le vie del paesino, per arrampicarsi sulla prima salita. In questo tratto iniziale di strada carrabile, nel quale l’asfalto si alterna allo sterrato, da subito un gruppetto di corridori composto da Gesi, Prestianni e Granatelli prende le distanze imponendo il proprio ritmo sugli altri.
Dopo quattro chilometri, la strada cede il posto ad un magnifico single track che domina sul mare sottostante, anche se non c’è molto tempo per ammirare il panorama; infatti le prime vere rampe tagliano il fiato e quasi tutti sono costretti a passare dalla corsa alla camminata.
Proseguendo, la salita alterna tratti aspri a tratti più dolci tutti su ghiaia e roccia, terreno che caratterizza la prima parte di corsa, sino a giungere al sesto chilometro. Qui finalmente inizia la discesa e si transita nei pressi dell’azienda agricola della famiglia Appiani, ove è posto un traguardo volante in memoria dell’Avvocato Loris Appiani, scomparso durante il tragico attentato dell’aprile 2015, durante un’udienza tenuta nel tribunale di Milano.
Successivamente, uno stretto e ripidissimo sentiero di terra smossa porta con i suoi tecnici tornanti nuovamente sino a Rio Marina, dove in prossimità delle scuole elementari una vigilessa ferma il traffico, indicando la strada che condurrà i runners nelle cave antistanti. Infatti, all’ottavo chilometro ancora una dura e aspra salita rallenta la corsa dei partecipanti, ma la fatica è ampiamente ripagata: si giunge sino a dominare la vecchia miniera ove il terreno è sempre scuro per i residui minerali. Qua occorre fare attenzione: roccia e ghiaia cedono il passo a fango e terreno morbido che obbliga a falcate più lunghe e mirate per evitare falsi appoggi nei punti critici. In seguito, all’undicesimo chilometro, dopo il ristoro, inizia la lenta discesa sterrata che porterà sul rettilineo asfaltato dell’ultimo chilometro: entrati in paese, in vista del gonfiabile dell’arrivo, solo una breve rampa separerà i runners dal traguardo.
Nel percorso corto Andrea Gesi trionfa, coprendo i 14 chilometri in 50 minuti e 53 secondi, seguito dal compagno di squadra Prestianni e dall’atleta locale Granatelli, che completa il podio. Tra le donne invece, il successo va a Claudia Cignoni dell’Avis Piombino, che completa il percorso in 1 ora, 7 minuti e 26 secondi, seconda giunge Laura Scappini dell’ASD Elba Runners e terza Monica Balestrini.
Ben più ampi sono invece i tempi di percorrenza nel tracciato di 47 chilometri, ove il vincitore Roberto Minozzi, dell’Atletica Isola d’Elba, chiude la corsa in 4 ore, 29 minuti e 32’’. Giunge secondo Federico Matteoli della Polisportiva Sporting Club La Torre, distaccato di 6 minuti e 9 secondi, mentre terzo è Francesco Pompoli del Valle D’Aosta Trailers SS. D.L.R. Una lode va alla prima donna classificata, ben settima assoluta: vince Cristina Carli dell’A.S.D. Maratona Mugello chiudendo in 5 ore 22 minuti e 44 secondi. Seguono Eleonora Iannuzzi dell’ASD Siena Runners e Laura Bertoldin.
All’arrivo tutti si sono rifocillati con il pasta party allestito dall’organizzazione, sempre presente, anche con mezzi di soccorso, nei punti più critici del percorso. Da segnalare l’ottima maglietta in materiale tecnico fornita con il pacco gara per gli iscritti.
Il sole non ha illuminato questa edizione del Miniera in Trail, ma il tempo non ha minimamente scalfito la portata dell’evento e le bellezze dell’isola, che mi vedranno sicuramente partecipante ancora nel 2017.