Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
17 Dicembre, 2017
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
11 Dicembre, 2017
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
03 Dicembre, 2017
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
07 Novembre, 2017
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
06 Novembre, 2017
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…
Mestre (VE) - Alì Family Run
21 Ottobre, 2017
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Una Treviso Marathon 1.1 ricchissima di novità. Dal nuovo percorso con partenza (da Conegliano) e arrivo (sempre a Treviso, ma in viale Burchiellati). Da un nuovo comitato organizzatore presieduto da Lodovico Giustiniani, alla Staffetta 3x14 di Carnevale, all’Expo Run in piazza Borsa. Questi, e molti altri, i contenuti della presentazione ufficiale della maratona trevigiana, questa mattina nella sala consiliare della Provincia di Treviso, a Sant’Artemio.
A fare gli onori di casa il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro. Presenti, tra gli altri,l’assessore allo sport di Conegliano, Franca Perin e l’assessore allo sport di Treviso, Ofelio Michielan. Le note tecniche sono state curate del consigliere Aldo Zanetti e l’ex campione di maratona, vincitore a Treviso nel 2009, Migidio Bourifa, protagonista anche del video di presentazione dell’edizione 2014.
Il percorso. La partenza sarà posizionata in viale XXVIII Aprile, a Conegliano. Dopo il passaggio nel centro storico della Città del Cima i maratoneti si inoltreranno nella campagna trevigiana. La scelta è stata voluta per riportare la maratona nei borghi storici e ricreare entusiasmo e coinvolgimento lungo tutto il percorso. Dopo essersi lasciati alle spalle la Perla del Veneto, i partecipanti si dirigeranno a Santa Lucia di Piave, Susegana (Ponte delle Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano,Villorba per arrivare infine a Treviso, entrando nelle Mura da porta Fra’ Giocondo. Due chilometri e duecento metri, questa la distanza che i maratoneti percorreranno nel capoluogo, toccando alcuni dei punti più caratteristici, come piazza dei Signori e il Quartiere Latino, solo per citarne due. L’arrivo sarà in piazzale Burchiellati, che consente una miglior distribuzione logicistica e, grazie al lungo rettilineo finale, permette al pubblico di “abbracciare” i maratoneti nei loro ultimi metri di gara.
Ma l’edizione 2014 è nuova anche nel suo comitato organizzatore, presieduto da Lodovico Giustiniani, 46enne amministratore dell’azienda agricola Borgoluce, presidente di Confagricoltura Treviso e dell’Associazione Provinciale Allevatori di Treviso. L’intento del nuovo gruppo di lavoro è quello di identificare la maratona con il territorio di Treviso, inteso come ospitalità, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle eccellenze. Accanto a Giustiniani, fanno parte del comitato organizzatore Federico Capraro (38enne, imprenditore del settore turistico e presidente provinciale Federalberghi), Roberto Contento (66enne, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana Triathlon e con importanti ruoli in enti e federazioni sportive a livello nazionale), Roberto Girotto (55enne, negli ultimi 4 anni responsabile dell’Expo Run della Treviso Marathon), Francesco Piccin (43enne, presidente di AtleticaSilca Conegliano) e Aldo Zanetti (58enne, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, presidente del Comitato Regione Veneto della Fitri e amministratore unico Maratona di Treviso Scarl).
Loro sono la mente e il braccio che ha portato alla nascita della Treviso Marathon 1.1, che vuole essere popolare in tutti i sensi. Non solo per il radicamento nel territorio e nei suoi borghi, ma anche per l’ “offerta” podistica. Per la prima volta accanto alla 42 km ci sarà la Staffetta 3x14 di Carnevale, che permetterà di vivere tutte le emozioni di una maratona, visto che i partecipanti correranno sullo stesso percorso della Treviso Marathon 1.1. (proprio 42,195 km), dividendosi in tre tratti di 14 , 14,125 e 14 km. I cambi avverranno in via Priula (SP 248) nelle vicinanze di una struttura coperta a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia, 2 km dopo Ponte della Priula, e nei pressi della palestra della scuola elementare di Villorba, in via Centa. Proprio nell’ottica di ricreare entusiasmo e partecipazione alla maratona, il comitato organizzatore ha scelto di affiancare dunque, accanto al grande evento sportivo, tecnico, internazionale, tradizionale, una staffetta, evento popolare, ovvero alla portata di tutti.
Le novità non sono però finite qui. Quest’anno l’Expo Run cambia sede e dalla Ghirada si tuffa nel cuore della città di Treviso. Sabato e domenica il grande evento espositivo della Treviso Marathon si terrà in piazza Borsa, dove avverrà il ritiro dei pettorali. L’Expo Natura, come da tradizione, andrà, da venerdì, per le piazze, da piazza dei Signori a piazza Borsa, da piazza Indipendenza a piazza San Vito fino a piazzetta Aldo Moro. Trentotto spazi espositivi (rispettivamente 16, 11, 3, 4 e 4) troveranno posto nel centro di Treviso, facendo conoscere da vicino i prodotti alimentari tipici di diverse parti d’Italia, in particolare le eccellenze provenienti proprio dal Veneto.
A fare gli onori di casa il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro. Presenti, tra gli altri,l’assessore allo sport di Conegliano, Franca Perin e l’assessore allo sport di Treviso, Ofelio Michielan. Le note tecniche sono state curate del consigliere Aldo Zanetti e l’ex campione di maratona, vincitore a Treviso nel 2009, Migidio Bourifa, protagonista anche del video di presentazione dell’edizione 2014.
Il percorso. La partenza sarà posizionata in viale XXVIII Aprile, a Conegliano. Dopo il passaggio nel centro storico della Città del Cima i maratoneti si inoltreranno nella campagna trevigiana. La scelta è stata voluta per riportare la maratona nei borghi storici e ricreare entusiasmo e coinvolgimento lungo tutto il percorso. Dopo essersi lasciati alle spalle la Perla del Veneto, i partecipanti si dirigeranno a Santa Lucia di Piave, Susegana (Ponte delle Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano,Villorba per arrivare infine a Treviso, entrando nelle Mura da porta Fra’ Giocondo. Due chilometri e duecento metri, questa la distanza che i maratoneti percorreranno nel capoluogo, toccando alcuni dei punti più caratteristici, come piazza dei Signori e il Quartiere Latino, solo per citarne due. L’arrivo sarà in piazzale Burchiellati, che consente una miglior distribuzione logicistica e, grazie al lungo rettilineo finale, permette al pubblico di “abbracciare” i maratoneti nei loro ultimi metri di gara.
Ma l’edizione 2014 è nuova anche nel suo comitato organizzatore, presieduto da Lodovico Giustiniani, 46enne amministratore dell’azienda agricola Borgoluce, presidente di Confagricoltura Treviso e dell’Associazione Provinciale Allevatori di Treviso. L’intento del nuovo gruppo di lavoro è quello di identificare la maratona con il territorio di Treviso, inteso come ospitalità, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle eccellenze. Accanto a Giustiniani, fanno parte del comitato organizzatore Federico Capraro (38enne, imprenditore del settore turistico e presidente provinciale Federalberghi), Roberto Contento (66enne, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana Triathlon e con importanti ruoli in enti e federazioni sportive a livello nazionale), Roberto Girotto (55enne, negli ultimi 4 anni responsabile dell’Expo Run della Treviso Marathon), Francesco Piccin (43enne, presidente di AtleticaSilca Conegliano) e Aldo Zanetti (58enne, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, presidente del Comitato Regione Veneto della Fitri e amministratore unico Maratona di Treviso Scarl).
Loro sono la mente e il braccio che ha portato alla nascita della Treviso Marathon 1.1, che vuole essere popolare in tutti i sensi. Non solo per il radicamento nel territorio e nei suoi borghi, ma anche per l’ “offerta” podistica. Per la prima volta accanto alla 42 km ci sarà la Staffetta 3x14 di Carnevale, che permetterà di vivere tutte le emozioni di una maratona, visto che i partecipanti correranno sullo stesso percorso della Treviso Marathon 1.1. (proprio 42,195 km), dividendosi in tre tratti di 14 , 14,125 e 14 km. I cambi avverranno in via Priula (SP 248) nelle vicinanze di una struttura coperta a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia, 2 km dopo Ponte della Priula, e nei pressi della palestra della scuola elementare di Villorba, in via Centa. Proprio nell’ottica di ricreare entusiasmo e partecipazione alla maratona, il comitato organizzatore ha scelto di affiancare dunque, accanto al grande evento sportivo, tecnico, internazionale, tradizionale, una staffetta, evento popolare, ovvero alla portata di tutti.
Le novità non sono però finite qui. Quest’anno l’Expo Run cambia sede e dalla Ghirada si tuffa nel cuore della città di Treviso. Sabato e domenica il grande evento espositivo della Treviso Marathon si terrà in piazza Borsa, dove avverrà il ritiro dei pettorali. L’Expo Natura, come da tradizione, andrà, da venerdì, per le piazze, da piazza dei Signori a piazza Borsa, da piazza Indipendenza a piazza San Vito fino a piazzetta Aldo Moro. Trentotto spazi espositivi (rispettivamente 16, 11, 3, 4 e 4) troveranno posto nel centro di Treviso, facendo conoscere da vicino i prodotti alimentari tipici di diverse parti d’Italia, in particolare le eccellenze provenienti proprio dal Veneto.