You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Trentino Alto Adige

Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7

20 Novembre, 2017 Comunicato Stampa
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…

Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618

19 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
riva del garda2017

Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…

Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa

15 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento 2017 partenza

Trento Half – Mille con record

03 Ottobre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…

Trento, una mezza che vale l'argento

03 Ottobre, 2017 Fabrizio Sandrelli
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…

tourlaghi2016 tappa4La prima volta di Cavallar, la quarta della Ricci

Sono loro i dominatori del 12° Tourlaghi 

Sono cambiati dislivelli, lunghezze, tipologia di percorso, ma a vincere sono sempre loro, ovvero il solandro della Val di Rabbi Alex Cavallar e la modenese di Sassuolo Laura Ricci, trionfatori del dodicesimo Tourlaghi grazie ad una condizione di forma superiore a quelle degli avversari. E quando le gambe girano tutto riesce più facile. Entrambi avevano ipotecato la vittoria già nella terza tappa, ma anche nell’ultimo atto con la frazione, che dai Laghi di Lamar ha portato i concorrenti a Fraveggio dopo 11,6 km e 260 metri di dislivello nervoso transitando per località Prada, Paso Parisoi, Maso Ariol, Ciago e Lon, non sono rimasti a guardare o a fare calcoli. Hanno imposto la propria andatura, staccando sin dai primi chilometri gli avversari e gestendo le energie fino al traguardo.

Sul primo strappo prima di costeggiare il Lago Santo si era messo in testa al gruppo il noneso Giuliano Battocletti, ma poi ha dovuto cedere il passo ad Alex Cavallar, che già negli strappi in salita di Maso Parisoi è riuscito a sbarazzarsi della concorrenza. A Ciago il solandro vantava già una trentina di secondi di vantaggio sulla coppia formata da Diego Gasperi e dal veterano Edoardo Romano, con Enrico Cozzini leggermente staccato. Mentre Cavallar se ne andava in solitaria verso il traguardo di Fraveggio, chiudendo con il tempo di 39’05”, il terzetto di inseguitori si è ricompattato al primo passaggio da Fraveggio, con Gasperi e Cozzini, che nell’ultima salita sono riusciti a prendere qualche metro su Romano. L’alfiere dell’Atletica Clarina, però, ci teneva a centrare almeno un secondo posto al termine delle quattro tappe e così ha dato il tutto per tutto allo sprint, riuscendo a far sua la piazza d’onore. Il cronometro ha fissato a 2’23” il ritardo dell’atleta di Lasino dal vincitore, quindi ad un secondo ecco il vicentino della Gabbi Bologna e quarto a 2’50” da Cavallar il veronese Edoardo Romano. A oltre 4 minuti troviamo Emanuele Prada, quindi Gilberto Conati, Alessio Loner e Giuliano Battocletti.

La classifica generale al termine delle quattro tappe, che danno vita ad una maratona visti i 42,2 km complessivi per un dislivello di 1.080 metri, ha visto assoluto dominatore Alex Cavallar, che ha totalizzato il tempo di 2h24’50”, infliggendo 6’08” a Diego Gasperi, 8’47” ad Enrico Cozzini, 10’33” ad Edoardo Romano, 13’15”ad Emanuele Prada, 14’30” a Giuliano Battocletti.

Senza storia anche la sfida al femminile, che si presentava particolarmente accesa nella lotta per il podio, con tre atlete in lizza per i due gradini rimanenti. La sassuolese del Corradini Excelsior ha accelerato sin dal primo chilometro ed ha gestito il ritmo sino al traguardo di Fraveggio, chiudendo con il tempo di 47’34” (28ª prestazione assoluta), mentre dietro Ana Nanu ha dato forza a tutte le energie per agguantare la seconda piazza, nonostante un dolore muscolare. Alla fine ha chiuso a soli 21 secondi dalla Ricci, riuscendo a recuperare una cinquantina di secondi su Elisa Battistoni (quarta a 1’08” dalla vincitrice), che però è riuscita a mantenere la piazza d’onore. Terza di tappa è Gisella Locardi a 56 secondi dalla modenese, quinta la trentina Simonetta Menestrina a 1’22”.

Nella graduatoria finale dominio per la quarta volta in questa gara di Laura Ricci con il tempo complessivo di 2h51’17”, quindi a 3’14” la desenzanese Elisa Battistoni, a 3’39” Ana Nanu, a 5’30” Gisella Locardi, a 7’27” Simonetta Menestrina.

L’11° Memorial Ravidà che premia le migliori squadre ha visto trionfare la compagine di casa, il Gs Fraveggio, davanti al Gs Gabbi Bologna e all’Atletica Clarina.

Per quanto riguarda la classifica generale per categoria nella SM successo di Alex Cavallar dell’Atletica Valli di Non e Sole, nella SM45 di Edoardo Romano della Fondazione Bentegodi, nella SM40 Giuliano Battocletti dell’Atletica Valli di Non e Sole, nella SM35 Matteo Vecchietti dell’Atletica Valle di Cembra, nella SM50 Corrado Berlanda dell’Atletica Team Loppio, nella SM55 Luca Franceschini dell’Us Quercia, nella SM65 Vittorio Poles dell’Atletica Aviano, nella SM60 Giuseppe Purificato del Gp Salcus, nella SM70 Ettore Rizzoli dell’Atletica Villazzano, nella SM75 Mariano Ferrari del Fraveggio,  nella SF35 Laura Ricci del Corradini Excelsior Rubiera, nella SF40 Ana Nanu della Gabbi Bologna, nella SF45 Simonetta Menestrian dell’Atletica Trento, nella SF Anna Zambanini dell’Atletica Clarina, nella SF50 Marilena Marini della Scaligera Marathon, nella SF55 Carla Faggin del Gp Salcus, nella PF Monica Malfatti dell’Atletica Rotaliana, nella SF60 Clara Borsari dell’Asd Team Granarolo.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items