You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Trentino Alto Adige

Khalid Jbari e Petra Pircher vincono il circuito Top7

20 Novembre, 2017 Comunicato Stampa
Con l’Agefactor-Run è terminata la 12esima edizione dei Top7. Il vincitore complessivo dei Top7 del 2017, nella categoria maschile, è il 28enne Khalid Jbari dell’Athletic Club 96 Alperia. Costui ha partecipato a sei tappe e ha preso 2.240 punti. Di queste sei…

Vezzano (TN) - 6° Sentiero 618

19 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Rivali per tutta la stagione e compagni nell’ultima gara di corsa in montagna in versione staffetta. Francesco Baldessari e Daniele Pigoni hanno conquistato la vittoria nella sesta edizione del Sentiero 618, la competizione a coppie che da sei anni è inserita…
riva del garda2017

Riva del Garda (TN) – 16^ Move It Garda 21K Arcese

13 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE Passione, organizzazione e tanto divertimento quest’oggi a Riva del Garda (TN), la “mezza” di Sandro Poli non si perde per nulla al mondo, nemmeno se si viene dalla Russia come nel caso di circa 500 concorrenti. Alla…

Sarnonico (TN) – 7^ Ciaminada Nonesa

15 Ottobre, 2017 Ufficio Stampa Evento
La settima edizione della «Ciaminada Nonesa» premia un atleta ugandese, Ousman Jaiteh, e una roveretana, Veronica Chiusole. La mezza maratona organizzata dallo Sci Club Fondisti Alta Val di Non, in collaborazione con la Pro Loco di Sarnonico, diventata ormai…
Trento 2017 partenza

Trento Half – Mille con record

03 Ottobre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Il lungo week end del Trento Running Festival si è concluso con la Trento Half Marathon, gara giunta alla sua settima edizione. Buoni i riscontri dal punto di vista tecnico, con il vincitore Justus Kangogo che ha fissato il nuovo record della manifestazione…

Trento, una mezza che vale l'argento

03 Ottobre, 2017 Fabrizio Sandrelli
Orfani, da due anni, della loro “mezza” cittadina, molti podisti mantovani, tra cui il sottoscritto, sono costretti a emigrare in altre sedi più o meno vicine al capoluogo virgiliano per cimentarsi sulla distanza dei 21,097 km. Quest’anno ho scelto così di…

val di fassa running tappa1La 18^ edizione della Val di Fassa Running si apre con una doppietta del G.S. Orobie Brooks, capace di spedire sui due gradini più alti del podio Alex Baldaccini e Vincenzo Milesi.

 

La rentrée, dopo sette anni di attesa, del runner bresciano, vicecampione italiano di corsa in montagna in carica, nella più importante gara podistica a tappe italiana, ha coinciso con una prestazione di grande sostanza, che nessun avversario è riuscito a contrastare. Nemmeno il suo compagno di squadra, Milesi, che pure corre con i gradi di campione uscente. Baldaccini ha sfruttato la lunga salita piazzata dopo soli trecento metri di percorso, sul tracciato modificato negli ultimi giorni per evitare sovrapposizioni con un altro evento sportivo, al fine di mettere subito in chiaro le cose e si è poi involato in solitudine verso il traguardo di questa prima frazione, allestito accanto allo stadio del ghiaccio di Alba di Canazei, con il tempo di 44’36”.

 

Vincenzo Milesi è giunto sotto il grande arco rosso con due minuti di distacco, ma con 24 secondi di margine sul cuneese Massimo Galliano (G.S. Roata Chiusani), che completa il terzetto d’oro di questa Val di Fassa Running. Quarto posto per il fassano Massimo Leonardi dell’U.S. Monti Pallidi con il tempo di 50’39”, poi vicinissimi fra loro, rispettivamente in quinta e sesta piazza, troviamo Luca Burzicchi (Gang dell’Umbria) e Achille Faranda (Ata Acqui).

 

Tutti i migliori sono riusciti a percorrere i 10,2 chilometri di questa prima tappa all’asciutto, in una mattinata segnata dalle copiose precipitazioni scatenatesi prima e dopo il loro passaggio.

 

La pioggia se le sono evitata anche le prime cinque donne giunte al traguardo, che hanno dato vita ad una classifica inattesa. La favorita Ana Nanu (G.S. Gabbi), che ha già iscritto il proprio nome nell’albo d’oro di questa competizione per ben sei volte, ha infatti dovuto accontentarsi della terza piazza a causa di un forte dolore alla gamba sinistra, che l’ha rallentata dalla fine della lunga salita iniziale in poi, quando era in testa insieme alla ticinese Susanna Serafini (R.C. Bellinzona), scappata poi da sola verso il traguardo di Alba, anche grazie ad una discesa affrontata con ritmo elevato. Alla fine, grazie al tempo di 57’06”, è stato di 2’11” il distacco inflitto alla seconda, Francesca Scarselli (Gang dell’Umbria), che ha superato la stessa Nanu, lasciandola a quasi 40 secondi. Quarta Sarah Aimee L'Epee (A sarà dura ma arivuma!) a quattro minuti dalla vincitrice. Ora la vera incognita, in chiave classifica generale, è quella relativa alle condizioni dell’atleta romagnola, che deciderà solo all’ultimo se prendere parte alla seconda tappa.

 

In totale sono stati 449 i concorrenti partiti da Alba con l'intento di affrontare l’intero circuito, numeri che confermano l’appeal di una gara nata nel lontano 1999 per valorizzare una delle zone più belle delle Alpi. Sono ben otto gli atleti che hanno preso a tutte le edizioni, ovvero Roberta Bianchini, Michele Miccoli, Giuliano Agostino, Dimer Raffini, Mirto Picanto, Renzo Azzari, Antonio Valle e Fabrizio Torelli, esempi di incredibile attaccamento alla manifestazione. 

 

A favore di chi volesse analizzare nel dettaglio la prestazione offerta da Alex Baldaccini, l’atleta bresciano ha pubblicato sul proprio profilo Facebook e sulla pagina della Val di Fassa Running il dettaglio della propria prestazione, con tanto di frequenze cardiache, cosa che farà anche nelle prossime tappe. Quella in programma domani proporrà un percorso lungo 9,7 chilometri, disegnato intorno a Pozza di Fassa.

 

Le dichiarazioni

 

Il vincitore, Alex Baldaccini, non è arrivato davanti a tutti per caso: «Ci tenevo molto a cominciare questa competizione nel migliore dei modi, - spiega – per questo ho deciso di imprimere subito alla gara un ritmo sostenuto. Mi sono staccato quasi subito e ho cercato di spingere fino alla fine per consolidare il primo posto. Vedremo nelle prossime tappe se pagherò dazio per questo sforzo. Mancavo da sei anni alla Val di Fassa Running e ci tengo molto a raccogliere un bel risultato». 

 

Il secondo classificato, Vincenzo Milesi, ha scelto una tattica diversa: «Sono partito con un buon ritmo, ma in salita ho preferito controllare la situazione non strafare, perché ci sono altre quattro tappe da affrontare. Il problema maggiore è stato quello di aver perso di vista rapidamente sia Baldaccini sia i concorrenti alle mie spalle e quindi mi sono mancati punti di riferimento. In quanto al fondo bagnato, non ci ha dato grande fastidio». 

 

Susanna Serafini si gusta il successo di giornata. «Se Ana non avesse accusato problemi fisici non credo che sarei riuscita a spuntarla oggi – ammette senza remore –. Ho sofferto molto la fatica in salita, perché si è rivelata molto ripida, ho perso qualcosa nel falsopiano, invece mi sono trovata bene nella parte in discesa. Non so quale sarà il mio piazzamento finale, ma intanto una tappa l’ho vinta e sono felice». 

 

Francesca Sasselli non tradisce alcun rimpianto: «Questo secondo posto è del tutto inatteso – svela –, ed è arrivato anche grazie ai problemi della Nanu, ne sono consapevole. In salita ho sofferto, ma è la discesa che mi ha spezzato le gambe». 

 

Ana Nanu è preoccupata per le proprie condizioni fisiche: «Un problema al flessore della gamba sinistra mi ha bloccato, ho fatto veramente fatica a gestire la discesa. – spiega – Spero di poter correre ancora, valuterò domani. Peccato, perché avevo appena sistemato un problema a quella destra».
 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items