You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Trentino Alto Adige

Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7

20 Novembre, 2017 Comunicato Stampa
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…

Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618

19 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
riva del garda2017

Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…

Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa

15 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento 2017 partenza

Trento Half – Mille con record

03 Ottobre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…

Trento, una mezza che vale l'argento

03 Ottobre, 2017 Fabrizio Sandrelli
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…

Trento 2017 conf stampa

Tantissimi eventi in un'unica manifestazione. Grande attesa per la mezza maratona cittadina di domenica che toccherà le principali eccellenze culturali del capoluogo: sono già 1.200 gli iscritti. Sabato, nello storico Giro al Sas, si sfideranno invece i grandi campioni dell’atletica leggera: Muktar Edris sarà l’uomo da battere. Questa mattina si è tenuta la presentazione ufficiale presso la sala conferenze della Cassa Rurale di Trento

Il Trento Running Festival è pronto a decollare: nel fine settimana l'accattivante format sportivo della città del Concilio proporrà un ricco contenitore dedicato all’atletica. Saranno ben sette le proposte contenute in un unico evento - in programma sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre - che coinvolgeranno tutti gli appassionati di podismo, dai più piccoli fino ai master, ma soprattutto atleti di assoluto livello che animeranno le due competizioni principali, il 71° Giro al Sas internazionale e la 7ª Trento Half Marathon, richiamando complessivamente a Trento quasi 4000 atleti di tutte le età.
Sabato 30 settembre i riflettori si accenderanno sullo storico e attesissimo Giro al Sas, evento giunto alla sua 71ª edizione. Nel primo pomeriggio i protagonisti saranno i più giovani: si partirà con le gare valide per i Campionati Provinciali giovanili Csi, a seguire spazio al Giro al Sas Kids, corse promozionali non competitive per bambini al fine di invogliarli alla pratica sportiva. In serata il gran finale con il Giro al Sas, la spettacolare gara internazionale nella quale da più di settant'anni si sfidano i migliori specialisti mondiali dell'atletica leggera.
Anche quest'anno la starting list sarà di livello eccezionale, con il “nostro” Crippa che proverà a mettere il bastone tra le ruote al favorito Muktar Edris: l'etiope, vincitore delle edizioni 2014 e 2015, vorrà riprendersi lo scettro dopo la delusione incassata dodici mesi fa, quando a salire sul gradino più alto del podio fu l’ugandese Abdallah Mande, il primo atleta della sua nazione a conquistare la competizione della Città del Concilio, fermando il cronometro sullo straordinario tempo di 28'47", poco distante dal record di Mosop del 2008 (28'29"). Un successo a sorpresa quello dell'ugandese, abile a bruciare allo sprint la medaglia di bronzo nei 10.000 metri alle Olimpiadi di Rio e vincitore della Maratona di Dubai Tamirat Tola, e a beffare gli altri favoriti della vigilia, Muktar Edris ed Edwin Soi, i monopolizzatori del Giro al Sas dell'ultimo decennio. Muktar Edris, medaglia d'oro ai recenti Mondiali di Londra nei 5.000 nei quali ha saputo porre fine al dominio della leggenda britannica Mo Farah, sarà dunque l'indiscussa stella della kermesse trentina; ed a proposito di trentini, uno dei suoi rivali più accreditati sarà senza dubbio Yemaneberhan Crippa, fresco Campione Europeo Under 23 nei 5.000 metri disputatisi quest'anno in Polonia. Punteranno a recitare un ruolo da protagonista anche il keniota Thomas Longosiwa, medaglia di bronzo nei 5.000 metri ai Giochi Olimpici di Londra del 2012, l’etiope Yasin Haji, Campione Mondiale Juniores di Cross del 2015 in Cina, il marocchino Soufian Bouqantar, semifinalista ai Campionati del Mondo del 2017 nei 5.000 metri, il campione olandese dei 5.000 metri Mohamed Ali, l’ugandese di Cross Nathan Ayeko, il Campione Europeo Juniores e Under 23 nei 3.000 siepi Yohanes Chiappinelli, siepista italiano di origine etiope. Oltre a loro spiccano inoltre i nomi di Abdoullah Bamoussa, ottavo classificato nei Campionati Europei 3.000 siepi del 2016, Marouan Razine, nel 2016 Campione Italiano dei 10 km su strada e Osama Zoghlami, medaglia di bronzo nel 2015 ai Campionati Europei  Under 23.
Domenica 1° ottobre il gran finale con la Trento Half Marathon, con partenza da via Rosmini, nei pressi di Piazza Santa Maria Maggiore, e arrivo in Piazza Duomo dopo aver percorso i 21,097 km tracciati dagli organizzatori. Da quest'anno la mezza maratona ha ottenuto un prestigioso riconoscimento che impreziosisce ulteriormente la kermesse: con la conquista del “Silver Label” da parte della Fidal, la Trento Half Marathon è infatti entrata a far parte del lotto delle principali dodici mezze maratone di tutta la penisola.
Il percorso della gara - che avrà un montepremi ancor più ricco con una particolare attenzione rivolta ai concorrenti italiani - sarà il medesimo della passata edizione, veloce e al tempo stesso scenografico, toccando le principali eccellenze culturali della città, da Piazza Santa Maria Maggiore al Muse, da Sant'Apollinare a Torre Verde, dal Castello del Buonconsiglio al “salotto buono” di Piazza Duomo.
Anche in questo caso saranno numerosi i nomi prestigiosi ai nastri di partenza della Trento Half Marathon, a partire dal keniota Justus Kangogo, che quest’anno nella mezza maratona Roma - Ostia, terminata al secondo posto, ha firmato il proprio primato personale fermando il cronometro sull’eccellente tempo di 59’31”. Vantano dei “personali” di assoluto rispetto anche altri cinque atleti provenienti dal Kenia, K. Bernard Bett (60’36” a Praga nel 2016), Wilson Cheruiyot (61’55’’), K. Amos Kurgat (61’56’’), Paul Tiongik (62’37’’) e Julius Rono (62’47’’), senza scordare il marocchino Hicham Amghar e l’azzurro Liberato Pellecchia dell’Aeronautica Militare, il cui primato personale è di 64’45’’. In campo femminile il nome altisonante è quello di Shitaye Eshete, atleta del Bahrein: dotata di un primato personale di 70’14’’, l’ex etiope vanta un prestigioso 6° posto nei 10.000 metri ai Giochi Olimpici di Londra del 2012 e un 12° posto, sempre nei 10.000, nei recenti Mondiali londinesi. Da tenere d’occhio anche le azzurre Silvia Weissteiner, Fatna Maraoui e la mezzofondista di Cles Federica Dal Rì.
La Trento Half Marathon sarà però una vera e propria festa per l'intera città e per tutti gli amanti della corsa, come testimoniano i numeri: sono già 1200 ad oggi i runners che hanno confermato la propria adesione, un'affluenza importante che lascia ben sperare il comitato organizzatore, il cui obiettivo è quello di raggiungere quota 1500. Un dato altresì significativo riguarda la provenienza degli iscritti alla mezza maratona, visto che più del 60% degli atleti giunge da fuori regione: un segnale che l'evento, anno dopo anno, riscuote un successo sempre maggiore anche al di fuori dei confini regionali ma anche nazionali, considerato che al comitato organizzatore sono pervenute iscrizioni da runners provenienti da ben 26 nazioni differenti, tra le quali Sudafrica, Finlandia e Argentina.
Subito dopo, come gustoso contorno, spazio alla Happy Family Run, una camminata/corsa di 5 km tra le vie delle città aperta a tutti: per divertirsi assieme ai propri amici o ai propri famigliari, con l'obiettivo di avvicinare tutte le generazioni al podismo e da affrontare in maniera ludico sportiva ad andatura libera fino al termine dei 5 km previsti.
Non va scordato, infine, il Trentino Running Expo, un villaggio che per tre giorni - da venerdì pomeriggio fino a domenica - animerà Piazza Fiera con espositori, iniziative, animazione. Importante e fondamentale punto di riferimento e ritrovo per maratoneti, pubblico e aziende, il Trentino Running Expo unisce ad un grande appuntamento espositivo il centro accoglienza atleti e il punto di distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara, trasformandosi in un vero e proprio luogo di ritrovo per sportivi e atleti o semplici amanti dell'attività fisica e del turismo sportivo.

La conferenza stampa tenutasi oggi presso la Sala Conferenze della Cassa Rurale di Trento

Nella giornata di oggi la nuova Sala Conferenze della Cassa Rurale di Trento, in via Belenzani, ha ospitato il vernissage del Trento Running Festival. Ecco le parole dei protagonisti.

Ferrruccio Demadonna, presidente del comitato organizzatore

«Il Giro al Sas vanta una storia lunga ben settantuno anni, noi siamo solo l’ultima parte di questo lungo cammino. Lo sposalizio tra il Giro e la Mezza Maratona ha portato a creare il Trento Running Festival, divenuto ormai un appuntamento fisso. Il comitato organizzatore si muove tra sogni e realtà, ad oggi siamo riusciti ad avere quasi il doppio di iscritti rispetto alla prima edizione della mezza maratona, nonostante la concomitanza con il Campionato Italiano di Mezza Maratona in programma a Brescia. Sulle nostre strade correreanno atleti rappresentativi di ben 26 nazioni. Nella manifestazione è ben rappresentata tutta la nostra penisola con ben 18 regioni presenti con i loro atleti. Tra gli iscritti ci sono anche storie personali dal grande valore umano».


Tiziano Uez, assessore allo sport del comune di Trento

«Ciò che mi preme sottolineare è la longevità del Giro al Sas, settantuno anni di storia non si improvvisano e ogni anno ci impegniamo e rendere la manifestazione migliore. Correre è gioia, come recita il volantino pubblicitario, si deve unire lo sport alla vita di tutti i giorni proprio come stanno facendo i numerosi volontari sparsi sul territorio».


Gianni Demadonna, presidente onorario comitato organizzatore

«Il Giro al Sas richiama da anni grandi atleti, basti pensare alla leggenda di Bekele già vincitore, da giovane, sulle strade di Trento e poi record-man nelle competizioni mondiali. Quest’anno c’è grande attesa anche per gli italiani, in particolar modo per il padrone di casa Crippa che, reduce da tre settimane di ritiro in altura, è pronto a stupire in positivo».


foto credit: Daniele Mosna

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items