You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Trentino Alto Adige

Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7

20 Novembre, 2017 Comunicato Stampa
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…

Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618

19 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
riva del garda2017

Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…

Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa

15 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento 2017 partenza

Trento Half – Mille con record

03 Ottobre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…

Trento, una mezza che vale l'argento

03 Ottobre, 2017 Fabrizio Sandrelli
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…

ciaspolada 2016ll bergamasco Alex Baldaccini e l’emiliana Isabella Morlini hanno vinto la 43ª La Ciaspolada della Val di Non e hanno calato entrambi il tris nella classicissima trentina di corsa con racchette da neve, che quest'anno è andata in scena sull'inedito e apprezzato circuito cittadino ricavato nel centro abitato del paese di Fondo.

Baldaccini e Morlini, proprio come accaduto nel 2013 e nel 2014, sono saliti assieme sul gradino più alto del podio e hanno tagliato in solitaria il traguardo allestito nei pressi del Palanaunia dopo aver coperto i primi 600 metri da località Pradiei a Fondo e, quindi, sei giri di un circuito di 900 metri con inserite due brevi ma impegnative salite. Un percorso che è stato realizzato con neve artificiale dall'encomiabile staff della Podistica Novella presieduto da Gianni Holzknecht, sostenuto dal sempre numeroso esercito di volontari e premiato dalla presenza di 2.200 concorrenti, chi in gara per la vittoria chi guidato dallo spirito “decoubertiano” che da sempre contraddistingue la regina delle manifestazioni popolari italiane sulla neve.

La gara ha preso subito una propria fisionomia, con Baldaccini, il neozelandese sei volte campione del mondo della corsa in montagna Jonathan Wyatt, il veneziano Filippo Barizza e il vincitore della passata edizione Alessandro Rambaldini, che hanno animato la corsa fin dalle prime battute. All'immissione sul circuito di Fondo, è transitato per primo Barizza, seguito a 5" di distanza da Baldaccini, Rambaldini, il giovane trentino Cesare Maestri e Wyatt. Dopo due giri del circuito cittadino, Baldaccini ha preso il comando delle operazioni, seguito a breve distanza da Barizza e Wyatt, con Rambaldini appena dietro. Al penultimo passaggio Wyatt è riuscito a scavalcare Barizza e a portarsi in seconda posizione, con il tenace runner veneziano poi costretto a cedere il passo anche a Rambaldini, che alla fine è riuscito a conquistare un prezioso terzo posto dopo il successo dell'anno scorso. Il testa a testa per il successo tra Baldaccini e Wyatt ha visto primeggiare il ventisettenne bergamasco della Valle Brembana, transitato al suono della campana che indicava l'ultimo giro con 14" di vantaggio sul campione neozelandese. All'arrivo il distacco tra i due è stato di 11"5, con Rambaldini terzo a 23" e Barizza quarto a 35". Quinta piazza per l'esperto italo-marocchino Said Boudalia, seguito in sesta e settima piazza dai due promettenti trentini Andrea Debiasi e Cesare Maestri, entrambi ottimi interpreti della corsa in montagna.

Cavalcata trionfale, e successo molto più largo, per Isabella Morlini, che ha così legato indelebilmente il proprio nome a La Ciaspolada, imponendosi a sua volta per la terza volta. L'emiliana, dopo una prima breve fase di studio, si è esibita in una progressione che non ha lasciato diritto di replica alle avversarie e ha fatto gara a sé, seguita a distanza dall'ex azzurra dello sci di fondo Antonella Confortola, che è salita sul secondo gradino del podio proprio come il marito Jonathan Wyatt, staccata all'arrivo di 1'17". Terza la trentina Simonetta Menestrina, che ha pagato un ritardo di 1'55" ed è salita per la prima volta sul podio della classicissima della Val di Non.

Poi spazio ai “bisonti”, agli oltre 2000 aficionados de La Ciaspolada, che hanno potuto testarsi e misurarsi sul medesimo percorso dei big e approfittare delle tante postazioni enogastronomiche che hanno lavorato a ciclo continuo per promuovere i sapori della Val di Non nelle strade e nei cortili del paese.

Nella graduatoria per società, in base al numero di iscritti, ha primeggiato la Vecchia Cantina di Covelo, davanti ai padovani della Eà Tramontana e ai Marciatori Morianesi. In quarta posizione la prima compagine straniera, ovvero gli austriaci della Wandersportfreunde Maria Brettfall di Strass in Zillertal.

La nuova formula è piaciuta, non ultimi all'ex campione della discesa libera Kristian Ghedina e al campione olimpico della staffetta 4x10 km di Torino 2006 Cristian Zorzi, che per la prima volta si sono misurati con le ciaspole ai piedi regalando spettacolo e animando il numeroso pubblico presente sul percorso. Una simpatia da medaglia la loro, che ha dato un tocco in più all'evento, ricordando anche la presenza – ciaspole ai piedi anche lui - di Romano Battisti, argento nel cannottaggio alle Olimpiadi di Londra.

Zorzi e Ghedina hanno fatto anche da inviati di Raisport 1 per lo speciale su La Ciaspolada che verrà trasmesso domani pomeriggio alle 14,45, in replica venerdì 8 gennaio alle 2,30, alle 10,58 e alle 17,45.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items