You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Veneto

Cittadella (PD) – 12^ Maratonina della Città Murata

17 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Fidal Veneto
Un lampo azzurro sulle strade di Cittadella (Padova): Anna Incerti si è aggiudicata la 12^ edizione della Maratonina della Città Murata. La 37ettenne siciliana delle Fiamme Azzurre, campionessa europea di maratona nel 2010, ha dominato la prova femminile,…

Fimon di Arcugnano (VI) – 2^ Ultrabericus Winter

11 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è conclusa alle 16.00, con l’arrivo delle scope, la seconda edizione dell’Ultrabericus Winter, nato dalla collaborazione tra Ultrabericus Team A.S.D. e U.I.S.P. Comitato Territoriale di Vicenza, con il patrocinio del Comune di Arcugnano, corsa sui colli…

Vidor (TV) – 8^ Prosecco Run

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Frizzante. Frizzantissima. È la Prosecco Run, evento che tra maratonina internazionale e Prosecchina di 10 km aperta a tutti, ha richiamato a Vidor (TV) 2600 partecipanti. Un record per la manifestazione firmata da Maratona di Treviso che, nella 21,097 km con…

La StraLupatoto eroga il ricavato in beneficenza

07 Novembre, 2017 Ufficio Stampa GSD Mombocar
Il GSD Mombocar annuncia, a nome del Comitato Organizzatore della StraLupatoto, che mercoledì 15 novembre avrà luogo la tradizionale serata di consegna del ricavato della manifestazione ad alcune Associazioni locali di volontariato, che operano nel settore…
Cison di Valmarino trail del Gevero 2017 Massimo Muratori

Cison di Valmarino (TV) - 4° Trail del Gevero

06 Novembre, 2017 Massimo Muratori
Basterebbero le credenziali di presentazione: 46 km, 3.260 metri di dislivello positivo, data 5 novembre, per catalogare la gara tra quelle di non scarso impegno. Aggiungiamo le previsioni meteo che davano pioggia praticamente certa per gran parte della…

Mestre (VE) - Alì Family Run

21 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Venicemarathon Club
Ennesimo successo di partecipazione all’Alì Family Run del Parco San Giuliano di Mestre che si è svolta questa mattina, ultima tappa, dopo quelle di San Donà e Dolo, delle tre manifestazioni non competitive dedicate a studenti e famiglie, che fanno parte del…

L'arrivo sul traguardo valdagnese della Trans d'Havet è ormai un bagno di folla e nemmeno per la 5^ edizione il pubblico si è tirato indietro accogliendo i runners di razza con applausi e incitazioni.

 

Il portacolori del Runners Valbossa Azzate – Sojo Vasaro Trail Team, Fabio Di Giacomo e l'uomo dell'Alp Station Trail Team, Danilo Lantermino si sono aggiudicati a pari merito la vittoria del tracciato Ultra Trail, liquidando 80 km e 5.500 mD+ in 10:32:28. Dietro di loro, staccato di poco più di 10', il podio è stato sigillato dal valdagnese Hans Paul Pizzinini (Vicenza Marathon – 10:42:55).

 

Nella lunga al femminile una Graziana Pé (The North Face) chiudeva con favor di pronostici in 13:31:34 e balzava in vetta al podio, mettendo in fila l'atleta dell'A.A.A. Malo, Sabrina Roncaglia (14:18:04) e Tatiana Maccherini (UISP Chianciano – 14:23:49).

 

Ma la lunga Ultra Trail non sarebbe tale se non viaggiasse in accoppiata con la Marathon, i suoi 40 km e 2.500 mD+. Qui ad avere la meglio su tutti è stato il francese Johann Moussel, che dallo start di Pian delle Fugazze a Valdagno ha impiegato un tempo di 04:04:37 a 8' da Mattia Ceola e Stefano Maran (Skyrunners Le Vigne). La classifica rosa è stata dominata invece da Anna Conti (Atletica Franciacorta) che ha completato la sua gara in 04:40:12, davanti a Nadia Franzini (Compressport/Atletica Paratico – 04:47:38) e Marta Cunico (La Fulminea Running Team – 05:27:30).

 

Lo sparo d'inizio, come da tradizione, è stato dato allo scoccare della mezzanotte di ieri, 22 luglio dal parterre di Piovene Rocchette (VI), una breve serie di curve e poi si inizia a salire verso il Monte Summano con Roberto Mastrotto (Durona Team – Vicenza Marathon) ha fare l'andatura iniziale subito tallonato da Di Giacomo, Mirko Miotto e Lantermino. Alle 3.35 a Passo Xomo era però proprio Lantermino a registrare il passagio davanti a tutti, ma con il fiato sul collo di Di Giacomo e già un Hans Paul Pizzinini che si faceva sotto dalle retrovie. Nel frattempo, qualche problema fisico costringeva il favoritissimo Marco Pajusco a rallentare il ritmo e con lui anche Paolo Massarenti, colpito dal mal di pancia nella prima mattinata. I due a quel punto viaggiavano insieme spalleggiandosi fino alla conclusione, ma chiudendo solo in 10^ e 11^ posizione.

 

Alla testa della corsa Di Giacomo e Lantermino provavano qualche allungo per cercare di distanziarsi l'uno dall'altro, ma la strategia di entrambi non dava i frutti sperati e tutta la rimanente parte della gara li vedeva procedere appaiati. L'arrivo era a quel punto una bellissima fotocopia del traguardo 2013 firmato dai campioni Luis Alberto Hernando Alzaga e Kilian Jornet Burgada. Premiato dalla costanza nella sua preparazione, poco meno di 10 minuti dopo tagliava il traguardo il giovane valdagnese Hans Paul Pizzinini.

 

Graziana Pé non ne ha avuto per nessuno nella competizione femminile. Da subito ha sgasato, costruendo sempre più un divario che si è fatto sempre più inarrivabile, mano a mano che passavano le ore di gara. A tenerle testa ci ha provato per la prima parte del percorso Francesca Pretto (AIM SSD), costretta poi ad alzare bandiera bianca per sopraggiunti problemi intestinali. L'alteta dell'A.A.A. Malo, Sabrina Roncaglia ereditava a quel punto il testimone e si metteva a inseguire una Pé sempre più lontana. A Valdagno la bresciana, con l'immancabile cresta ossigenata sigillava la sua vittoria in 13:31:34. Solo dopo 40' abbondanti chiudeva la sua corsa anche la Roncaglia (14:18:04), mentre in tera posizione si piazzava Tatiana Maccherini (UISP Chianciano).

 

40 km e 2.500 mD+ non sono certo una passeggiata e non devono averlo pensato i 155 che hanno preso il via da Pian delle Fugazze. Il facerunners Messai Gattera faceva il ritmo fino a Campogrosso, tirandosi dietro i vari Moussel, Ceola, Maran, Righele, Zamunardo e Mastrotto. Con le pendenze che salivano e la pioggia ormai decisa ad annacquare la parte alta del tracciato, Ceola si metteva davanti provando a piazzare la volata, inseguito però dal francese Moussel e da Righele. L'uomo d'oltralpe però ha tirato fuori il suo asso ed ha ripreso in men che non si dica il fuggitivo Ceola, superandolo e iptecando così la sua vittoria in casa Trans d'Havet. Stefano Maran chiudeva terzo.

 

Al femminile anche Anna Conti ha saputo guidare la corsa dall'inizio alla fine, resistendo agli arrembaggi delle varie competitors, dalla Franzini alla Cunico, passando per la recoarese Guasina.

 

La sua vittoria arrivava così con il tempo di 04:40:12, infilando nell'ordine Nadia Franzini a 04:47:38 e Marta Cunico a 05:27:30.

 

Tra la soddisfazione del direttore di gara, Enrico Pollini, e i tanti volontari coinvolti, scorre via così anche la 5^ Trans d'Havet, tra un arrivo e l'altro, tra un applauso, una birra e gli immancabili sorrisi.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items