Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
17 Dicembre, 2017
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
11 Dicembre, 2017
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
03 Dicembre, 2017
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
07 Novembre, 2017
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
06 Novembre, 2017
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…
Mestre (VE) - Alì Family Run
21 Ottobre, 2017
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Svizzera e Svezia mettono il sigillo finale sui Campionati del Mondo di Orienteering WOC-WTOC all’ultima giornata di gare tra Trentino e Veneto. Per la precisione, oggi sono scese in campo le staffette femminili e maschili a Campomulo di Gallio, in provincia di Vicenza, e da un lato il terzetto rossocrociato Luescher, Hauswirth, Wyder ha messo in fila danesi e svedesi, mentre tra gli uomini gli eroi di giornata sono stati Jonas Leandersson, Fredrik Johansson e Gustav Bergman che sotto la pioggia battente hanno conquistato il secondo oro svedese in questi Campionati ai danni di Svizzera e Francia.
Le prime a schierarsi in partenza sono state le ragazze e la prima frazione è stata di sostanziale equilibrio, con Svizzera però già in risalto e 31” di vantaggio registrati al primo cambio. Quando Ida Bobach (DEN) e Annika Billstam (SWE), rispettivamente argento e oro della gara Middle di ieri, hanno iniziato la loro gara il folto pubblico raccolto in zona partenza si è fatto sentire e le due hanno fin da subito spinto a fondo l’acceleratore, con i distacchi nei confronti delle avversarie che si facevano parecchio significativi. Al terzo cambio in arena la Billstam era avanti di soli 11” sulla Bobach, mentre la Svizzera accusava un ritardo di 2’17”. A quel punto era il turno di Judith Wyder, due ori già al collo in questi Mondiali e tanta voglia di fare tris. Sono bastate 5 lanterne e qualche errore di troppo di Alexandersson e Alm, e la Wyder era già davanti. Alla decima lanterna le tre di testa erano insieme, al controllo successivo la Svezia lasciava troppi secondi sul terreno e la fuga verso l’oro era tra Alm e Wyder, con la seconda che aveva il piglio giusto per portare la sua Svizzera anche in cima al medagliere con tre ori.
La gara maschile ha visto subito Francia, Svezia e Svizzera piazzarsi a fare le lepri e chilometro dopo chilometro il loro vantaggio sugli avversari è cresciuto costantemente. Nella seconda frazione gli scandinavi con Johansson perdevano una quarantina di secondi dalla testa di gara, prontamente recuperati poi sui francesi leggermente imprecisi. La Svizzera, nel frattempo, approfittava della situazione con Daniel Hubmann che si destreggiava con precisione tra la boscaglia vicentina, e all’ultimo cambio in arena si presentava con poco meno di un minuto di vantaggio su Francia e Svezia appaiate. Gustav Bergman però non ci stava e si piazzava in cabina di regia, danzando tra gli alberi noncurante di pioggia o altri contendenti da recuperare. Il suo è stato un capolavoro di rincorsa prima e sorpasso “mondiale” poi su Matthias Kyburz (SUI), secondo alla fine davanti al fuoriclasse francese Thierry Gueorgiou. L’oro svedese ha portato i gialloblu al secondo posto nel tabellone finale precedendo la Danimarca.
L’Italia oggi ha centrato il 15° posto con il terzetto formato da Klaus Schgaguler, Mikhail Mamleev e Manuel Negrello, mentre al femminile Carlotta Scalet, Maria Novella Sbaraglia e Michela Guizzardi hanno chiuso in 23^ posizione.
La giornata odierna a Campomulo ha chiuso la settimana di WOC-WTOC 2014 e gli apprezzamenti da parte di squadre, atleti e appassionati presenti nelle varie location di gara nei confronti degli organizzatori italiani sono stati unanimi. Nemmeno il meteo, decisamente poco estivo di questi giorni su Trentino e Veneto, ha rovinato la festa di migliaia di presenti. Oggi si è anche chiusa la “5 Days of Italy” cui hanno preso parte oltre 2000 orientisti provenienti da tutti il mondo.
Stasera Lavarone (TN) ospita la cerimonia di chiusura del WOC-WTOC 2014, il primo torneo iridato di orienteering mai organizzato nel nostro paese.
Info: www.woc2014.info
Staffetta – Campomulo:
Femminile
1. SVIZZERA (Sara Luescher, Sabine Hauswirth, Judith Wyder) 111:21
2. DANIMARCA (Emma Klingenberg, Ida Bobach, Maja Moeller Alm) 111:32
3. SVEZIA (Helena Jansson, Annika Billstam, Tove Alexandersson) 113:56
4. NORVEGIA (Heidi Bagstevold, Tone Wigemyr, Mari Fasting) 115:45
5. FINLANDIA (Sofia Haajanen, Saila Kinni, Minna Kauppi) 119:03
Maschile
1. SVEZIA (Jonas Leandersson, Fredrik Johansson, Gustav Bergman) 116:49
2. SVIZZERA (Fabian Hertner, Daniel Hubmann, Matthias Kyburz) 117:58
3. FRANCIA (Frederic Tranchand, Francois Gonon, Thierry Gueorgiou) 118:03
4. NORVEGIA (Oystein Kvaal Osterbo, Carl Godager Kaas, Olav Lundanes) 123:48
5. FINLANDIA (Mikko Siren, Pasi Ikonen, Marten Bostrom) 123:49
Le prime a schierarsi in partenza sono state le ragazze e la prima frazione è stata di sostanziale equilibrio, con Svizzera però già in risalto e 31” di vantaggio registrati al primo cambio. Quando Ida Bobach (DEN) e Annika Billstam (SWE), rispettivamente argento e oro della gara Middle di ieri, hanno iniziato la loro gara il folto pubblico raccolto in zona partenza si è fatto sentire e le due hanno fin da subito spinto a fondo l’acceleratore, con i distacchi nei confronti delle avversarie che si facevano parecchio significativi. Al terzo cambio in arena la Billstam era avanti di soli 11” sulla Bobach, mentre la Svizzera accusava un ritardo di 2’17”. A quel punto era il turno di Judith Wyder, due ori già al collo in questi Mondiali e tanta voglia di fare tris. Sono bastate 5 lanterne e qualche errore di troppo di Alexandersson e Alm, e la Wyder era già davanti. Alla decima lanterna le tre di testa erano insieme, al controllo successivo la Svezia lasciava troppi secondi sul terreno e la fuga verso l’oro era tra Alm e Wyder, con la seconda che aveva il piglio giusto per portare la sua Svizzera anche in cima al medagliere con tre ori.
La gara maschile ha visto subito Francia, Svezia e Svizzera piazzarsi a fare le lepri e chilometro dopo chilometro il loro vantaggio sugli avversari è cresciuto costantemente. Nella seconda frazione gli scandinavi con Johansson perdevano una quarantina di secondi dalla testa di gara, prontamente recuperati poi sui francesi leggermente imprecisi. La Svizzera, nel frattempo, approfittava della situazione con Daniel Hubmann che si destreggiava con precisione tra la boscaglia vicentina, e all’ultimo cambio in arena si presentava con poco meno di un minuto di vantaggio su Francia e Svezia appaiate. Gustav Bergman però non ci stava e si piazzava in cabina di regia, danzando tra gli alberi noncurante di pioggia o altri contendenti da recuperare. Il suo è stato un capolavoro di rincorsa prima e sorpasso “mondiale” poi su Matthias Kyburz (SUI), secondo alla fine davanti al fuoriclasse francese Thierry Gueorgiou. L’oro svedese ha portato i gialloblu al secondo posto nel tabellone finale precedendo la Danimarca.
L’Italia oggi ha centrato il 15° posto con il terzetto formato da Klaus Schgaguler, Mikhail Mamleev e Manuel Negrello, mentre al femminile Carlotta Scalet, Maria Novella Sbaraglia e Michela Guizzardi hanno chiuso in 23^ posizione.
La giornata odierna a Campomulo ha chiuso la settimana di WOC-WTOC 2014 e gli apprezzamenti da parte di squadre, atleti e appassionati presenti nelle varie location di gara nei confronti degli organizzatori italiani sono stati unanimi. Nemmeno il meteo, decisamente poco estivo di questi giorni su Trentino e Veneto, ha rovinato la festa di migliaia di presenti. Oggi si è anche chiusa la “5 Days of Italy” cui hanno preso parte oltre 2000 orientisti provenienti da tutti il mondo.
Stasera Lavarone (TN) ospita la cerimonia di chiusura del WOC-WTOC 2014, il primo torneo iridato di orienteering mai organizzato nel nostro paese.
Info: www.woc2014.info
Staffetta – Campomulo:
Femminile
1. SVIZZERA (Sara Luescher, Sabine Hauswirth, Judith Wyder) 111:21
2. DANIMARCA (Emma Klingenberg, Ida Bobach, Maja Moeller Alm) 111:32
3. SVEZIA (Helena Jansson, Annika Billstam, Tove Alexandersson) 113:56
4. NORVEGIA (Heidi Bagstevold, Tone Wigemyr, Mari Fasting) 115:45
5. FINLANDIA (Sofia Haajanen, Saila Kinni, Minna Kauppi) 119:03
Maschile
1. SVEZIA (Jonas Leandersson, Fredrik Johansson, Gustav Bergman) 116:49
2. SVIZZERA (Fabian Hertner, Daniel Hubmann, Matthias Kyburz) 117:58
3. FRANCIA (Frederic Tranchand, Francois Gonon, Thierry Gueorgiou) 118:03
4. NORVEGIA (Oystein Kvaal Osterbo, Carl Godager Kaas, Olav Lundanes) 123:48
5. FINLANDIA (Mikko Siren, Pasi Ikonen, Marten Bostrom) 123:49