Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
17 Dicembre, 2017
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
11 Dicembre, 2017
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
03 Dicembre, 2017
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
07 Novembre, 2017
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
06 Novembre, 2017
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…
Mestre (VE) - Alì Family Run
21 Ottobre, 2017
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Sabato: Felipe, Susanne e Francesco partono per un viaggio tranquillo di km 325 in circa quattro ore sotto la pioggia, qualcuno dice: “Week end bagnato, week end fortunato”, io non ci credo; temperatura intorno agli otto gradi.
Pernottamento previsto nell’area attrezzata sosta per camper in Via Castello d’Amore, nel parcheggio dell’Ex Foro Boario a ridosso dello stadio a circa dieci minuti dal centro. Parcheggio gratuito con parco giochi per bambini, illuminato, è possibile fare rifornimento acqua, piazzola scarico acque grigie/nere.
Treviso sorge sulla media pianura veneta, zona ricca di risorse idriche in particolare di sorgenti risorgive, bagnata da diversi canali e dal fiume Sile, le sue origini risalgono all’epoca pre-romana, in seguito divenne municipio al tempo della Gallia Cisalpina, fu poi conquistata dai Longobardi e continuò a fiorire sotto i Carolingi e sotto la Serenissima. Nel 1866 si tenne il plebiscito per l’annessione al Regno d’Italia.
Monumenti di interesse sono: il Duomo di Treviso consacrato a San Pietro Apostolo e risalente al periodo paleocristiano, in Piazza Duomo incontriamo anche la Chiesa di San Giovanni Battista.
Inoltre, da segnalare: la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Nicolò, Chiesa di San Martino Urbano, Piazza dei Signori, Palazzo dei Trecento, Palazzo del Podestà, Monte di Pietà, la Cappella dei Rettori, Loggia dei Cavalieri, Piazza Rinaldi, Ponte di Pria, Quartiere Latino e Università, Villaggio Eden. Il centro storico è ancora parzialmente racchiuso dalla cinta muraria ove spiccano: la Porta San Tommaso, Porta Santi Quaranta, Porta Altinia e Porta Fra’ Giocondo.
Iscrizione € 44,00 entro il 10 febbraio 2014, la quota di partecipazione include: pettorale di gara, noleggio del chip con rilevamento del real-time, assicurazione e assistenza medica, ristori e spugnaggi lungo il percorso, pacco gara, trasporto indumenti con apposita borsa, navetta dall’arrivo alla partenza prima e dopo la gara, servizio pacers, servizio massaggi dopo la gara, servizio recupero ritirati, medaglia di partecipazione e diploma scaricabile dal sito.
Arriviamo nel tardo pomeriggio sempre sotto l’acqua e decidiamo di recarci al ritiro pettorale e pacco gara presso l’Expo Run con una rapida e bagnata visita della città. Dopo le pratiche burocratiche legate alla gara, troviamo un’ottima pizzeria con due specialità della casa: pizza al radicchio e gorgonzola e pizza alle verdure accompagnate da una dissetante birra media.
Acqua a catinelle per tutta la notte, la vicina ferrovia e qualche allarme dei camper vicini disturbano le poche ore di riposo, un attimo è la sveglia, ore sei.
Domenica, prima della gara servizio navetta gratuito per raggiungere la zona della partenza a Conegliano Veneto, centro storico di origine medioevale ai piedi del colle Giano sulla cui sommità si ergono Villa Gera e la parte superstite del Castello Medioevale, il tutto in parte cinto ancora dalle antiche mura. Altri luoghi d’interesse: la Chiesa di San Martino e alcune Ville Venete. Lungo Via XX Settembre - chiamata Contrada Granda - incontriamo Duomo, Casa Piutti, Teatro Accademia, Municipio e numerosi palazzi di carattere storico architettonico. Fuori le mura possiamo incontrare: La casa del re di Cipro risalente al XV secolo, Palazzo Gera Minucci del XVIII secolo, la Fontana di Nettuno, la cui parte più antica la vasca è del trecento e il Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale.
La partenza è prevista per le ore 10:00; lungo il percorso si incontrano le località di: Santa Lucia di Piave, Susegana, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano, Villorba, con arrivo nel centro storico di Treviso nel tempo limite fissato in 6 ore, arrivo entro e non oltre le 16:00.
Cielo nuvoloso con pioggia intermittente e temperatura intorno ai sette gradi, trasferimento in bus dallo Stadio alla stazione ferroviaria, da qui alle sette e cinque in treno da Treviso a Conegliano Veneto ed infine una passeggiata di quindici minuti fino alla zona della partenza.
Divisa: calzoncini neri, maglia tecnica della società, antipioggia e immancabile canotta gialla “Francesco -1” con capellino giallo, meno cinque, quattro, tre, due, uno, ore 10:00, si parte da Conegliano Veneto in direzione Treviso. Scorrevoli e in leggera discesa i primi chilometri con buoni passaggi: al km 1 in 5’58’’, al km 5 in 27’13’’con passaggio a Santa Lucia di Piave, al km 10 in 56’00’’, al km 15 in 1h26’01’’e al km 20 in 1h56’38’’. Significativo il passaggio alla mezza maratona in 2h03’32’’, in proiezione viaggio verso un ottimo risultato. Ma, all’improvviso, l’imprevisto, in prossimità del cartello del 22^ chilometro una fitta al polpaccio sinistro; la solita contrattura. Dilemma: proseguire, camminando, cercando di restare nel tempo limite oppure fermarsi? Continuo per qualche chilometro, non riesco a correre, ma cammino tranquillamente percorrendo ogni mille metri in meno di dieci minuti ed il fastidio è sopportabile, il pubblico caloroso mi incita a non mollare, gli amici mi sorpassano salutandomi e facendomi coraggio. I cartelli passano lentamente, ma mi rendo conto di riuscire nell’impresa senza subire danni ulteriori. Arrivo al cartello del km 40 e sono passate ormai cinque ore dalla partenza, sono all’interno delle mura di Treviso entrando da Porta Fra’ Giocondo, percorrendo luoghi caratteristici come: Piazza dei Signorie il Quartiere Latino; riprovo nuovamente a ripartire e riesco a correre gli ultimi due chilometri arrivando all’arrivo in Viale Burchiellati in 5h19’59.
Ritorno a casa con traffico sostenuto in A27/A4 sino a Milano nel senso contrario rispetto a ieri, Felipe si è addormentato quasi subito, anche questa piacevole trasferta si è conclusa serenamente in attesa di ripartire tra due settimane per la città del Rinascimento, sperando di aver recuperato dall’infortunio e con una situazione meteo decisamente più favorevole.
Pernottamento previsto nell’area attrezzata sosta per camper in Via Castello d’Amore, nel parcheggio dell’Ex Foro Boario a ridosso dello stadio a circa dieci minuti dal centro. Parcheggio gratuito con parco giochi per bambini, illuminato, è possibile fare rifornimento acqua, piazzola scarico acque grigie/nere.
Treviso sorge sulla media pianura veneta, zona ricca di risorse idriche in particolare di sorgenti risorgive, bagnata da diversi canali e dal fiume Sile, le sue origini risalgono all’epoca pre-romana, in seguito divenne municipio al tempo della Gallia Cisalpina, fu poi conquistata dai Longobardi e continuò a fiorire sotto i Carolingi e sotto la Serenissima. Nel 1866 si tenne il plebiscito per l’annessione al Regno d’Italia.
Monumenti di interesse sono: il Duomo di Treviso consacrato a San Pietro Apostolo e risalente al periodo paleocristiano, in Piazza Duomo incontriamo anche la Chiesa di San Giovanni Battista.
Inoltre, da segnalare: la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Nicolò, Chiesa di San Martino Urbano, Piazza dei Signori, Palazzo dei Trecento, Palazzo del Podestà, Monte di Pietà, la Cappella dei Rettori, Loggia dei Cavalieri, Piazza Rinaldi, Ponte di Pria, Quartiere Latino e Università, Villaggio Eden. Il centro storico è ancora parzialmente racchiuso dalla cinta muraria ove spiccano: la Porta San Tommaso, Porta Santi Quaranta, Porta Altinia e Porta Fra’ Giocondo.
Iscrizione € 44,00 entro il 10 febbraio 2014, la quota di partecipazione include: pettorale di gara, noleggio del chip con rilevamento del real-time, assicurazione e assistenza medica, ristori e spugnaggi lungo il percorso, pacco gara, trasporto indumenti con apposita borsa, navetta dall’arrivo alla partenza prima e dopo la gara, servizio pacers, servizio massaggi dopo la gara, servizio recupero ritirati, medaglia di partecipazione e diploma scaricabile dal sito.
Arriviamo nel tardo pomeriggio sempre sotto l’acqua e decidiamo di recarci al ritiro pettorale e pacco gara presso l’Expo Run con una rapida e bagnata visita della città. Dopo le pratiche burocratiche legate alla gara, troviamo un’ottima pizzeria con due specialità della casa: pizza al radicchio e gorgonzola e pizza alle verdure accompagnate da una dissetante birra media.
Acqua a catinelle per tutta la notte, la vicina ferrovia e qualche allarme dei camper vicini disturbano le poche ore di riposo, un attimo è la sveglia, ore sei.
Domenica, prima della gara servizio navetta gratuito per raggiungere la zona della partenza a Conegliano Veneto, centro storico di origine medioevale ai piedi del colle Giano sulla cui sommità si ergono Villa Gera e la parte superstite del Castello Medioevale, il tutto in parte cinto ancora dalle antiche mura. Altri luoghi d’interesse: la Chiesa di San Martino e alcune Ville Venete. Lungo Via XX Settembre - chiamata Contrada Granda - incontriamo Duomo, Casa Piutti, Teatro Accademia, Municipio e numerosi palazzi di carattere storico architettonico. Fuori le mura possiamo incontrare: La casa del re di Cipro risalente al XV secolo, Palazzo Gera Minucci del XVIII secolo, la Fontana di Nettuno, la cui parte più antica la vasca è del trecento e il Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale.
La partenza è prevista per le ore 10:00; lungo il percorso si incontrano le località di: Santa Lucia di Piave, Susegana, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano, Villorba, con arrivo nel centro storico di Treviso nel tempo limite fissato in 6 ore, arrivo entro e non oltre le 16:00.
Cielo nuvoloso con pioggia intermittente e temperatura intorno ai sette gradi, trasferimento in bus dallo Stadio alla stazione ferroviaria, da qui alle sette e cinque in treno da Treviso a Conegliano Veneto ed infine una passeggiata di quindici minuti fino alla zona della partenza.
Divisa: calzoncini neri, maglia tecnica della società, antipioggia e immancabile canotta gialla “Francesco -1” con capellino giallo, meno cinque, quattro, tre, due, uno, ore 10:00, si parte da Conegliano Veneto in direzione Treviso. Scorrevoli e in leggera discesa i primi chilometri con buoni passaggi: al km 1 in 5’58’’, al km 5 in 27’13’’con passaggio a Santa Lucia di Piave, al km 10 in 56’00’’, al km 15 in 1h26’01’’e al km 20 in 1h56’38’’. Significativo il passaggio alla mezza maratona in 2h03’32’’, in proiezione viaggio verso un ottimo risultato. Ma, all’improvviso, l’imprevisto, in prossimità del cartello del 22^ chilometro una fitta al polpaccio sinistro; la solita contrattura. Dilemma: proseguire, camminando, cercando di restare nel tempo limite oppure fermarsi? Continuo per qualche chilometro, non riesco a correre, ma cammino tranquillamente percorrendo ogni mille metri in meno di dieci minuti ed il fastidio è sopportabile, il pubblico caloroso mi incita a non mollare, gli amici mi sorpassano salutandomi e facendomi coraggio. I cartelli passano lentamente, ma mi rendo conto di riuscire nell’impresa senza subire danni ulteriori. Arrivo al cartello del km 40 e sono passate ormai cinque ore dalla partenza, sono all’interno delle mura di Treviso entrando da Porta Fra’ Giocondo, percorrendo luoghi caratteristici come: Piazza dei Signorie il Quartiere Latino; riprovo nuovamente a ripartire e riesco a correre gli ultimi due chilometri arrivando all’arrivo in Viale Burchiellati in 5h19’59.
Ritorno a casa con traffico sostenuto in A27/A4 sino a Milano nel senso contrario rispetto a ieri, Felipe si è addormentato quasi subito, anche questa piacevole trasferta si è conclusa serenamente in attesa di ripartire tra due settimane per la città del Rinascimento, sperando di aver recuperato dall’infortunio e con una situazione meteo decisamente più favorevole.