Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
Mestre (VE) - Alì Family Run
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
C’è anche Silvia Serafini tra le protagoniste dell’edizione 2016 della Duerocche che lunedì 25 aprile, sulle colline tra Cornuda e Asolo, rinnoverà il fascino di una delle corse di più lunga tradizione del Triveneto.
La forte atleta trevigiana, classe 1989, sarà tra le favorite della gara sui 48 chilometri che assegnerà i titoli nazionali Iuta under 30 di Ultra Trail. Un nome di richiamo che si aggiunge ai tanti ottimi specialisti che hanno dato la loro adesione alla Duerocche 2016: dal campione italiano Fidal in carica, Stefano Fantuz, vincitore dell’edizione 2015, all’azzurro Ivan Geronazzo, che due anni fa ha inaugurato l’albo d’oro della 48 km trail; da Michele Tavernaro a Francesco Rigodanza, all’austriaco Simone Wegher.
Nella 21 km trail sono invece annunciati l’intramontabile “camoscio” di Castelli di Monfumo, Lucio Fregona, già campione mondiale di corsa in montagna, e Silvia Rampazzo, una delle più forti skyrunners italiane. In questa gara sarà inoltre al via Simone Brogioni, fondatore della rivista Spirito Trail e organizzatore della Lavaredo Ultra Trail. Uno dei “padri” della disciplina in Italia.
La Duerocche comprenderà anche due percorsi per tutti (6 e 12 chilometri) e una prova di 14 chilometri, aperta agli appassionati di Nordic Walking, che percorrerà il tragitto della Duerocche storica da Asolo a Cornuda. In totale, 101 chilometri di corsa che, nel caso della 48 km trail, porteranno gli atleti a percorrere la sommità delle mura della Rocca millenaria di Asolo. Un passaggio inedito e di grande suggestione.
In queste ore, le iscrizioni hanno raggiunto quota 4.500, ma il conto alla rovescia non si ferma: nel weekend, sabato 23 e domenica 24 aprile, dalle 16 alle 20, presso la palestra comunale di Cornuda, sarà ancora possibile iscriversi alle prove sui 6 e 12 chilometri, ricevendo la splendida maglietta Duerocche che da qualche anno rappresenta un “must” per i partecipanti all’evento.
Iscrizioni aperte anche lunedì 25 aprile, a partire dalle 5.45, al costo di 5 euro, senza maglietta.
La Duerocche scatterà da via della Pace (zona impianti sportivi) a Cornuda, dov’è posto anche il traguardo delle varie prove. Alle 7 il via della 48 km trail; alle 9 la partenza della 21 km trail; alle 9.30, infine, start per la 6 e la 12 km. Avvio libero, dal centro di Asolo, invece, per la Passeggiata Storica aperta anche agli appassionati di Nordic Walking.
Gli ultimi aggiornamenti organizzativi saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale della Duerocche a questo link.