You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…

Asolo 100Km 2016 Federica Verno collage RM

SERVIZIO FOTOGRAFICO

Nella storia e tra le emozioni

 

Sapevo che mi avrebbe atteso un qualcosa di bello. Ma non pensavo così tanto. E te ne accorgi più a cose fatte che non durante. Perché, durante, pensi ad altro. A ciò che ti attende sopra questa interminabile salita. Alle mie spalle ho solo una 100 chilometri, il Passatore. E arrivo ad Asolo con qualche timore ma con molte aspettative.

 

La partenza è il pomeriggio del sabato, alle due, sotto un sole infuocato che ti chiude gli occhi.  Asolo è uno dei borghi più belli d'Italia - e me ne accorgo subito -, raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del  dodicesimo secolo. E anche noi (poco più di 260 gli iscritti) siamo  lì raccolti.

 

Si parte fra i dolci colli asolani, meta di poeti e scrittori, di artisti e viaggiatori. Tocchiamo, tra gli altri, i comuni di Maser, Monfumo, Cavaso, Possagno, Paderno, Borso del Grappa, Pove, Solagna, Castelcuccio e Crespano.  Arriva un tratto duro nei pressi del “Salto della Capra”. Lungo il percorso trovi pochi o nessuno. Ai ristori ti accoglie un clima familiare, che sa di bello e antico.

 

Arrivata al “cambio” del quarantesimo, punto al cinquantesimo: diventa una  corsa nella memoria e nellastoria attraverso quei luoghi che sono stati teatro della Prima Guerra Mondiale. Raggiungiamo il Monte Grappa, faccia a faccia con ciò che è stato, davanti al Sacrario dei caduti che ti toglie il fiato, un enorme monumento, un luogo commovente, in quegli straordinari scenari che la montagna dagli infiniti orizzonti sa offrire. Poi si scende, per dieci, venti chilometri.

 

E’ sera. E, ormai, correre è rivolgermi a ciò che mi attende. Passato il novantesimo chilometro, si risale verso Asolo, illuminato per la notte. E allora correre vuol dire amare quella parte di me troppo impegnata a non mollare.

 

Alle 2 e 48 del mattino arrivo a Casale d’Asolo, taglio il traguardo dopo 12 ore e 48 di corsa e cammino su un saliscendi in cui gli occhi si alzano dalla terra e vanno verso il cielo per capire dove finisce questa strada.

 

All'arrivo, davanti a me, c'è il mio amico Giovanni, che mi ha seguito in bicicletta, e mi attende al di là per scattarmi una fotografia.

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items