Podisti.Net Basilicata
Lidia Mongelli è la nuova Campionessa Italiana del Trail Lungo
Bernalda (MT) - 41^ Strabernalda
San Severino Lucano (PZ) - 12° Trofeo dei Briganti del Pollino
Ferrandina (MT) - 7^ StraFerrandina
Parlano Aurelia e Michele, vincitori della 24 ore di Lavello
Lagonegro (PZ) - 28^ Coppa Avis
-
La Martella (MT) - Corsa dell'Immacolata
10 Dic, 2015 -
Matera - 1° 10000 su pista
28 Ott, 2015 -
Lagonegro (PZ) – 27^ Coppa Avis
12 Ago, 2015 -
Pignola (PZ) - 4^ Sei Giorni del Pantano
15 Lug, 2015 -
Ferrandina (MT) - 6^ StraFerrandina
01 Lug, 2015 -
Irsina (MT) - 6° Trofeo Fidas
23 Giu, 2015 -
Chiaromonte (PZ) - 12° Trofeo CorrerePollino
04 Giu, 2015 -
Policoro (MT) - 1^ StraHerakleia Half Marathon
09 Gen, 2015 -
Matera - 23^ Mezza Maratona Matera - Picciano
23 Nov, 2014 -
Lagonegro (PZ) - 26^ Coppa Avis
14 Ago, 2014 -
Ferrandina (MT) - 5^ Straferrandina
01 Lug, 2014 -
Chiaromonte (PZ) - 11° Trofeo CorrerePollino
05 Giu, 2014 -
Lagonegro (PZ) - 25^ Coppa Avis
08 Set, 2013 -
Ferrandina - 4^ Straferrandina
28 Mag, 2013 -
Ferrandina (MT) - 4^ StraFerrandina
28 Mag, 2013
Tradizionale appuntamento dell’8 dicembre, in Basilicata, con la Corsa dell’Immacolata, a Matera, esattamente nel Borgo La Martella.
Ferma la Puglia ad onorare la festività, mi occorre “emigrare” per trovare un evento podistico.
Organizzata dall’Associazione “Amici del Borgo”, in collaborazione con il G.S. Matera, con l’approvazione del Comitato Regionale Fidal, questa Corsa è tappa del circuito “Basilicata in corsa”.
Il raduno è fissato in Piazza Montegrappa, che, lentamente, molto lentamente si popola.
Centocinquanta circa i partecipanti totali, comprendendo le gare giovanili che precederanno quella dei “grandi”.
Scrivo subito che non ci sono i grandi numeri della Puglia, non c’è quella perfezione organizzativa del Corripuglia, ma si respira aria di serena competizione, senza stress.
Sembra di essere tornati un po’ indietro al “primo” podismo, non c’è arco gonfiabile di partenza/arrivo, non ci sono chip, non c’è palco per le premiazioni, non ci sono bagni chimici, non c’è lo speaker, i giudici compilano le classifiche a mano, tutto come una volta, insomma.
Non è come quella di una volta però la tassa d’iscrizione, sette euro, che non prevede neanche il pacco gara, a men che non si voglia definire tale la busta ristoro consegnata all’arrivo (banana, bottiglietta d’acqua, crostatina e succo di frutta).
Due euro il costo d’iscrizione per i giovanissimi…
Non tanti partecipanti e si permette anche l’iscrizione last minute, contraria a quanto previsto dal regolamento (per fortuna non si registrerà alcuna polemica nel post gara).
Da segnalare la presenza, in veste di spettatrice d’eccezione, dell’olimpionica marocchina Soumiya Labani, materana d’adozione, reduce da un infortunio ed oggi intelligentemente a gustarsi la gara.
In perfetto orario, i validissimi Giudici lucani danno il via alle ostilità con la gara degli esordienti che completano in un batter d’occhio il loro percorso, seguiti dai ragazzi e dai cadetti, altrettanto bravi e rapidi.
Da elogiare senz’altro l’aver previsto e il far svolgere gare giovanili, l’attività promozionale deve essere sempre un cardine di ogni manifestazione.
E’ il momento della gara master – assoluta, 85 gli iscritti, vedremo quanti saranno gli arrivati al termine degli 8100 metri del tracciato suddivisi in tre giri identici. Percorso tecnico, duretto, con diversi cambi di pendenza e, mi dicono gli atleti, anche con la presenza di un fastidioso vento contrario.
Partenza molto ordinata, la sede stradale è larga, e si parte comodamente senza isterismi.
Primi metri di studio, in testa si pone Giovanni Rizzi che guida il gruppo composto da Nicola Cicchelli, Marco Calò, Giuseppe Trabace, Angelo Schiavone. Al femminile, appare subito evidente la superiorità di Rosa Luchena.
Il passaggio al secondo giro vede in testa Marco Calò inseguito a… piede da Giuseppe Trabace e da Nicola Cicchelli; seguono, nell’ordine, Angelo Schiavone, Vito Ramaglia, Giovanni Rizzi, Vincenzo Cicchelli e Giovanni Propato.
Tra le donne prosegue il dominio di Rosa Luchena, staccatissima Maria Crescenza Mancino e Anna Colucci.
Finalmente l’auto apripista, ecco apparire da lontano il primo, il completo interamente nero evidenzia il profilo di Marco Calò (Running People Noicattaro): mano alzata a suggellare la sua vittoria in 28:03, non male su questo percorso difficoltoso.
Per Marco la seconda affermazione stagionale dopo quella estiva a Irsina, guarda caso sempre evidenziata dalle foto di Podisti.Net. Un sorriso radioso a esprimere tutta la sua gioia, più difficile rilasciare una dichiarazione al Tg3 Rai di Basilicata.
Il secondo posto è preda di Nicola Cicchelli (Atletica CorrerePollino) in 28:07, con Giuseppe Trabace (Atl. Amatori Irsinese), terzo in 28:16. Angelo Schiavone (Marathon Club Grassano) chiude quarto in 28:52; Vincenzo Cicchelli (Atletica CorrePollino) è quinto in 29:34, due secondi prima di Vito Ramaglia (Team Sport Matera), sesto, e cinque prima di Giovanni Propato (Atletica CorrerePollino), settimo. Ottavo posto per l’immancabile Giuseppe Francolino (Atletica Amatori Tursi) in 29:47, su Pietro Potenza (Marathon Club Grassano), nono in 29:51, e Giovanni Rizzi (Nuova Atletica Laterza), decimo in 30:25.
Tra le donne vittoria, l’ennesima di una grande carriera, per Rosa Luchena (G.S. Matera) in 31:14, che precede le compagne di squadra Maria Crescenza Mancino, seconda in 35:00, Anna Colucci, terza in 36:30, Lidia Sara Minardi, quarta in 37:07. Quinto posto Adriana Dammicco (Cus Bari) in 37:37, seguita dalla giovanissima Federica Ruzzi (G.S. Matera), sesta in 38:06, per la quale intravedo un roseo futuro atletico. Settima Margherita Rizzuti (Marathon Club Grassano) in 38:22, davanti a Maria Carmela Manolio (Lucani Free Runners), ottava in 38:59, Porsia Adelaide Sergio (Amatori Policoro), nona in 39:32, e Maria Felicia Dezio (Marathon Club Grassano), decima in 41:38.
81 i finisher.
Personale premio “eroe” per Raffaele Capazzera, il presidente dell’Atl. Amatori Irsinese, che ha corso debilitato dopo la donazione di sangue effettuata ieri; premio “simpatia” per la coppia presidenziale dei Lucani Free Runners, Maria Beatrice Ricciardi e Ugo Mattia Caporusso.
Da elogiare il ristoro finale con pettole appena fritte e vino rosso: il tutto a volontà.
Velocissime le premiazioni effettuate con la fattiva partecipazione di Emanuele Vizziello, il presidente della Fidal Basilicata: premiati inizialmente e a parte i tre atleti fuori regione maschili (Marco Calo, Giovanni Rizzi e Andra D’Ambrosio – Gravina festina lente!) e l’unica donna (Adriana Dammicco), si passa alle categorie per fasce d’età, i primi tre di ciascuna, tutti premiati con coppe.
La manifestazione è finita, si può rientrare a casa, anche la festività dell’Immacolata è stata podisticamente onorata.