Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
17 Dicembre, 2017
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
11 Dicembre, 2017
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
03 Dicembre, 2017
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
07 Novembre, 2017
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
06 Novembre, 2017
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…
Mestre (VE) - Alì Family Run
21 Ottobre, 2017
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Tutto regolare alla Ventuno del Cima, i vincitori sono stati gli organizzatori. Escluse infatti negligenze e colpe da parte di organizzatori e giudice di gara, chiamati in causa dalla procura federale per aver fatto gareggiare atleti stranieri, non in regola con le norme federali sul tesseramento. Così ha "sentenziato" la commissione giudicante della Fidal.
"Siamo soddisfatti della decisione che ci scagiona dall'accusa di aver adottato comportamenti irregolari - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - non c'era nulla da discutere, chi si è lamentato l'ha fatto senza ragioni e chi ha commentato, troppo frettolosamente, l'ha fatto forse senza conoscere i regolamenti. Dispiace che si sia tentato di mettere in cattiva luce l'operato della società, che con lo staff e tutti i suoi volontari, ha lavorato con onestà e professionalità per regalare alla città di Conegliano e al mondo dell'atletica una manifestazione di alto livello. La nostra Ventuno del Cima sarà sempre più internazionale, l'appuntamento è per domenica 8 febbraio 2015. E che vinca il migliore".
Dopo la bellissima manifestazione che aveva portato nel centro città quasi un migliaio di partecipanti, le polemiche. Da una nota della Fidal datata 11 febbraio, la comunicazione che diversi atleti keniani, che non hanno completato l'affiliazione con società italiane, stanno gareggiando senza avere i requisiti per farlo (manca in pratica il visto del paese africano d'origine). Il giorno della gara viene sollevato comunque, prima della pubblicazione del sito online della Fidal, il problema, ma la società organizzatrice ribadisce la propria posizione. La gara è internazionale, gli stranieri (in questo caso i keniani Nixon Sigei Kipkemoi, Mathew Kiprotich Rugut ed Eunice Chebet) possono parteciparvi senza necessità di alcuna autorizzazione Fidal. Alcuni giorni dopo la splendida giornata di sport a Conegliano, su segnalazione della segreteria federale, parte per l'Atletica Silca Conegliano, il presidente Francesco Piccin e il giudice di gara Rosa Bettiol il deferimento all'organo di giustizia della Federazione Italiana di Atletica. A difendere società e presidente coneglianesi davanti alla Commissione di Giustizia Federale viene chiamato un collegio difensivo coordinato dall'avvocato Luca Mirabelli, partner di Heussen, studio legale e tributario internazionale con sedi anche a Roma e Conegliano.
Il procedimento viene avviato, si susseguono varie udienze, fino alla decisione finale: in accoglimento delle istanze dei legali della società "la commissione nazionale giudicante decide il non luogo a procedere nei confronti del giudice di gara Rosa Bettiol, della società Atletica Silca Conegliano e del suo presidente Francesco Piccin". Cadono le accuse della Procura Federale che sosteneva l'illiceità dei comportamenti dei tre soggetti coinvolti che avrebbero consentito la partecipazione di atleti non in regola con il tesseramento. Durante il "procedimento" federale, è stata sentita anche la Federal Internacional department della Fidal che ha fornito indicazioni sulle regole che si applicano alle competizioni internazionali. A sua difesa l'Atletica Silca Conegliano ha esibito anche una e-mail di precisazione e chiarimento proprio del Federal internacional department della Fidal secondo la quale "per quanto riguarda le manifestazioni internazionali in Italia non occorre nessuna autorizzazione Fidal affinché gli atleti gareggino, anche se extracomunitari". L'avvocato Mirabelli nel corso del procedimento ha precisato, inoltre, che "gli atleti in questione si trovavano già in Italia e avevano partecipato regolarmente - nel mese di gennaio senza contestazioni o rilievi - ad altre manifestazioni ed erano inoltre in possesso di regolare visto d'ingresso in Italia". Tra i motivi della decisione della commissione di giustizia, anche il fatto che "dalle testimonianze e dagli elementi raccolti sembra evidente che gli incolpati abbiano agito in buona fede e che le indicazioni e le disposizioni ricevute dagli organi federali abbiano contribuito a orientare la loro azione. Le indicazioni circa la disciplina delle manifestazioni internazionali - per le quali non è prevista nessuna autorizzazione Fidal per la partecipazione di atleti stranieri - e la diffusione dell'elenco degli atleti che non potevano partecipare - disposta a gara avvenuta - hanno certamente indotto sia la società che il giudice Bettiol ad ammettere alla gara i concorrenti. Nessuna negligenza o imperizia si può infatti addebitare". Concludendo, "il carattere internazionale della gara, le informazioni fornite dalla Fidal in merito alla partecipazione degli atleti stranieri e la pubblicazione a posteriori di un elenco di atleti autorizzati e legittimati a gareggiare in Italia escludono una volontarietà o una negligenza da parte dei tesserati e delle società affiliate che porta a conclusione di non responsabilità dei deferiti stessi".
Quello che resta, alcuni mesi dopo, è una via XX Settembre colorata di podisti e di "solidarietà", con la Fanfara dei bersaglieri e gli Amici di Diego ad aprire la corsa. Un nutrito serpentone che da Contrada Granda è passato nei vari quartieri cittadini (come Lourdes, Monticella, Campolongo) fino a San Vendemiano con ritorno per le vie del centro. Accanto alla gara di 21,197 km, anche la Stracittadina del Cima, la marcia non competitiva di 6 km per tutti il cui ricavato, legato alle iscrizioni, è stato devoluto alla onlus Magica Cleme, per il progetto Il Giardino di Maria Sole. L'appuntamento, sempre internazionale, è per domenica 8 febbraio 2015, per un'altra intensa giornata di gare.
"Siamo soddisfatti della decisione che ci scagiona dall'accusa di aver adottato comportamenti irregolari - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - non c'era nulla da discutere, chi si è lamentato l'ha fatto senza ragioni e chi ha commentato, troppo frettolosamente, l'ha fatto forse senza conoscere i regolamenti. Dispiace che si sia tentato di mettere in cattiva luce l'operato della società, che con lo staff e tutti i suoi volontari, ha lavorato con onestà e professionalità per regalare alla città di Conegliano e al mondo dell'atletica una manifestazione di alto livello. La nostra Ventuno del Cima sarà sempre più internazionale, l'appuntamento è per domenica 8 febbraio 2015. E che vinca il migliore".
Dopo la bellissima manifestazione che aveva portato nel centro città quasi un migliaio di partecipanti, le polemiche. Da una nota della Fidal datata 11 febbraio, la comunicazione che diversi atleti keniani, che non hanno completato l'affiliazione con società italiane, stanno gareggiando senza avere i requisiti per farlo (manca in pratica il visto del paese africano d'origine). Il giorno della gara viene sollevato comunque, prima della pubblicazione del sito online della Fidal, il problema, ma la società organizzatrice ribadisce la propria posizione. La gara è internazionale, gli stranieri (in questo caso i keniani Nixon Sigei Kipkemoi, Mathew Kiprotich Rugut ed Eunice Chebet) possono parteciparvi senza necessità di alcuna autorizzazione Fidal. Alcuni giorni dopo la splendida giornata di sport a Conegliano, su segnalazione della segreteria federale, parte per l'Atletica Silca Conegliano, il presidente Francesco Piccin e il giudice di gara Rosa Bettiol il deferimento all'organo di giustizia della Federazione Italiana di Atletica. A difendere società e presidente coneglianesi davanti alla Commissione di Giustizia Federale viene chiamato un collegio difensivo coordinato dall'avvocato Luca Mirabelli, partner di Heussen, studio legale e tributario internazionale con sedi anche a Roma e Conegliano.
Il procedimento viene avviato, si susseguono varie udienze, fino alla decisione finale: in accoglimento delle istanze dei legali della società "la commissione nazionale giudicante decide il non luogo a procedere nei confronti del giudice di gara Rosa Bettiol, della società Atletica Silca Conegliano e del suo presidente Francesco Piccin". Cadono le accuse della Procura Federale che sosteneva l'illiceità dei comportamenti dei tre soggetti coinvolti che avrebbero consentito la partecipazione di atleti non in regola con il tesseramento. Durante il "procedimento" federale, è stata sentita anche la Federal Internacional department della Fidal che ha fornito indicazioni sulle regole che si applicano alle competizioni internazionali. A sua difesa l'Atletica Silca Conegliano ha esibito anche una e-mail di precisazione e chiarimento proprio del Federal internacional department della Fidal secondo la quale "per quanto riguarda le manifestazioni internazionali in Italia non occorre nessuna autorizzazione Fidal affinché gli atleti gareggino, anche se extracomunitari". L'avvocato Mirabelli nel corso del procedimento ha precisato, inoltre, che "gli atleti in questione si trovavano già in Italia e avevano partecipato regolarmente - nel mese di gennaio senza contestazioni o rilievi - ad altre manifestazioni ed erano inoltre in possesso di regolare visto d'ingresso in Italia". Tra i motivi della decisione della commissione di giustizia, anche il fatto che "dalle testimonianze e dagli elementi raccolti sembra evidente che gli incolpati abbiano agito in buona fede e che le indicazioni e le disposizioni ricevute dagli organi federali abbiano contribuito a orientare la loro azione. Le indicazioni circa la disciplina delle manifestazioni internazionali - per le quali non è prevista nessuna autorizzazione Fidal per la partecipazione di atleti stranieri - e la diffusione dell'elenco degli atleti che non potevano partecipare - disposta a gara avvenuta - hanno certamente indotto sia la società che il giudice Bettiol ad ammettere alla gara i concorrenti. Nessuna negligenza o imperizia si può infatti addebitare". Concludendo, "il carattere internazionale della gara, le informazioni fornite dalla Fidal in merito alla partecipazione degli atleti stranieri e la pubblicazione a posteriori di un elenco di atleti autorizzati e legittimati a gareggiare in Italia escludono una volontarietà o una negligenza da parte dei tesserati e delle società affiliate che porta a conclusione di non responsabilità dei deferiti stessi".
Quello che resta, alcuni mesi dopo, è una via XX Settembre colorata di podisti e di "solidarietà", con la Fanfara dei bersaglieri e gli Amici di Diego ad aprire la corsa. Un nutrito serpentone che da Contrada Granda è passato nei vari quartieri cittadini (come Lourdes, Monticella, Campolongo) fino a San Vendemiano con ritorno per le vie del centro. Accanto alla gara di 21,197 km, anche la Stracittadina del Cima, la marcia non competitiva di 6 km per tutti il cui ricavato, legato alle iscrizioni, è stato devoluto alla onlus Magica Cleme, per il progetto Il Giardino di Maria Sole. L'appuntamento, sempre internazionale, è per domenica 8 febbraio 2015, per un'altra intensa giornata di gare.