You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Trentino Alto Adige

Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7

20 Novembre, 2017 Comunicato Stampa
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…

Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618

19 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
riva del garda2017

Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…

Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa

15 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento 2017 partenza

Trento Half – Mille con record

03 Ottobre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…

Trento, una mezza che vale l'argento

03 Ottobre, 2017 Fabrizio Sandrelli
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…

La sedicesima edizione della Dolomites SkyRace rimarrà sicuramente negli annali della storia. Un arrivo allo sprint dopo 22 km percorsi con un ritmo forsennato e 3500 metri di dislivello, gareggiando addirittura sulla neve in quota, che ha visto trionfare ancora una volta il cannibale Kilian Jornet Burgada su uno straordinario Marco De Gasperi. Entrambi capaci di abbassare il record della manifestazione di oltre un minuto. Un altro titolo europeo dunque per il 25enne campione spagnolo, due giorni dopo quello ottenuto sempre in Val di Fassa nella specialità del vertical kilometer, e altri due primati messi nel suo superlativo palmares: quello della gara che gli apparteneva e migliorato di ben 1 minuto e 42 secondi, e perfino quello della salita più veloce dai 1450 metri di Canazei ai 3152 di Piz Boè, abbassato di 47 secondi rispetto a quello che fissò nel 2007 Augusti Roc Amador. Super tempi che ha comunque stracciato pure il bormino della Forestale De Gasperi, autore dell'ennesima prestazione di assoluto livello e beffato per un'inezia sul traguardo di Canazei. Oro dell'European Skyrunning Championships dunque alla Spagna davanti a due alfieri italiani, visto che in terza posizione ha concluso il campione tricolore in carica Tadei Pivk, con un ritardo di 3 minuti e 59 secondi dal vincitore. In campo femminile Emelie Forsberg ha concesso il bis dopo l'affermazione in Val di Fassa di dodici mesi fa, portando in Svezia una medaglia d'oro europea. Non è riuscita a ritoccare il suo record della competizione, prendendosi però la soddisfazione di stracciare il primato della discesa dal Piz Boè a Canazei di oltre 5 minuti. Dai 58'47” che fece registrare Angela Mudge nel 2007 ai 53'09” della portacolori del team Salomon di quest'anno.
Grande successo dunque per la Dolomites SkyRace della Val di Fassa, che ha visto la presenza di quasi 700 partenti, per un totale di oltre 900 iscritti considerando la sfida di due giorni prima, ma soprattutto ben 18 Nazioni rappresentate.
Un'edizione che è stata incerta dal primo all'ultimo metro. Dopo 6 chilometri di gara al Passo Pordoi (2239 metri) si era formato subito un terzetto al comando con De Gasperi, Jornet e lo svizzero David Schneider, che precedevano il rumeno Ionut Zinca e il ceko Ondrej Fejfar di una quindicina di secondi, ma quando la verticalità si è accentuata nelle suggestive inversioni che portavano ai 2829 metri di Forcella Pordoi la coppia di extraterrestri aveva già fatto il vuoto, transitando appaiati nella suggestiva galleria di 12 metri scavata nella neve con De Gasperi davanti. Nemmeno il tempo per fiatare al primo ristoro che il catalano ha tentato l'allungo con il bormino sorprendentemente incapace di reagire, tant'è che nel punto più alto della gara, ai 3152 metri del Piz Boè Kilian è passato per primo con un vantaggio di 27 secondi su De Gasperi, quindi a 2 minuti e 53 secondi il friulano Tadei Pivk, seguito ad un minuto dal francese Alexis Sevennec e leggermente più staccati lo svizzero David Schneider e il giovane francese Mathéo Jacquemoud.
Nella discesa, quasi a volersi prendere la rivincita per essere stato staccato sul suo terreno congeniale, De Gasperi è riuscito a riprendere Jornet Burgada. Da quel momento, passando per la Val Lasties e per Pian de Schiavaneis, fino all'abitato di Canazei i due sono rimasti praticamente appaiati, con l'intenzione di giocarsi il tutto per tutto allo sprint. E così è stato. Proprio nell'ultima curva lo spagnolo ha dimostrato di avere qualche energia in più, mentre qualche crampo ha tradito De Gasperi. Grande soddisfazione dunque per l'uomo record Kilian Jornet Burgada che ha fissato il cronometro sul tempo di 2h00'11”, di soli 3 secondi meglio rispetto a quello del forestale. Dietro il friulano Pivk ha mantenuto la terza piazza, concludendo con un ritardo di 3'59” dal catalano, mentre il rumeno Ionut Zinca ha fatto valere le sue doti da discesista recuperando sino al quarto posto, a 7'15” dal vincitore. Quindi nell'ordine il francese Alexis Sevennec, il bulgaro Kiril Nikolov, lo spagnolo Pascal Egli, il francese Mathéo Jacquemoud e il terzo degli azzurri, il lecchese Nicola Golinelli, davanti al primo trentino Gil Pintarelli. Straordinaria anche la prestazione di questi due azzurri, che qualche stagione fa con questo tempo sarebbero saliti sul podio. Da segnalare poi il 24esimo posto del teserano Christian Varesco, il 33esimo del veneto Filippo Beccari e il 35esimo del due volte vincitore della Dolomites Paolo Larger.
Senza storia la gara femminile con la svedese Emelie Forsberg in testa al primo all'ultimo chilometro. La mancanza di avversarie a stretto contatto le ha permesso di gestire la gara senza patemi d'animo e forse proprio per questo motivo non è riuscita a ritoccare il suo record, considerando il percorso particolarmente veloce grazie anche alla neve nei pianori. Sul traguardo di Canazei ha concluso con il tempo di 2h26'52”. Un'altra medaglia d'argento all'Italia grazie alla 24enne trevigiana di Oderzo Silvia Serafini, che ha terminato la sua prova con un ritardo di 10'03” dalla dominatrice, recuperando una posizione in discesa, quindi in terza piazza la spagnola Nuria Dominguez Azpeleta, che ha rimontato in discesa sulla polacca Wisniewksa, chiudendo con un ritardo di 10'49” dalla Forsberg. Finale difficile per la polacca, che era stata in lizza per il podio nella prima parte, transitando seconda sia alla Forcella Pordoi sia al Piz Boè con un ritardo di circa 3 minuti dalla Forsberg e alla fine solamente quinta.
Dopo la Dolomites SkyRace sta prendendo forma anche la classifica generale per nazioni dell'European Skyrunning Championships, circuito su tre tappe comprendente le due competizioni fassane, che si concluderà venerdì prossimo nel vicentino con la Trans d'Havet, una ultramarathon di 80 chilometri. Saldamente in testa l'Italia con 622 punti, seguita dalla Spagna con 558, dalla Francia con 480, dalla svizzera con 380 e dalla Repubblica Ceka con 216.
Assegnato anche il IV Memorial Diego Perathoner, la combinata fra la Dolomites SkyRace e il Sellaronda Skimarathon invernale, le due gare che lui aveva ideato. A vincere sono stati il friulano Tadei Pivk e la trentina della Val di Non Federica Iachelini.


Video Youtube: http://youtu.be/Zpryz4t9Fq8

Fotografie in Alta Risoluzione: http://www.mediafire.com/folder/5csk7fu9yxxrz/Fotografie

Classifiche:
http://www.dolomiteskyrace.com/allegati.asp?s=117&c=1261

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items