Podisti.Net Toscana
Jamali brilla al Cross del Castello a Firenze
Pisa - 19^ PisaMarathon
Checcacci si conferma a Lanzarote
San Miniato (PI) – 7^ Mezza Maratona Città di San Miniato
Pierotti campione toscano UISP E-40 di mezza maratona
Capostrada (PT) - 7° Trofeo Giacomo Matteini
-
Parco Alpi Apuane: altro successo per Jamali
04 Dic, 2017 -
Palazzuolo sul Senio (FI) - 6° Trail del cinghiale
28 Nov, 2017 -
Terrasi brilla a Valencia, Brancato bronzo a Verona
20 Nov, 2017 -
Fivizzano (MS) - 28^ Corsa delle Castagne
20 Nov, 2017 -
Policiano (AR) – 21° Trail Lignano Memorial Annetti
14 Nov, 2017 -
Simi, il cavaliere sugli scudi di Tenerife
13 Nov, 2017 -
Agliana (PT) - 13^ Maratonina dei 6 Ponti
05 Nov, 2017 -
Il Parco protagonista sulle mezze maratone
30 Ott, 2017 -
Castelnuovo Garfagnana (LU) – 13^ Stracastelnuovo
30 Ott, 2017 -
Lucca: la maratona, le mura e il buccellato
25 Ott, 2017 -
Lucca – 9 ^ Maratona di Lucca
22 Ott, 2017 -
Da Amsterdam a Budapest, Orecchiella protagonista
17 Ott, 2017 -
Orecchiella: Celine Iranzi trionfa alla Pisa H.M.
11 Ott, 2017 -
Pisa – Cetilar Pisa Half Marathon
09 Ott, 2017 -
Lucca Marathon 2017: il percorso, le novità
06 Ott, 2017 -
G.S. Orecchiella protagonista a Lammari e Signa
05 Ott, 2017 -
Parco protagonista sulle mezze maratone
03 Ott, 2017 -
Arezzo – 1° Trofeo Centro COOP-FI
03 Ott, 2017 -
Pontremoli (MS) - 3^ Corri Pontremoli
26 Set, 2017 -
Trionfo Apuano alla Staffetta del Pioppino
26 Set, 2017 -
Chiusi (SI) – 8° Giro del Lago di Chiusi
19 Set, 2017 -
Montagnano (AR) – 34^ Montagnata
16 Set, 2017 -
Salas – Lippi, la coppia d’oro del GS Orecchiella
13 Set, 2017 -
Parco Alpi Apuane: un super Matteucci a Lazzeretto
13 Set, 2017
Tra storia e natura
Si è conclusa domenica 5 marzo la quarta edizione del Firenze Urban Trail, che ha visto quasi 2000 atleti correre tra i monumenti e sulle colline fiorentine. La competizione è stata inaugurata con la gara notturna di 13 km sabato sera, sul palco allestito sotto la Basilica di Santa Croce dall’Assessore allo Sport del Comune di Firenze, Andrea Vannucci.
Quattro diverse gare con quattro diverse distanze, che hanno in comune un privilegio: permettere, a chi partecipa, di correre tra i monumenti e sulle colline della città più bella del mondo. Sono stati questi gli ingredienti della competizione, iniziata con la ’13 km By night’, in notturna con la coreografica partenza alle 21 da Piazza Santa Croce (numero chiuso a 900 runners), attraverso la Firenze più suggestiva e poetica. L’evento ha incuriosito anche i tanti turisti presenti sul percorso di salite e discese dal centro storico della città alla collina di Forte Belvedere, con passaggio dentro i Giardini di Boboli, aperti di notte solo per questa occasione. Lo spettacolo preannunciato dagli organizzatori si è realizzato soprattutto in questi siti che, completamente all'oscuro si sono illuminati delle luci delle lampade frontali e delle fasce catarifrangenti dei corridori, che come tante piccole lucciole hanno formato una lunga scintillante scia luminosa. Da Palazzo Pitti fino al Forte Belvedere, si sono attraversati i luoghi simbolo del patrimonio della cultura universale: Piazza della Signoria, il Loggiato degli Uffizi, Ponte Vecchio, stradine, scalinate e sentieri che si snodavano al suo interno e sul piazzale Michelangelo, da dove si poteva ammirare l'intera la città in tutta la sua luce.
Un percorso veloce di saliscendi per un dislivello positivo di 360 m in un mix di sampietrini (resi scivolosi dalla pioggia battente), terra battuta, asfalto, scalini ed anche fango.
E siccome a me piace mettermi in gioco, provare ad andare oltre, anche perché invecchiando si diventa più resistenti e meno veloci, ho deciso di provare a lanciarmi sulla combinata con il chilometraggio maggiore: lo Challenge che somma i 13 km della ‘by night’ ai 45 km della corsa domenicale.
Con una gara così il problema è stato cercare di prendere sonno e recuperare energie per la domenica. Dopo l’esperienza entusiasmante della sera, eccomi la domenica mattina ai nastri di partenza per la seconda prova. Pronti via, finalmente ritmi più umani rispetto alla sera, ma i chilometri da percorrere sono 45, non 13, percorso ugualmente di grande suggestione. che ricalca alcuni tratti della sera precedente dentro la città, per poi diventare un vero e proprio trail sopra le colline di Fiesole. Dal centro storico ci si ritrova ben presto, dopo esser transitati di nuovo su Ponte Vecchio, a costeggiare l’Arno, per inerpicarsi poi fino a Settignano, giro di boa per gli atleti della 26 km. La 45 km invece proseguirà verso Fiesole, Monte Ceceri e Maiano, in un vero e proprio trail tecnico, con un dislivello positivo di quasi mille e cinquecento metri, con scorci e panorami mozzafiato.
A venire in mio aiuto, per fortuna, ci sono tante belle discese. Il finale è tutto lungo l’Arno e dopo tanti chilometri di vero trail e tanto fango me lo gusto proprio, Ed alla fine la gioia…
L’evento, patrocinato dalla Regione Toscana e dai Comuni di Firenze e di Fiesole, fa parte delle manifestazioni per i festeggiamenti dei 150 anni di Firenze Capitale.
Da segnalare la nutrita presenza di atleti stranieri, molti dei quali studenti e turisti che hanno approfittato dell’evento per visitare di corsa una inusuale Firenze by night.
Il Firenze Urban Trail si è dimostrato un evento originale che ha stupito e affascinato tutti i partecipanti, compresi i tanti fiorentini che hanno dichiarato di aver percorso per la prima volta molti tratti del tracciato, ignari che nella loro città potessero esistere sentieri o strade pedonali così panoramiche.