Podisti.Net Toscana
Jamali brilla al Cross del Castello a Firenze
18 Dicembre, 2017
Buone prove, domenica 17 Dicembre, in giro per la Toscana e non solo nei vari impegni per il GP Parco Alpi Apuane. A Pisa, i ragazzi di Graziano Poli si sono ben comportati nella gara su strada di maratona e mezza maratona: Nicolò Fazzi (con il tempo di 2 ore…
Pisa - 19^ PisaMarathon
18 Dicembre, 2017
E’ sempre più internazionale la PisaMarathon e questo lo si evince dai 750 stranieri iscritti ma anche dai podi, almeno al femminile, di marca estera delle due distanze di gara previste. Si è corso in una fredda ma soleggiata giornata a Pisa la 19esima…
Checcacci si conferma a Lanzarote
12 Dicembre, 2017
Sabato 10 Dicembre Lorenzo Checcacci ha compiuto l'ennesima impresa: a celebrare l'ennesima maratona di livello assoluto del forte atleta biancoverde questa volta sono state le vie di Lanzarote, un percorso difficile, dove Lorenzo ha terminato la fatica sui…
San Miniato (PI) – 7^ Mezza Maratona Città di San Miniato
08 Dicembre, 2017
Più di 1000 iscritti al via, 700 solo per la gara competitiva. Numerosi i podisti provenienti da altre regioni e anche dall’estero. Nonostante la pioggia, imperterrita per tutta la mattina, è stata un successo la settima edizione della Mezza Maratona “Città…
Pierotti campione toscano UISP E-40 di mezza maratona
05 Dicembre, 2017
Risultato di prestigio per Simone Pierotti, portacolori del G.S. Orecchiella Garfagnana, nella gara di mezza maratona disputata a Sinalunga, valida per i campionati regionali U.I.S.P.: l’atleta garfagnino si è aggiudicato il titolo di campione toscano…
Capostrada (PT) - 7° Trofeo Giacomo Matteini
05 Dicembre, 2017
La Casa del popolo N. Puccini di Capostrada, con la collaborazione della ASCD Silvano Fedi e con il patrocinio della provincia e del comune di Pistoia ha organizzato il 7° Trofeo Giacomo Matteini, la 45^ Passeggiata Pistoiese e il 4° Memorial Marco Vettori.…
-
Parco Alpi Apuane: altro successo per Jamali
04 Dic, 2017 -
Palazzuolo sul Senio (FI) - 6° Trail del cinghiale
28 Nov, 2017 -
Terrasi brilla a Valencia, Brancato bronzo a Verona
20 Nov, 2017 -
Fivizzano (MS) - 28^ Corsa delle Castagne
20 Nov, 2017 -
Policiano (AR) – 21° Trail Lignano Memorial Annetti
14 Nov, 2017 -
Simi, il cavaliere sugli scudi di Tenerife
13 Nov, 2017 -
Agliana (PT) - 13^ Maratonina dei 6 Ponti
05 Nov, 2017 -
Il Parco protagonista sulle mezze maratone
30 Ott, 2017 -
Castelnuovo Garfagnana (LU) – 13^ Stracastelnuovo
30 Ott, 2017 -
Lucca: la maratona, le mura e il buccellato
25 Ott, 2017 -
Lucca – 9 ^ Maratona di Lucca
22 Ott, 2017 -
Da Amsterdam a Budapest, Orecchiella protagonista
17 Ott, 2017 -
Orecchiella: Celine Iranzi trionfa alla Pisa H.M.
11 Ott, 2017 -
Pisa – Cetilar Pisa Half Marathon
09 Ott, 2017 -
Lucca Marathon 2017: il percorso, le novità
06 Ott, 2017 -
G.S. Orecchiella protagonista a Lammari e Signa
05 Ott, 2017 -
Parco protagonista sulle mezze maratone
03 Ott, 2017 -
Arezzo – 1° Trofeo Centro COOP-FI
03 Ott, 2017 -
Pontremoli (MS) - 3^ Corri Pontremoli
26 Set, 2017 -
Trionfo Apuano alla Staffetta del Pioppino
26 Set, 2017 -
Chiusi (SI) – 8° Giro del Lago di Chiusi
19 Set, 2017 -
Montagnano (AR) – 34^ Montagnata
16 Set, 2017 -
Salas – Lippi, la coppia d’oro del GS Orecchiella
13 Set, 2017 -
Parco Alpi Apuane: un super Matteucci a Lazzeretto
13 Set, 2017

La nona Mezza Maratona Città di Fucecchio ha visto il trionfo, anche quest’anno, di un atleta keniota: Nixon Kipkem Sigei dell’U.P. Policiano, con 1,09,39. Secondo il marocchino El Mostafa Rachhi, dell’ASD Ibnteratletica con 1,10,38 e terzo l’italiano del gruppo sportivo Parco Alpi Apuane, Daniele Del Nista, con 1,10,57.
“La nona edizione è stata un vero successo, un avvenimento importante che conferma il successo avuto in questi nove anni lungo i quali abbiamo messo in campo impegno e passione per l’atletica. Ci prepariamo così, carichi e vincenti, per l’anniversario dei dieci anni nel 2015”, commenta il bronzo olimpico del 3000 siepi Alessandro Lambruschini, testimonial della manifestazione sportiva di Fucecchio.
Continuando con la classifica troviamo al quarto posto maschile Hicham Midar del gruppo sportivo Il Fiorino con 1,11,20, al quinto Leonardo Razzuoli dell’atletica amatori rione Marignana con 1,13,00, al sesto Simone Baldi dell’atletica Leggera Futura con 1,13,03, al settimo Fabio Tronconi del team Marathon Bike con 1,13,13, all’ottavo Mariano Bardarè del team Cell Food con 1,13,37, al al nono Luca Giannoni dell’atletica Vinci con 1,14,15 e al decimo Francesco Vannuccini sempre del gruppo sportivo Il Fiorino.
“La dimostrazione anche quest’anno che perseveranza e impegno premiano sempre – commenta Ivano Libraschi dell’Atletica Fucecchio -, non è facile in tempi di crisi mettere in piedi un’organizzazione come questa ma grazie al Comune di Fucecchio e agli sponsor che ci hanno sempre sostenuto siamo riusciti anche quest’anno a regalate a Fucecchio un’altra giornata di sport e di festa”.
Alla partenza si sono presentati anche 508 bambini di tutte le scuole di Fucecchio e dieci corridori handy bike.
L’assessore allo Sport del Comune di Fucecchio Alessio Spinelli si è presentato con le scarpe da running per partecipare alla ormai famosa Walking di Milena Megli che anche quest’anno ha regalato allegria e divertimento nella manifestazione fucecchiese. “Un successo anche quest’anno – ha commentato Spinelli – siamo fieri di poter ospitare nel nostro Comune una manifestazione del genere che, al pari del Palio, mette insieme sport e tradizione”.
La prima donna a tagliare il traguardo è stata Rebecca Korir dell’Atletica 2005 con 1,14,43, al secondo posto Eunice Chebet con 1,15,48 e al terzo Anna Spagnoli con 1,20,07 entrambe dell’Atletica Leggera Futura, al quarto posto Franca Maria Chiorazzo del GS Pieve a Ripoli con 1,20,14, al quinto Barbara Cimmarusti dell’Atletica Leggera Futura, con 1,23,23, al sesto Martina Mantelli della Toscana Atletica Empoli con 1,24,42 e al settimo Emanuela Martinelli dell’Atletica Sestini con 1,25,28. All’ottavo Alessandra Cozzi, dell’atletica Castello con 1,27,55, al nono Claudia Marietta del Gs Lammari con 1,28,05 e al decimo Laura Fiaschi dell’Atletica Signa con 1,28,18.
“La nona edizione è stata un vero successo, un avvenimento importante che conferma il successo avuto in questi nove anni lungo i quali abbiamo messo in campo impegno e passione per l’atletica. Ci prepariamo così, carichi e vincenti, per l’anniversario dei dieci anni nel 2015”, commenta il bronzo olimpico del 3000 siepi Alessandro Lambruschini, testimonial della manifestazione sportiva di Fucecchio.
Continuando con la classifica troviamo al quarto posto maschile Hicham Midar del gruppo sportivo Il Fiorino con 1,11,20, al quinto Leonardo Razzuoli dell’atletica amatori rione Marignana con 1,13,00, al sesto Simone Baldi dell’atletica Leggera Futura con 1,13,03, al settimo Fabio Tronconi del team Marathon Bike con 1,13,13, all’ottavo Mariano Bardarè del team Cell Food con 1,13,37, al al nono Luca Giannoni dell’atletica Vinci con 1,14,15 e al decimo Francesco Vannuccini sempre del gruppo sportivo Il Fiorino.
“La dimostrazione anche quest’anno che perseveranza e impegno premiano sempre – commenta Ivano Libraschi dell’Atletica Fucecchio -, non è facile in tempi di crisi mettere in piedi un’organizzazione come questa ma grazie al Comune di Fucecchio e agli sponsor che ci hanno sempre sostenuto siamo riusciti anche quest’anno a regalate a Fucecchio un’altra giornata di sport e di festa”.
Alla partenza si sono presentati anche 508 bambini di tutte le scuole di Fucecchio e dieci corridori handy bike.
L’assessore allo Sport del Comune di Fucecchio Alessio Spinelli si è presentato con le scarpe da running per partecipare alla ormai famosa Walking di Milena Megli che anche quest’anno ha regalato allegria e divertimento nella manifestazione fucecchiese. “Un successo anche quest’anno – ha commentato Spinelli – siamo fieri di poter ospitare nel nostro Comune una manifestazione del genere che, al pari del Palio, mette insieme sport e tradizione”.
La prima donna a tagliare il traguardo è stata Rebecca Korir dell’Atletica 2005 con 1,14,43, al secondo posto Eunice Chebet con 1,15,48 e al terzo Anna Spagnoli con 1,20,07 entrambe dell’Atletica Leggera Futura, al quarto posto Franca Maria Chiorazzo del GS Pieve a Ripoli con 1,20,14, al quinto Barbara Cimmarusti dell’Atletica Leggera Futura, con 1,23,23, al sesto Martina Mantelli della Toscana Atletica Empoli con 1,24,42 e al settimo Emanuela Martinelli dell’Atletica Sestini con 1,25,28. All’ottavo Alessandra Cozzi, dell’atletica Castello con 1,27,55, al nono Claudia Marietta del Gs Lammari con 1,28,05 e al decimo Laura Fiaschi dell’Atletica Signa con 1,28,18.
Sono intervenuti sul palco i rappresentanti regionali di Fidal e Uisp e ha preso la parola anche il consigliere regionale Eugenio Giani, delegato Coni, per dimostrare la vicinanza della Regione Toscana alla manifestazione fucecchiese e l’attenzione che gli organi sportivi nazionali stanno rivolgendo a questa gara.
Lungo tutti i 21 chilometri si è sviluppata una grande festa anche grazie al bel tempo. Porta Bernarda, Porta Raimonda, Ferruzza, Ponte a Cappiano, Querciola, Borgonovo, Sant’Andrea, Botteghe, Samo, San Pierino, Massarella, Torre, hanno scandito con i loro sbandieratori e i loro tamburini il passaggio di tutti gli atleti.
Ad allietare la partenza anche il corpo musicale Alessandro Mariotti di Fucecchio insieme al gruppo folkloristico La Primula con le loro bellissime majorettes.
La Mezza Mezza Maratona Città di Fucecchio nasce nel 2006 da un’idea di Ivano Libraschi presidente dell'Atletica Fucecchio e il G.S. Pieve a Ripoli di Fabrizio Bachini per regalare alla città di Montanelli e del Palio un’attrazione in più, caratterizzata da sport puro e tradizione.
Oltre ai numerosi sponsor che permettono ogni anno la realizzazione di questa manifestazione, quest’anno più che mai protagonista assoluto, è stato il Gruppo donatori di Sangue Fratres che festeggiava il suo cinquantesimo anniversario.
Nove anni di successi che hanno visto gareggiare dal 2006 quasi 10mila atleti provenienti da tutta Italia: dalla Puglia, dal Friuli, dal Piemonte, dalla Lombardia, dall'Emilia Romagna, dalla Campania, dal Lazio, dalla Liguria, dalle Marche e da tutta la Toscana.
Un successo che lancia la Mezza Maratona di Fucecchio nell’olimpo delle “mezze” italiane entrando di diritto fra le dieci manifestazioni podistiche più importanti del paese.
I campioni che in questi anni hanno gareggiato a Fucecchio sono stati Giacomo Leone, ex primatista italiano di maratona e vincitore della maratona di New York nel 1996, Danilo Goffi, medaglia d’argento ai campionati europei del 1998, il maratoneta trentenne di Sorrento tesserato per la Forestale Giovanni Ruggero, Liberato Pellecchia, campione italiano di mezza maratona, Debora Toniolo, della Forestale, terza nella maratona di Milano del 2004, Ottaviano Andriani, agente scelto della Polizia di Stato terzo alla maratona di Milano, diciassettesimo ai Mondiali di Helsinki del 2005.
La gara verrà trasmessa giovedì 13 marzo alle 22,30 su Toscana Tv.
Lungo tutti i 21 chilometri si è sviluppata una grande festa anche grazie al bel tempo. Porta Bernarda, Porta Raimonda, Ferruzza, Ponte a Cappiano, Querciola, Borgonovo, Sant’Andrea, Botteghe, Samo, San Pierino, Massarella, Torre, hanno scandito con i loro sbandieratori e i loro tamburini il passaggio di tutti gli atleti.
Ad allietare la partenza anche il corpo musicale Alessandro Mariotti di Fucecchio insieme al gruppo folkloristico La Primula con le loro bellissime majorettes.
La Mezza Mezza Maratona Città di Fucecchio nasce nel 2006 da un’idea di Ivano Libraschi presidente dell'Atletica Fucecchio e il G.S. Pieve a Ripoli di Fabrizio Bachini per regalare alla città di Montanelli e del Palio un’attrazione in più, caratterizzata da sport puro e tradizione.
Oltre ai numerosi sponsor che permettono ogni anno la realizzazione di questa manifestazione, quest’anno più che mai protagonista assoluto, è stato il Gruppo donatori di Sangue Fratres che festeggiava il suo cinquantesimo anniversario.
Nove anni di successi che hanno visto gareggiare dal 2006 quasi 10mila atleti provenienti da tutta Italia: dalla Puglia, dal Friuli, dal Piemonte, dalla Lombardia, dall'Emilia Romagna, dalla Campania, dal Lazio, dalla Liguria, dalle Marche e da tutta la Toscana.
Un successo che lancia la Mezza Maratona di Fucecchio nell’olimpo delle “mezze” italiane entrando di diritto fra le dieci manifestazioni podistiche più importanti del paese.
I campioni che in questi anni hanno gareggiato a Fucecchio sono stati Giacomo Leone, ex primatista italiano di maratona e vincitore della maratona di New York nel 1996, Danilo Goffi, medaglia d’argento ai campionati europei del 1998, il maratoneta trentenne di Sorrento tesserato per la Forestale Giovanni Ruggero, Liberato Pellecchia, campione italiano di mezza maratona, Debora Toniolo, della Forestale, terza nella maratona di Milano del 2004, Ottaviano Andriani, agente scelto della Polizia di Stato terzo alla maratona di Milano, diciassettesimo ai Mondiali di Helsinki del 2005.
La gara verrà trasmessa giovedì 13 marzo alle 22,30 su Toscana Tv.