You are now being logged in using your Facebook credentials

Interviste

Mauri Gianni

Calendario mezze maratone in Lombardia, sempre peggio?

15 Novembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Parliamone col presidente Fidal Lombardia, Gianni Mauri Recentemente, il 19 ottobre, avevo sollevato una serie di perplessità sulle normative della federazione di atletica leggera in vigore dall’1 gennaio 2018, normative che, come avevo spiegato, a me…
runcard2015

Probabilmente la maggior parte dei lettori di questo sito è tesserata per gruppi sportivi affiliati alla federazione italiana di atletica leggera, quindi non nutre alcun interesse verso la RunCard, non avendo necessità di acquisirla. Però pensiamo che siano comunque molti i cosiddetti “liberi”, coloro i quali sino al 31 Dicembre 2014 dovevano fare il cartellino giornaliero ( i famosi 7 euro) per poter correre le gare agonistiche, pertanto interessati all’argomento. Se a ciò aggiungiamo che la federazione ha cominciato a comunicare a inizio anno questa novita’ di fine 2014, ecco che fare il punto può risultare utile a molti, probabilmente anche organizzatori , dato che ancora diversi prevedono nei moduli iscrizione la partecipazione dei liberi, cosa che invece non è più possibile.
Chi vi scrive è convinto che per tante buone ragioni convenga entrare direttamente in gruppo sportivo, cosa che peraltro diventerà obbligatoria dal 2016, ovviamente per chi intende fare agonismo. 
Comunque giusto capire qualcosa di più e per questo abbiamo incontrato Paolo Talenti, consigliere regionale Fidal Lombardia e referente regionale per la Run Card.
 
Ciao Paolo, a che punto siamo?
 RunCard e’ nata a fine 2014.  E’ una carta servizi della FIDAL che permette l’accesso ad una community di runners ed a una serie di convenzioni (visitate il sito www.runcard.com o la pagina su FB).  Inoltre i possessori di Runcard potranno anche partecipare alle gare su strada della Fidal, presentando, in abbinata alla tessera Runcard, il certificato medico per attività agonistica in originale.  Questa modalità di utilizzo di Runcard permette ai “liberi” di sostituire il famoso cartellino giornaliero del 2014. La Runcard costa 30 euro.  Il break even rispetto ai 7 euro del 2014 e’ quindi a 4 gare nell’anno 2015.
Runcard e’ per tutti! Tesserati e non. E’ uno strumento destinato a tutti coloro che corrono o che semplicemente si stanno avvicinando a questo sport.  E’ un diverso modo di vivere l’Atletica.
E’ una tipologia di tesseramento amatoriale che evolvera’ nel tempo (anche a seguito dell’approvazione del nuovo Statuto Federale).
 
Quindi, ancora per maggiore chiarezza, la dotazione della RunCard NON esclude la necessità di presentare comunque il certificato medico sportivo agonistico ( ricordiamolo sempre, dicitura “atletica leggera”).

La comunicazione, un punto dolente, perché si arrivati così “lunghi”, eppure sono tutte cose che si sapevano, e da tempo.
Runcard e’ stata presentata solo a fine 2014 e da subito e’ nata una community su FB (ad oggi conta quasi 30000 “mi piace” ed e’ presente su Twitter). Tutte le info si trovano sul sito www.runcard.com   E’ uno strumento che sta “nascendo” e si sta sviluppando quasi giornalmente. 
La stagione primaverile e’ alle porte e i runners avranno la possibilita’ di acquistare la card in tempo per le corse della bella stagione.   Fidal ha deciso anche di comunicare attraverso le riviste di settore e con volantini durante le grandi corse su strada.  Fidal ha anche in programma di organizzare un “tour” nei parchi delle grandi citta’ italiane al fine di promuovere Runcard tra i runners.
 
Andiamo nello specifico, in Lombardia , la tua regione. Ci sono stati problemi e ritardi, c’è stata una riunione col segretario ( Pagliara), tutto risolto?
 L’incontro che si e’ svolto all’Arena con il segretario Pagliara, dirigenti Fidal, giudici, organizzatori di corse su strada ed altri interessati all’argomento, e’ stato molto interessante e ha permesso ai presenti di confrontarsi sulle varie problematiche delle corse su strada e sui “liberi”. La Runcard e’ lo strumento Fidal che permetterà al mondo dei runners non agonisti di avvicinarsi alla federazione e di conoscerne le attività. Ad esempio, verranno offerte convenzioni a negozi di scarpe e abbigliamento tecnico ed alle società organizzatrici delle corse su strada al fine di promuovere la Runcard.

 Nella (poca) comunicazione fatta da Fidal si parlava di servizi addizionali, ovvero sconti, promozioni, etc, come a dire che forse anche i tesserati Fidal potrebbero trarre dei benefici facendo la Run Card. Cosa c’è di (veramente) utile?
 Runcard e’ per tutti:  chiunque la puo’ acquistare.  I servizi offerti sono in continua evoluzione.  Sicuramente diventeranno piu’ importanti al crescere della community.  Ad esempio, in questi giorni si sta lavorando con i centri medici per ottenere agevolazioni per la visita medica agonistica.
I possessori di Runcard ricevono via mail il modulo richiesta direttamente da FIDAL (questo e’ utile soprattutto in Lombardia).
Grazie Paolo, se ci saranno richieste di chiarimenti toneremo a contattarti.
Grazie a voi



 
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items