Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
17 Dicembre, 2017
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
11 Dicembre, 2017
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
03 Dicembre, 2017
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
07 Novembre, 2017
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
06 Novembre, 2017
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…
Mestre (VE) - Alì Family Run
21 Ottobre, 2017
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
A distanza di una settimana dalle fatiche e soddisfazioni del 21 e 22 settembre, dopo aver assaporato i commenti positivi del dopo gara assieme alla visione di classifiche e foto, gli Organizzatori della Lupatotissima sono ritornati oggi martedì 1 ottobre sulla pista comunale di Atletica “Nino Mozzo” di San Giovanni Lupatoto per l’undicesima edizione della Staffetta della Speranza, allestita in particolare dall’Associazione ALBA - progetto Fibrosi Cistica in Bielorussia, dal GSD Mombocar “Riso San Marco”, dall’Assessorato allo Sport del Comune di San Giovanni Lupatoto e dal Centro Sportivo Italiano.
Hanno partecipato quasi 500 ragazzi in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo “Cesari” di Castel d’Azzano, con 15 classi guidate dal prof. Paolo Ambrosi e il Liceo Scientifico e Linguistico Lavinia Mondin di Verona, con alcune classi di “prima” di Scienze Applicate, Scienze Umane e del Liceo Europeo, guidate dal prof. Roberto Bozzola.
Tutti i presenti, studenti, docenti e dirigenti sono stati concordi nell’affermare che classifica vera non c’era, nonostante la preziosa presenza dei Giudici del Centro Sportivo Italiano, guidati da Giancarlo Carletti e Maurizio Migliorini, che hanno garantito la regolarità dello svolgimento.
Grazie alla sensibilità degli sponsor ciascun studente partecipante ha ricevuto il tradizionale ristoro e numerosi omaggi e riconoscimenti.
Al termine nella cerimonia finale di premiazione, il GSD Mombocar, l’Associazione Alba con il Presidente Pietro Armani, i Giudici del CSI e il sig. Mirko Zanini con l’aiuto della voce dello speaker Franco Masola, hanno premiato tutte le rappresentative scolastiche presenti.
Tra le cose più belle, che la Staffetta della Speranza porterà sicuramente ai ragazzi, ci sarà sicuramente un messaggio di insegnamento di valori importanti della vita. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di sensibilizzare gli studenti delle Scuole di vario grado ai problemi di salute dei loro coetanei meno fortunati. Anche quest’anno la Staffetta della Speranza aiuterà l’Associazione “Alba” Onlus progetto Fibrosi Cistica in Bielorussia, con l’invio di medicinali ed attrezzature sanitarie indispensabili per le necessarie terapie.
Cercando di diffondere tra i giovani la pratica sportiva dell’Atletica in particolare, nei vari Comuni interessati dall’iniziativa, si è cercato e si cercherà di coniugare quindi Sport, Scuola e Solidarietà: un’altra occasione in cui la pista di San Giovanni Lupatoto viene nuovamente invasa da corridori che portano tutti un messaggio di solidarietà, un “respiro di speranza”, come hanno scritto negli scorsi anni in un cartellone alcuni studenti dell’Istituto Lavinia Mondin.
Di questo obiettivo, ne è stata testimonianza lo slogan, coniato da alcune edizioni, di “2 Euro per i farmaci salvavita”, al quale hanno risposto con entusiasmo tutti i ragazzi delle Scuole partecipanti, donando appunto 2 Euro ciascuno all’Associazione Onlus Alba - progetto Fibrosi Cistica per la Bielorussia.
Per la cronaca la rappresentativa più veloce è stata la sezione “A” dell’Istituto Comprensivo Cesari di Castel d’Azzano - con 4:31:07 - tempo rilevato sul decimo studente arrivato al termine dei 3 giri di pista. Ogni rappresentativa scolastica era composta da 3 classi di ragazzi, che hanno percorso in sequenza un giro di pista ciascuno, con il cambio a staffetta effettuato al transito del decimo ragazzo della classe precedente.
I ragazzi hanno anche potuto vedere da vicino la fiaccola che ha caratterizzato i Giochi Olimpici Invernali di Cortina 1956 e quella che ha acceso il tripode dei Giochi Olimpici invernali di Torino 2006.
Questi giovani potranno raccontare la loro esperienza di aver fatto qualcosa di concreto per i loro coetanei malati, riconoscendo che nella vita uno dei beni più preziosi e non scontati è la salute.
Arrivederci all’edizione n. 20 della Lupatotissima e alla 12^ della Staffetta della Speranza.
Hanno partecipato quasi 500 ragazzi in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo “Cesari” di Castel d’Azzano, con 15 classi guidate dal prof. Paolo Ambrosi e il Liceo Scientifico e Linguistico Lavinia Mondin di Verona, con alcune classi di “prima” di Scienze Applicate, Scienze Umane e del Liceo Europeo, guidate dal prof. Roberto Bozzola.
Tutti i presenti, studenti, docenti e dirigenti sono stati concordi nell’affermare che classifica vera non c’era, nonostante la preziosa presenza dei Giudici del Centro Sportivo Italiano, guidati da Giancarlo Carletti e Maurizio Migliorini, che hanno garantito la regolarità dello svolgimento.
Grazie alla sensibilità degli sponsor ciascun studente partecipante ha ricevuto il tradizionale ristoro e numerosi omaggi e riconoscimenti.
Al termine nella cerimonia finale di premiazione, il GSD Mombocar, l’Associazione Alba con il Presidente Pietro Armani, i Giudici del CSI e il sig. Mirko Zanini con l’aiuto della voce dello speaker Franco Masola, hanno premiato tutte le rappresentative scolastiche presenti.
Tra le cose più belle, che la Staffetta della Speranza porterà sicuramente ai ragazzi, ci sarà sicuramente un messaggio di insegnamento di valori importanti della vita. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di sensibilizzare gli studenti delle Scuole di vario grado ai problemi di salute dei loro coetanei meno fortunati. Anche quest’anno la Staffetta della Speranza aiuterà l’Associazione “Alba” Onlus progetto Fibrosi Cistica in Bielorussia, con l’invio di medicinali ed attrezzature sanitarie indispensabili per le necessarie terapie.
Cercando di diffondere tra i giovani la pratica sportiva dell’Atletica in particolare, nei vari Comuni interessati dall’iniziativa, si è cercato e si cercherà di coniugare quindi Sport, Scuola e Solidarietà: un’altra occasione in cui la pista di San Giovanni Lupatoto viene nuovamente invasa da corridori che portano tutti un messaggio di solidarietà, un “respiro di speranza”, come hanno scritto negli scorsi anni in un cartellone alcuni studenti dell’Istituto Lavinia Mondin.
Di questo obiettivo, ne è stata testimonianza lo slogan, coniato da alcune edizioni, di “2 Euro per i farmaci salvavita”, al quale hanno risposto con entusiasmo tutti i ragazzi delle Scuole partecipanti, donando appunto 2 Euro ciascuno all’Associazione Onlus Alba - progetto Fibrosi Cistica per la Bielorussia.
Per la cronaca la rappresentativa più veloce è stata la sezione “A” dell’Istituto Comprensivo Cesari di Castel d’Azzano - con 4:31:07 - tempo rilevato sul decimo studente arrivato al termine dei 3 giri di pista. Ogni rappresentativa scolastica era composta da 3 classi di ragazzi, che hanno percorso in sequenza un giro di pista ciascuno, con il cambio a staffetta effettuato al transito del decimo ragazzo della classe precedente.
I ragazzi hanno anche potuto vedere da vicino la fiaccola che ha caratterizzato i Giochi Olimpici Invernali di Cortina 1956 e quella che ha acceso il tripode dei Giochi Olimpici invernali di Torino 2006.
Questi giovani potranno raccontare la loro esperienza di aver fatto qualcosa di concreto per i loro coetanei malati, riconoscendo che nella vita uno dei beni più preziosi e non scontati è la salute.
Arrivederci all’edizione n. 20 della Lupatotissima e alla 12^ della Staffetta della Speranza.