Podisti.Net Veneto
Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata
Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter
Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run
La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza
Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero
Mestre (VE) - Alì Family Run
-
Bardolino (VR) – La 10 di Bardolino 2017
08 Ott, 2017 -
Treviso - 4^ La Mezza di Treviso
08 Ott, 2017 -
Lupatotissima 2017: Commento alle gare
03 Ott, 2017 -
Rovigo - 2° Memorial Paolo Fantinato
01 Ott, 2017 -
Bibione (VE) – Bibione in rosa 2017
10 Set, 2017 -
Bibione (VE) - Bibione is surprising run 2017
09 Set, 2017 -
Chiusura iscrizioni e storia della Lupatotissima
08 Set, 2017 -
Padola: Dolo-Mitica, mitica con riserve
07 Set, 2017 -
Ruggero Pertile, da atleta ad allenatore
06 Set, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 10^ Transpelmo
04 Set, 2017 -
Trail DoloMitica: le emozioni restano
31 Ago, 2017 -
Lupetto d’Oro e Rosa: il premio della Lupatotissima
28 Ago, 2017 -
Padola (BL) - 5° Trail DoloMitica
27 Ago, 2017 -
Feltre (BL) – 29° Giro delle Mura
27 Ago, 2017 -
Puos d’Alpago (BL) – Giro del lago di Santa Croce
21 Ago, 2017 -
Chies d’Alpago (BL) – 5^ Alpago Sky Super 3
10 Ago, 2017 -
Fregona (TV) - 2^ Cansiglio Run
24 Lug, 2017 -
Piovene/Valdagno (VI) - 6^ Trans d'Havet
23 Lug, 2017 -
Asolo, 100 km sulla Strada degli Alpini
21 Lug, 2017 -
Alleghe (BL) - 37^ Transcivetta
17 Lug, 2017 -
Cortina d’Ampezzo (BL) – 11^ Lavaredo Ultra Trail
27 Giu, 2017 -
Treviso - 28^ Corritreviso
24 Giu, 2017 -
Val di Zoldo (BL) – 5^ Dolomiti Extreme Trail
10 Giu, 2017 -
Tre eventi a luglio di corsa sulla Marmolada
07 Giu, 2017 -
Dobbiaco (BL) - 18^ Cortina-Dobbiaco Run
04 Giu, 2017 -
Cesconetto conquista le Tre Cime di Lavaredo
03 Giu, 2017 -
Fumane (VR) - 4^ ValpoRun
29 Mag, 2017 -
Jesolo (VE) - 7^ Moonlight Half Marathon
28 Mag, 2017 -
600° Palio del Drappo Verde: il Saturday Run
27 Mag, 2017 -
Treviso - 3^ Treviso in Rosa
21 Mag, 2017
Nella storia e tra le emozioni
Sapevo che mi avrebbe atteso un qualcosa di bello. Ma non pensavo così tanto. E te ne accorgi più a cose fatte che non durante. Perché, durante, pensi ad altro. A ciò che ti attende sopra questa interminabile salita. Alle mie spalle ho solo una 100 chilometri, il Passatore. E arrivo ad Asolo con qualche timore ma con molte aspettative.
La partenza è il pomeriggio del sabato, alle due, sotto un sole infuocato che ti chiude gli occhi. Asolo è uno dei borghi più belli d'Italia - e me ne accorgo subito -, raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del dodicesimo secolo. E anche noi (poco più di 260 gli iscritti) siamo lì raccolti.
Si parte fra i dolci colli asolani, meta di poeti e scrittori, di artisti e viaggiatori. Tocchiamo, tra gli altri, i comuni di Maser, Monfumo, Cavaso, Possagno, Paderno, Borso del Grappa, Pove, Solagna, Castelcuccio e Crespano. Arriva un tratto duro nei pressi del “Salto della Capra”. Lungo il percorso trovi pochi o nessuno. Ai ristori ti accoglie un clima familiare, che sa di bello e antico.
Arrivata al “cambio” del quarantesimo, punto al cinquantesimo: diventa una corsa nella memoria e nellastoria attraverso quei luoghi che sono stati teatro della Prima Guerra Mondiale. Raggiungiamo il Monte Grappa, faccia a faccia con ciò che è stato, davanti al Sacrario dei caduti che ti toglie il fiato, un enorme monumento, un luogo commovente, in quegli straordinari scenari che la montagna dagli infiniti orizzonti sa offrire. Poi si scende, per dieci, venti chilometri.
E’ sera. E, ormai, correre è rivolgermi a ciò che mi attende. Passato il novantesimo chilometro, si risale verso Asolo, illuminato per la notte. E allora correre vuol dire amare quella parte di me troppo impegnata a non mollare.
Alle 2 e 48 del mattino arrivo a Casale d’Asolo, taglio il traguardo dopo 12 ore e 48 di corsa e cammino su un saliscendi in cui gli occhi si alzano dalla terra e vanno verso il cielo per capire dove finisce questa strada.
All'arrivo, davanti a me, c'è il mio amico Giovanni, che mi ha seguito in bicicletta, e mi attende al di là per scattarmi una fotografia.