Podisti.Net Toscana
Jamali brilla al Cross del Castello a Firenze
Pisa - 19^ PisaMarathon
Checcacci si conferma a Lanzarote
San Miniato (PI) – 7^ Mezza Maratona Città di San Miniato
Pierotti campione toscano UISP E-40 di mezza maratona
Capostrada (PT) - 7° Trofeo Giacomo Matteini
-
Parco Alpi Apuane: altro successo per Jamali
04 Dic, 2017 -
Palazzuolo sul Senio (FI) - 6° Trail del cinghiale
28 Nov, 2017 -
Terrasi brilla a Valencia, Brancato bronzo a Verona
20 Nov, 2017 -
Fivizzano (MS) - 28^ Corsa delle Castagne
20 Nov, 2017 -
Policiano (AR) – 21° Trail Lignano Memorial Annetti
14 Nov, 2017 -
Simi, il cavaliere sugli scudi di Tenerife
13 Nov, 2017 -
Agliana (PT) - 13^ Maratonina dei 6 Ponti
05 Nov, 2017 -
Il Parco protagonista sulle mezze maratone
30 Ott, 2017 -
Castelnuovo Garfagnana (LU) – 13^ Stracastelnuovo
30 Ott, 2017 -
Lucca: la maratona, le mura e il buccellato
25 Ott, 2017 -
Lucca – 9 ^ Maratona di Lucca
22 Ott, 2017 -
Da Amsterdam a Budapest, Orecchiella protagonista
17 Ott, 2017 -
Orecchiella: Celine Iranzi trionfa alla Pisa H.M.
11 Ott, 2017 -
Pisa – Cetilar Pisa Half Marathon
09 Ott, 2017 -
Lucca Marathon 2017: il percorso, le novità
06 Ott, 2017 -
G.S. Orecchiella protagonista a Lammari e Signa
05 Ott, 2017 -
Parco protagonista sulle mezze maratone
03 Ott, 2017 -
Arezzo – 1° Trofeo Centro COOP-FI
03 Ott, 2017 -
Pontremoli (MS) - 3^ Corri Pontremoli
26 Set, 2017 -
Trionfo Apuano alla Staffetta del Pioppino
26 Set, 2017 -
Chiusi (SI) – 8° Giro del Lago di Chiusi
19 Set, 2017 -
Montagnano (AR) – 34^ Montagnata
16 Set, 2017 -
Salas – Lippi, la coppia d’oro del GS Orecchiella
13 Set, 2017 -
Parco Alpi Apuane: un super Matteucci a Lazzeretto
13 Set, 2017
Eccoci di nuovo qui, con la nostra rubrica dove cerchiamo di dare lustro anche alle prestazioni dei master, troppo spesso ingiustamente snobbate. Un servizio possibile anche tramite le segnalazioni dei nostri lettori che ringraziamo molto per il dialogo che hanno instaurato con la redazione.
Oggi parleremo della Maratona di Firenze dello scorso 27 Novembre. Gara bella, ma non facilissima, con un podio MM60 di tutto rispetto:
- Ignazio La Monica 2h55’46”
- Mario Granito 3h01’35”
- Roberto Battocchio 3h03’42”
A nostro avviso un bravo lo merita pure Aroldo Broccoli, quarto classificato. Citiamo volentieri anche lui, perché un 3h16’52” non è certo da buttare via e, malgrado ciò, non è riuscito ad andare a premio.
Ottimi i real time di questi sessantenni, crono che gran parte dei maratoneti, anche quelli ben più giovani, si sognano. In questo contesto spicca la prova di La Monica che, prima di questo exploit, secondo le statistiche FIDAL vantava un personale di 3h21’49” a Roma nel 2011, e quindi si è migliorato di quasi mezz’ora. Con cinque anni in più sul groppone, aspetto da non trascurare.
Lo facciamo noi anche a nome del GS Pieve a Ripoli di Fucecchio, che nel suo sito, il giorno stesso della gara, ha segnalato le prove di altri nove suoi tesserati che hanno corso la 42 km fiorentina e si è colpevolmente dimenticato proprio della prestazione migliore, quella di La Monica!
http://gspievearipoli.blogspot.com/
Terminata la parte celebrativa, in questa puntata vorremmo anche avventurarci in un’analisi tecnica. Perché la prova del primo classificato non è stata certo lineare, essendo passato alla mezza in 1h17’42”, con una media di 3’41” al km, per poi completare la seconda metà della fatica in 1h38’07” al pur sempre ragguardevole ritmo di 4’38” al km, ma in evidente calo. Un tempo questo, a dire la verità, più vicino alle sue passate prestazioni, in quanto l’atleta del GS Pieve a Ripoli negli ultimi anni ha viaggiato in maratonina tra 1h30 ed 1h36, sempre secondo il database federale.
Ottima comunque la prima parte, dove La Monica ha viaggiato con una 'lepre' che è riuscita a cavare il meglio da lui. Parliamo di Juri Picchi dell’AS Atletica Vinci. Fino alla mezza i due sono passati in contemporanea su tutti i tappeti di controllo posti ai km 5, 10, 15, 20 e 21,1. Stesso tempo, al secondo. Poi le loro strade si sono divise, in quanto Picchi ha proseguito praticamente alla stessa media della prima parte, concludendo in 2h36’06”.
Premettiamo una cosa. Noi non sappiamo se i due si conoscano, seppure di vista. Anche se tra Vinci e Fucecchio, le sedi dei loro gruppi sportivi, ci sono solo una ventina di chilometri. Quindi non possiamo dire se i due fossero d’accordo oppure abbiano fatto amicizia al momento e deciso di viaggiare insieme. Di certo la presenza di Picchi ha avuto un effetto magico su La Monica, almeno fino a quando la coppia non si è divisa.
Le immagini ed i filmati disponibili sulla rete non ci aiutano a saperne di più, in quanto non riusciamo a trovarne una mentre i due correvano insieme per capire se Picchi (pettorale 1451) abbia mai incoraggiato La Monica. Anziché rispondere a questa domanda, le foto/video pubblicate come provini da Studio5 SAS, che ne resta proprietaria e ringraziamo per la collaborazione, ci hanno creato ulteriore confusione. Probabilmente ci dev’essere un errore.
Provate Voi ad entrare nel sito della summenzionata società,
http://www.fotostudio5.com/33___firenze_marathon_2016
digitando il numero di pettorale di La Monica, il 4252, e diteci cosa ne pensate.
Ma questi son dettagli, e dunque concludiamo ritornando all’aspetto più importante, l’interrogativo tecnico con cui abbiamo titolato il pezzo: Picchi ha fatto bene o male come lepre, ufficiale o trovata al momento, a La Monica? Senza di lui La Monica sarebbe partito più piano amministrando meglio lo sforzo, oppure senza il fieno messo in cascina nella prima parte avrebbe corso il rischio di arrivare anche dietro ad Aroldo Broccoli, il quarto classificato di categoria?
Lasciamo la parola a voi lettori. Ma ovviamente anche ai diretti protagonisti, ovvero i due atleti ed i rispettivi gruppi sportivi.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.