Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
Mestre (VE) - Alì Family Run
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Ancora Alessandro Follador e Daniele De Colò alla Transcivetta. La 34^ edizione della gara internazionale di corsa in montagna, andata in scena domenica 20 luglio, sul tradizionale tracciato da Listolade (in comune di Taibon Agordino) e i Piani di Pezzè (Alleghe), ha visto imporsi ancora una volta i due agordini, specialisti della corsa ad alta quota. Lungo i 23 chilometri del tracciato (1900 i metri di dislivello positivo) che toccava i rifugi Capanna Trieste, Vazzoler, Tissi e Coldai, De Colò e Follador non hanno avuto rivali: hanno imposto il loro ritmo fin dai primi metri dopo il via da Listolade e hanno guadagnato progressivamente, fino all’arrivo ai Piani di Pezzè che hanno tagliato con oltre 8’ sui piazzati. 2h08’35” il riscontro cronometrico, tempo in linea con quello del 2013 ma troppo alto per il record che, dunque, rimane quello stabilito da Claudio Cassi e Franco Torresani nel 2005 (2h05’46”). Lotta serrata per il secondo posto con i bellunesi Olivo Da Prà e Manuel Speranza davanti fino al Vazzoler, poi raggiunti dai lecchesi Carlo Ratti ed Eros Radaelli e infine, capaci di recuperare dopo il Tissi e non mollare più la seconda posizione fino al traguardo. Terzi Ratti e Radaelli.
La classifica relativa alla coppie miste ha visto il successo dei vicentini Mirko Righele e Federica Boifava, vincitori anche lo scorso anno. Pure nel loro caso la vittoria non è mai stata in discussione: hanno tagliato il traguardo con oltre 13’ sugli altoatesini Patrick Costabiei e Anna Pedevilla. A oltre 17’, invece, Tiziano Gasparini e Mara Golin.
Più combattuta la gara delle coppie femminili, con Angela De Poi e Tina Sbrissa a vincere con poco più di 4’ su Deborah Pomarè e Michela Campigotto che hanno preceduto di 20” Stefania Zanon e Patrizia Zanette.
PARTECIPAZIONE RECORD – Mai così tanti alla Transcivetta. L’edizione 2014 ha visto il record di partecipazione: 900 le coppie iscritte, 890 quelle che hanno preso il via. 13 le regioni e 37 le province italiane rappresentate. Ma diversi erano anche gli atleti provenienti dall’estero: presenti concorrenti da Svizzera, Slovacchia, Polonia, Inghilterra, Germania e Cuba. Ogni concorrente ha ricevuto una maglietta tecnica. Transcivetta ha premiato poi anche i vincitori di diverse speciali classifiche. Tra queste il Trofeo Lorenzini, premio per il concorrente più giovane che è andato a Christian Belluco, nato il 16 marzo del 2007, che ha corso insieme al papà Daniele. Tra le squadre, successo per i Vigili del Fuoco.
LE INTERVISTE - «Una giornata caldissima, abbiamo sofferto tanto fin dall’inizio: abbiamo capito fin da subito che il record sarebbe stato difficile da stabilire – commentano i vincitori Daniele De Colò e Alessandro Follador, al terzo successo consecutivo nella Transcivetta -. In ogni caso la Transcivetta è sempre una gara dal fascino unico e della nostra prestazione siamo soddisfatti».
«Anche questa volta sono sul podio, meglio di così non poteva andare – il commento di Olivo Da Prà, secondo classificato con Manuel Speranza -. Capito che non si poteva lottare per la vittoria, con Manuel abbiamo cercato di fare nostro il secondo posto: obiettivo centrato, soddisfazione enorme».
«Siamo gente da gare lunghe e per i primi chilometri abbiamo sofferto la velocità – commentano i vincitori della graduatorie coppie miste, gli specialisti dell’ultra trail Mirko Righele e Federica Boifava -. Ma tutto è andato bene e poi correre tra le Dolomiti è uno spettacolo unico».
Soddisfatti, e non poteva essere diversamente, gli organizzatori. «Abbiamo avuto 900 iscritti e un numero di poco inferiore di partenti: una partecipazione record che ci gratifica del lavoro fatto e che ci è di stimolo per lavorare per il futuro –spiega Silvano Rudatis, coordinatore dell’organizzazione -. Grazie agli oltre300 volontari che ci hanno supportato e alle tante realtà amministrative ed economiche che ci hanno sostenuto».
TRANSCIVETTA KIDS - Sempre ai Piani di Pezzè, si è svolta la Transcivetta Kids, gara per i più piccoli su un tracciato di circa 2 chilometri al parco Avventura proposta dall’Atletica Agordina. Un centinaio i partecipanti. Il più bravo è stato Luca Kerer. Nellla categoria 5-8 anni si sono imposti Mirta Gerardini e Paolo Bez, mentre in quella 9-12 anni Beatrice Colleselli e lo stesso Luca Kerer.
MOSTRA FOTOGRAFICA “6 A” – Uno dei motivi di interesse della Transcivetta 2014 è costituto anche dalla mostra fotografica “6 A”. Curata da Foto Riva Alleghe e ospitata alla Grande Baita Civetta dei Piani di Pezzè, ripercorre la storia della manifestazione dal 1975 ai giorni nostri. Rimarrà aperta tutta l’estate.